Tornatore, la mosca e le braccia corte

Ha preso il via la rassegna, ad ingresso gratuito, dedicata ad incontri con autori di importanti novità editoriali. La rassegna è inserita nell’ambito di Te.St., il filone artistico e culturale che lo Stabile etneo riserva alla ricerca e alla sperimentazione. Ospite d’eccezione del primo incontro, Giuseppe Tornatore, attualmente in corsa per la candidatura all’Oscar con il suo ultimo film “Baarìa”.

Nell’Aula “Santo Mazzarino” del Monastero dei Benedettini, Tornatore si è sottoposto ad una vera e propria intervista in diretta, condotta dal giornalista Domenico Tempio, vicedirettore del quotidiano “La Sicilia”. Intervista che ha coinvolto anche lo scrittore Pietro Calabrese, coautore di “Baarìa, il film della mia vita” , edito da Rizzoli. Si tratta di un libro a due voci – realizzato sotto forma di intervista – che ripercorre la vita del regista bagarese partendo proprio dal centro della cittadina per approdare poi presso le spiagge cinematograficamente raggiunte dietro la macchina da presa.

Nel libro – ma anche durante l’incontro – Calabrese decanta un Tornatore coraggioso ed ostinato, capace di trasformare la passione in determinazione e di dare concretezza al suo talento, fino a fare coincidere sogno e realtà. Fu proprio quella determinazione a condurlo dritto all’Oscar a soli trentatrè anni con “Nuovo Cinema Paradiso”. Mentre tutt’oggi il suo entusiasmo vuole rappresentare uno stimolo per i giovani talentuosi che si scontrano con le prime difficoltà della regia.

Giunto a Catania in veste “letteraria”, Tornatore si ritrova inevitabilmente a rispondere del e sul suo film, ritratto nostalgico di una Sicilia ormai cambiata, ma incredibilmente amata. Vi riproponiamo i momenti salienti dell’intervista.

D.T. – Tomasi De Lampedusa scriveva che bisogna andar via dalla Sicilia prima dei diciotto anni, per non ereditarne i vizi. E’ vero?
«Sono partito per Roma a ventisette anni. Ho avuto il tempo di assorbirli tutti. Ma questi vizi sono anche la nostra forza: quella particolare sostanza che caratterizza la sicilianità. Se vai in giro per il mondo e riveli la tua identità, la gente rimane stupita, perché della Sicilia si sa tantissimo. Non esiste in tutto il mondo un’isola così piccola che abbia ispirato il cinema come ha fatto la Sicilia. Ha prodotto tante cose, la cultura in primis; certo anche la “meglio” criminalità. Ma se in un film inserisci un siciliano, anche per un piccolo ruolo, la gente ride. E ciò accade perché essa in realtà già conosce quel personaggio, perché ne conosce la terra d’origine».

D.T. – “Noi siciliani crediamo di abbracciare il mondo, ma abbiamo le braccia corte”. Perchè questa affermazione nel film?
«Questa battuta la dice un sognatore. I Siciliani sono un popolo di sognatori. Alberto Moravia mi rimproverò questa visione in occasione di Nuovo Cinema Paradiso, ma io la vedo così. E’ un elemento dell’isola, dell’esclusione, del saper vedere oltre i confini. Un altro significato è quello relativo al peccato della superbia, ma quello principale rimane il sogno. Non so spiegarlo ulteriormente, ma sento che è un momento del film che arriva molto al pubblico. Credo che i grandi sogni si possano realizzare anche in Sicilia. Qualcuno ha obiettato che a me è successo perché io “non ho le braccia corte”. In realtà è perché non ho mai mollato. Tanto che quando ero a Roma, feci una sorta di patto pirandelliano con me stesso e mi promisi che tutte le volte in cui avessi ricevuto una risposta negativa, mi sarei comportato come se fosse stata positiva. Così mi presentavo ad appuntamenti negati o ripresentavo soggetti bocciati, fino a quando non incontrai un produttore veramente interessato».

D.T. – Esiste un detto: “Cu nesci, arrinesci” (Chi va via, riesce per forza). Poi bisogna tornare?
«Baarìa è stato certamente un ritornare. Ho fatto anche cose che con la Sicilia non c’entravano nulla, ma con Baarìa è stato come ritrovare i miei parenti ovunque andassi, sia che fossi a Bagheria, che a Palermo o a Ragusa. Mi sento ampiamente appagato dall’affetto dimostratomi dalla gente, che ti dà l’energia per continuare a lavorare».

D.T. – Il dialetto rischia di dividere?
«Si tratta di un enorme patrimonio culturale. Ma questo vale per tutti i dialetti, non solo per quello siciliano. Il dialetto è così: se ne parli uno, li capisci tutti; altrimenti non ne imparerai mai nessun altro. Sono a favore di qualsiasi legge che ne regolamenti la didattica, anche se non saprei dire se esso dovrebbe costituire materia di studio obbligatoria. Però sono contrario a qualsiasi strumentalizzazione scissionistica del dialetto e del mio film. Non ho fatto un film in dialetto solo per combattere le opinioni della Lega».

D.T. – Il film inizia con un bambino che corre e finisce con lo scontro con un altro bambino, di una generazione diversa. Perché questa scelta?
«Il film apparentemente dura un secolo; nella realtà il tempo di andare a comprare un pacchetto di sigarette. Lo scontro in questione è tra padre e figlio, cioè tra due bambini di due epoche diverse. Ma se un secolo dura “il tempo che uno sputo si asciughi al sole”, l’incrocio diventa possibile e consente a ciascuno di far ritorno alla propria epoca. Non volevo raccontare la storia d’Italia: non m’interessava il cronachismo».

D.T. – Il film finisce con la comparsa di una mosca che dopo cinquanta anni è ancora viva. Cosa significa?
«Bè, se il tempo è relativo, allora non esiste; così una mosca può ancora essere viva dopo cinquanta anni. Questa è la cifra narrativa del film. Quella esistenziale è che vale sempre la pena vivere, anche dopo una catena di delusioni. Di solito rispondo così: la mosca significa quello che hai pensato nel momento in cui l’hai vista».

 D.T. – Hai detto che vuoi fare un altro film…
«Sì, ma non rivelo niente, perchè altrimenti non si realizza. La verità è che quando finisci un film, lo perdi. L’hai visto e rivisto così tante volte, che ne perdi il senso complessivo. Recuperarlo è il solo diritto del pubblico. Mentre il regista ha subito bisogno di fare un altro film. Come diceva Mastroianni, il nostro mestiere non è un lavoro. Non abbiamo bisogno di ferie, anzi: noi andiamo in ferie lavorando».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

A poco più di un mese dall'uscita della sua ultima fatica, il regista siciliano ha presentato a Catania “Baarìa, il film della mia vita”, libro scritto a quattro mani con il giornalista e amico Pietro Calabrese. L'evento ha inaugurato la stagione di Librinscena, la nuova iniziativa culturale promossa dalla Presidenza della Regione Siciliana e dal Teatro Stabile di Catania

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]