A18, auto si ribalta dopo l’impatto. «Un camion mi ha tamponato ed è fuggito. Cerco testimoni»

«Erano le 7,35, quando, mentre percorrevo la corsia di sorpasso, un camion bianco mi ha speronato sulla fiancata destra e poi ha tirato dritto senza fermarsi. Il tratto dell’autostrada era trafficato e adesso spero che qualcuno che si trovava lì abbia preso il numero di targa del mezzo». È quanto accaduto a Nino Messina, residente ad Acireale, che a MeridioNews racconta lo spiacevole episodio che gli è capitato questa mattina mentre percorreva l’autostrada Messina-Catania. L’uomo si stava dirigendo verso Catania, quando, dopo tre chilometri dal casello di Acireale è stato tamponato da un mezzo.

«Dopo l’impatto, l’auto ha iniziato a ruotare su se stessa per poi ribaltarsi, adesso non esiste più. C’è stata un’omissione di soccorso», aggiunge Messina, che adesso si trova in ospedale, fortunatamente illeso. Sul posto sono arrivati i vigili de fuoco, insieme ai sanitari del 118 e la polizia per i rilievi del caso. Fa ancora appello ai funzionari dell’autostrada e a eventuali conducenti presenti sul tratto. «Non so se ci siano telecamere nascoste, ma confido nel fatto che qualcuno abbia potuto prendere il numero di targa o possa ricostruire la scena».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo