Milk, ovvero della speranza

Da sempre vicino a tematiche spigolose e al cinema di cronaca, il regista americano Gus Van Sant torna a trattare il tema dell’omosessualità nel suo film Milk, raccontando con stile documentaristico la vita di Harvey Milk, il primo gay dichiarato ad essere eletto ad una carica politica negli Stati Uniti. Negli USA degli anni ’70, in cui era considerato normale picchiare gli omosessuali, ghettizzarli, giudicarli anormali e non degni dei diritti sanciti dalla costituzione americana, Milk è riuscito a dare vita a un movimento che ha cambiato la vita di generazioni di gay, regista e sceneggiatore (Dustin Lance Black) del film compresi. Il suo esempio ha fatto trovare a Van Sant il coraggio di fare coming out, dichiarando la propria omosessualità e a Black di viverla con serenità, come lui stesso ha dichiarato durante la premiazione dell’Oscar ricevuto per la migliore sceneggiatura originale.

Ispirato al documentario di Rob Epstein The Times of Harvey Milk, l’opera di Van Sant ripercorre con stile quasi documentaristico gli ultimi 8 anni della vita dell’attivista americano. Prima dei quarant’anni Milk vive a New York nascondendo il suo orientamento sessuale, fin quando incontra Scott e decide di trasferirsi con lui a San Francisco nella speranza di vivere apertamente la loro relazione. Qui, nel quartiere Castro, apre un negozio di fotografia, “Castro Camera”, e finisce con il diventare un militante politico che si batte per i diritti degli omosessuali. Parte dal quartiere e conquista l’intera nazione, riuscendo a far abrogare la Proposition 6, legge che avrebbe permesso di licenziare gli insegnanti sulla base dei loro orientamenti sessuali, sponsorizzata dal senatore John Briggs e dalla cantante Anita Bryant, nota per le sue campagne contro gli omosessuali e i loro diritti. Alla morte di Milk, per mano del consigliere conservatore Dan White, trentamila persone marceranno da Castro al Municipio in una veglia pacifica che dal Settantotto sostiene la sua battaglia e le sue speranze.

Il film riesce a raccontare la sua vita senza cadere nell’individualismo tipico delle storie sugli eroi, mostrandolo come rappresentante dell’intero movimento gay, come uomo che dà all’azione politica quel potere e valore sociale che dovrebbero avere per cambiare in meglio la condizione dei cittadini, e lo fa attraverso un principio guida: quello di dare speranza, speranza di dignità, libertà e uguaglianza.

Il carisma umano e politico di Milk è mostrato senza esagerazioni e retorica, attraverso una regia sobria e asciutta che usa e mescola il flashback, il found footage e le immagini volutamente sgranate in super 8, riuscendo a dare un aspetto storico ed autentico alla pellicola.

Ne risulta un film intenso, ma mai pesante nonostante l’argomento, antiretorico e volutamente vintage: si apre con immagini di repertorio, che mostrano la violenza della polizia nei confronti degli omosessuali, con irruzioni nei gay bar e arresti, seguite dall’annuncio di Dianne Feinstein, il Presidente del Consiglio comunale di allora, che informa la stampa dell’assassinio del consigliere Harvey Milk e del sindaco George Moscone.

Il racconto va indietro e comincia il 18 novembre 1978, nove giorni prima degli omicidi: Milk, intento a registrare su audiocassetta il suo testamento ideologico e sociale, diventa la voce narrante.

A rafforza l’aspetto vintage del film è l’ottimo lavoro del direttore della fotografia Harris Savides, assiduo collaboratore di Van Sant e non nuovo alle ricostruzioni delle ambientazioni anni settanta, in film come Zodiac e American Gangster.

Indimenticabile l’interpretazione di Sean Penn nel ruolo del protagonista. Dopo quattro prove da regista, Penn torna davanti la macchina da presa cimentandosi per la prima volta con un personaggio omosessuale, meritandosi l’Oscar. Perfetto nelle espressione e nei gesti, è credibile nelle scene di baci ed effusioni con il collega James Franco. Il copione, però, non perde mai di vista la strada politica intrapresa da Milk per indugiare su scene di sesso.

Il lungometraggio, girato completamente a San Francisco, porta lo spettatore a Castro, il quartiere punto di riferimento per la comunità gay, dove il piccolo negozio di fotografia diventa il ritrovo del gruppo di Milk, soprannominato dalla comunità “Sindaco di Castro Street”. Uscito dal quartiere – e dal cinema – lo spettatore porta a casa il piacere che suscita un bel film e l’insegnamento di Harvey Milk: Senza la speranza la vita non vale la pena di essere vissuta.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]