A Picanello figli alla scuola dello spaccio dei padri Pusher cambiano piazza in base al miglior offerente

Rapporti di buon vicinato. Al punto che i due gruppi – dediti allo spaccio nel quartiere Picanello di Catania e disarticolati oggi dall’operazione Eredità che ha portato a 12 arresti da parte del carabinieri del comando provinciale – si sarebbero scambiati non solo i clienti ma anche gli spacciatori

Le due organizzazioni sarebbero riuscite ad assicurarsi ciascuna un introito medio giornaliero di circa cinquemila euro e avrebbero operato in modo autonomo, ma data la vicinanza territoriale avrebbero instaurato «un rapporto di pacifica convivenza e leale concorrenza». Tanto che, senza offesa da parte di nessuno, i pusher si sarebbero spostati da una piazza di spaccio all’altra in base a una offerta di migliori condizioni di lavoro (turni, compenso, sicurezza) garantite dal capo: Salvatore Puglisi (detto Zecchinetta) in via Timoleone e Patrizio Gregorio Pulvirenti in via Maria Gianni. 

Nella zona della città nota come Campo Scuola, le due organizzazioni avrebbero sfruttato le caratteristiche territoriali del quartiere per fare fruttare al meglio il già consolidato sistema di spaccio: le vedette, posizionate negli angoli delle varie strade d’accesso, sarebbero state incaricate di filtrare e indirizzare gli acquirenti verso i pusher. Questi avrebbero poi ceduto la droga tenuta nascosta nelle auto, nei motorini e anche nelle panchine. Fondamentale sarebbe stata la figura del «lanciatore», uno degli indagati agli arresti domiciliari che avrebbe contribuito all’attività confezionando le dosi e lanciandole dal balcone di casa su richiesta del pusher in strada. Le indagini, iniziate nell’ottobre del 2018, hanno permesso di riscontrare l’impiego anche di due minorenni, di cui uno con meno di 14 anni, con il duplice ruolo di vedette e di pusher

Le attività investigative, inoltre, hanno certificato l’esistenza di un forte vincolo associativo fra i
componenti
, rafforzato talvolta anche dal legame familiarePuglisi Salvatore e Giuseppe Nastasi sono i padri rispettivamente di Filippo e Benedetto Maicol. I carabinieri li hanno visti lavorare insieme e, in diverse occasioni, i genitori avrebbero fatto da esempio per le nuove generazioni. Un vero e proprio passaggio di consegna nella gestione degli affari illeciti (da cui il nome
dell’operazione
Eredità). 

Nel corso dell’indagine, sono stati sequestrati oltre due chili di marijuana. Dieci persone sono state arrestate in flagranza di reato di detenzione e spaccio di stupefacenti. Oltre 150 sono invece gli acquirenti segnalati come assuntori, perlopiù
giovanissimi, trovati in possesso della sostanza stupefacente appena acquistata.

Gli arrestati:
1. Salvatore Puglisi (classe 1968)
2. Filippo Puglisi (classe 1994)
3. Patrizio Gregorio Pulvirenti (classe 1986) 
4. Sebastiano Giovanni Massimino (classe 1986) 
5. Sebastiano Guerrera (classe 1989)
6. Benedetto Maicol Accardi (classe 1992) 
7. Giuseppe Nastasi (classe 1973) 
8. Anthony Nastasi (classe 1999)
9. Andrea Nicholas Urzì (classe 1999)
10. Santo  Spinella (classe 1979)
11. Cesare D’Anna (classe 1973)
12. Marco Guarnaccia (classe 1984)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]