A Cremona musicologi ed esecutori a confronto

Quella di Angela Romagnoli, Michele Calella ed Arnold Jacobshagen era una scommessa: riunire musicologi ed esecutori per interrogarsi sui molti problemi di edizione ed esecuzione della musica sei-secentesca avrebbe potuto facilmente portare ad uno scontro frontale tra le esigenze di chi “deve suonare” e quelle di chi ha come missione la restituzione “onesta” di un testo musicale; nel migliore dei casi un simile confronto si sarebbe potuto risolvere in un nulla di fatto, in uno sterile parlarsi addosso mantenendo ciascuno le proprie posizioni. Ma la scommessa del comitato scientifico de Le amiche rivali è stata pienamente vinta e la tre giorni cremonese ha fatto registrare tali ottimi risultati da auspicare, tutti, che l’appuntamento conclusosi il 4 marzo sia solo il primo di un ciclo.

 

A rendere così significativi i risultati ha concorso certamente la strutturazione dei lavori che, come nelle intenzioni del Comitato Scientifico, vedeva l’alternarsi di relazioni, interviste, workshop e tavole rotonde.

 

Dopo il saluto di Maria Caraci Vela, Michele Calella ha subito fornito la chiave di lettura del problema: il testo musicale non è lingua morta. Michael Talbot (What does one expect from a critical edition of a baroque opera?) è entrato nello specifico dell’edizione di opere barocche sottolineando i problemi relativi al target di queste edizioni e Mario Armellini (Drammaturgie, filologie e prassi: sul trattamento e sull’edizione dei libretti d’opera di Sei e Settecento) ha puntato l’attenzione sui problemi presentati nella redazione critica dei libretti. La discussione è entrata nel vivo con l’intervento della Romagnoli che, forte dell’esperienza di esecutrice oltre che di docente di Storia della Prassi esecutiva, ha sottolineato tutti i pro e i contro dell’esecuzione da facsimile.

 

Vivo interesse è nato intorno alle due sessioni del workshop dedicato al Teseo in Creta di Francesco Bartolomeo Conti, musicista e tiorbista fiorentino attivo dal 1701 presso la corte di Vienna. Dell’opera in cinque atti imperniata sul mito della liberazione di Arianna dal Minotauro, nata dalla collaborazione di Conti con il librettista Pietro Pariati e andata in scena a Vienna nel 1715, la Romagnoli ha fornito una scheda completa, facsimile, trascrizione e libretto della scena I dell’atto V. Sono stati così analizzate le possibili trascrizioni della scena puntando l’attenzione su una serie di problemi posti dalle indicazioni in partitura.

 

Ad apertura della seconda giornata Reinhard Strohm ha parlato della “funzione rituale” del libretto e di come questa sia assolta oggi dal programma di sala. Di seguito Hendrik Schulze (The Manuscript Score as a Document of Performance Practice in Cavalli’s Operas 1654—1661). Il giovane Claudio Vellutini ha relazionato sull’attività di un gruppo di studenti di Storia della Prassi esecutiva. La parola è passata poi agli esecutori: Pietro Prosser con l’intervento Liuto obbligato o costretto? Ricerca di un’identità strumentale tra estensore, esecutore, editore al quale hanno fatto seguito le interviste, moderate da Damien Colas.

 

Il momento forte dei lavori è stato il pomeriggio del 3 presso l’aulamagna della Facoltà di Musicologia. Dopo il wokshop sul Teseo di Conti, Jacobshagen ha presieduto una sessione di interviste ai musicisti presenti (Fabio Bonizzoni, Attilio Cremonesi; Alan Curtis e Federico Maria Sardelli che sono al contempo musicologi e direttori d’orchestra); Deda Cristina Colonna e Massimiliano Toni hanno portato le loro esperienze nell’allestimento di opere del Sei-Settecento.

 

Fabrizio Della Seta ha chiuso i lavori il 4 marzo moderando una tavola rotonda particolarmente animata in cui si è fattivamente cercato un punto d’incontro tra le esigenze del musicologo e quelle dell’esecutore costretto a provarsi con le orchestre, i cantanti spesso a conoscenza solo di obsolete ed errate edizioni di opere antiche, l’editoria musicale che impone, ad esempio, determinate durate per le opere in compact disc.

 

Alle molte domande poste da Calella ad apertura dei lavori  – cosa deve contenere un’edizione critica? Cos’è “l’autentico”? –  il Convegno cremonese ha dato finalmente risposte concrete grazie all’interazione di chi alle edizioni si dedica solo sul piano scientifico e di chi con quelle edizioni deve provarsi sul palcoscenico.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]