Etna, i «flussi piroclastici» e il rischio per i cittadini Studio sul 2014 e su instabilità del Cratere Sud-Est

Una miscela densa di particelle solide e gas acidi ad altissima temperatura e velocità che corre lungo i fianchi di un vulcano radendo al suolo tutto ciò che incontra lungo il proprio cammino: in linguaggio scientifico tale fenomeno è chiamato flusso piroclastico (dal greco frammenti di fuoco) e si tratta di uno degli eventi più imprevedibili e catastrofici associati alle eruzioni vulcaniche esplosive. Ma come si genera un fenomeno di questo tipo? Chiamati anche nubi ardenti, proprio per sottolineare l’elevatissima temperatura che li caratterizza, questi eventi sono generalmente provocati dal collasso di una colonna eruttiva. Durante un’eruzione esplosiva, infatti, l’elevata quantità di gas rilasciata dal magma in risalita è capace di polverizzare porzioni del condotto vulcanico generando un’enorme e densa colonna di cenere, frammenti di roccia e gas tossici che si innalza verticalmente sopra il cratere fino a svariati chilometri, a seconda dello stile eruttivo del vulcano: più il vulcano ha caratteristiche esplosive più la nube sarà imponente. 

Una volta che il peso della nube supera una certa soglia, però, essa collasserà su se stessa scivolando per gravità lungo i pendii del vulcano e formando un flusso piroclastico che può arrivare fino a velocità di 700 chilometri orari e a temperature che toccano i mille gradi centigradi. È questo un fenomeno che, a causa della sua estrema velocità, non lascia alcuno scampo e, per intenderci, è ciò che ha causato la distruzione di Pompei nel 79 d.C. a opera del Vesuvio. Nel corso della storia recente sono numerosissimi gli episodi di flussi piroclastici verificatisi nel nostro pianeta: per citarne solo alcuni basta ricordare i vulcani Pelée nel 1902, Merapi nel 1951, St. Helens nel 1982, Montserrat nel 1996, Sinabung nel 2018 e, appena un mese fa, il Volcan de Fuego che il 3 giugno scorso ha causato morte e distruzione in Guatemala. Si tratta quindi di un fenomeno molto comune, soprattutto per quanto riguarda i vulcani dalle caratteristiche particolarmente esplosive come quelli indonesiani o giapponesi.

Nonostante l’Etna sia un vulcano molto differente da quelli sopra elencati e con uno stile eruttivo molto più tranquillo, un rischio associato ai flussi piroclastici non è purtroppo da escludere. Nel corso della sua storia, infatti, il vulcano siciliano ha dato luogo a diversi episodi che hanno visto il verificarsi di fenomeni appartenenti alla categoria dei flussi piroclastici, seppur generati da meccanismi differenti rispetto al collasso per gravità della colonna eruttiva. Recentemente uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia delle sezioni di Catania e di Pisa (Pyroclastic density currents at Etna volcano, Italy: The 11 February 2014 case study) ha fatto un po’ più di chiarezza sui meccanismi con cui, sull’Etna, questi fenomeni sono generati e si propagano. La ricerca, finanziata dal dipartimento di Protezione civile, ha avuto lo scopo di ricostruire la dinamica del flusso piroclastico che l’11 febbraio 2014 ha interessato una porzione del Cratere di Sud-Est, il cui collasso ha generato un flusso di materiale incandescente (750 gradi centigradi) che si è propagato ad alta velocità verso la Valle del Bove per fermarsi ad oltre 2,3 chilometri di distanza dal luogo del distacco. Si è trattato del flusso piroclastico più esteso (oltre un milione di metri cubici) registrato sull’Etna dal 1999 e che ha, chiaramente, attratto un forte interesse da parte della comunità scientifica e della protezione civile, soprattutto a causa dell’assenza di chiari segnali precursori che indicano il verificarsi di un fenomeno di questo tipo.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of volcanology and geothermal research, si è basato su un approccio multidisciplinare che ha intrecciato le analisi di fotografie, di immagini scattate dalle telecamere termiche, di dati relativi alla stratigrafia, alla tessitura e alla petrografia dei depositi del flusso investigato. I risultati hanno dimostrato che il flusso è stato generato da un progressivo indebolimento della porzione del fianco del cratere di Sud-Est dovuta evidentemente a fenomeni di corrosione a opera dei gas circolanti all’interno della roccia e ad altri episodi eruttivi precedenti che avevano interessato il cratere prima del 11 febbraio.

«Fino a qualche decennio fa – spiega Daniele Andronico dell’Osservatorio etneo dell’Ingv – l’Etna era poco incline a generare flussi piroclastici, perciò erano le colate a essere considerate tra i fenomeni eruttivi più pericolosi per la loro potenziale minaccia ai centri abitati. Dal 1998 a oggi, tuttavia, oltre 200 eventi parossistici con fontane di lava e colate hanno portato a una rapida crescita del Cratere di Sud-Est. Ciò ha comportato una serie di variazioni che hanno interessato l’area del cratere causando una generale e progressiva instabilità dei suoi fianchi. Il modello creato riguardo alla propagazione dei flussi piroclastici relativi all’eruzione del 2014, su cui stiamo ancora lavorando, potrà contribuire a valutare meglio la pericolosità associata a questi fenomeni e quindi alla mitigazione dei rischi a cui possono essere esposti scienziati e turisti che visitano le aree sommitali dell’Etna». Altri flussi piroclastici che hanno interessato i versanti del cratere di Sud-Est erano stati osservati nel 2006 ed erano già stati oggetto di uno studio condotto dal professore Carmelo Ferlito dell’Università di Catania. Più recentemente, un episodio analogo si è verificato all’alba del 6 dicembre 2015. Nelle immagini sottostanti due scatti che mostrano entrambi i fenomeni immortalati da Giuseppe Distefano di Etna Walk.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]