Etna, nuovo boom di processionaria sui pini «La maggior parte dei boschi sono infestati»

«Nidifica intorno alle punte dei rami, lì dove nascono i germogli di primavera». Una descrizione che potrebbe apparire poetica ma che in realtà si riferisce a uno degli agenti patogeni che preoccupano di più gli utenti dell’Etna. Con l’alzarsi delle temperature, in vista della primavera, sul vulcano attivo più alto d’Europa torna la processionaria. Il parassita che si nutre delle gemme dei pini e la cui presenza, negli ultimi due anni, si è fatta più visibile. «La situazione è terrificante», denuncia Boris Behncke, vulcanologo dell’Ingv e appassionato escursionista. «È una specie endemica in tutto il bacino del Mediterraneo. Dove ci sono pini c’è la processionaria», spiega Rosa Spampinato, agronoma del Parco dell’Etna che negli anni Novanta si è occupata della battaglia contro il parassita sul vulcano.

«All’epoca noi operavamo in assenza di un ente specialistico – continua Spampinato – Colmavamo un vuoto». In accordo con l’università di Catania e con il corpo forestale. Ora, però, le cose sono cambiate. E se prima a occuparsi della processionaria era il Parco, adesso a studiare e combattere il fenomeno è il servizio regionale di Difesa dei boschi dalle avversità. Che, però, non può organizzare interventi mirati dal 2013. «A causa della mancanza di fondi», afferma Agatino Sidoti, il responsabile dell’ufficio. «Speriamo, a partire da quest’anno, di riuscire ad attingere a finanziamenti europei». Nel frattempo, però, la processionaria resta sui pini dell’Etna. Sui boschi del versante sud-est, fino al Comune di Zafferana etnea, gli alberi di conifere sono infestati nella quasi totalità. «Tutta la zona di Schiena dell’asino è fortemente colpita – conferma Sidoti – E ci sono elevate concentrazioni anche nelle pinete più in alto, dove gli alberi sono stati reimpiantati. Le piante non native vengono intaccate con maggiore facilità».

Un problema di natura igienico-sanitaria «più che botanica – precisa Agatino Sidoti – I bruchi se ingeriti dagli animali possono causare necrosi e morti per soffocamento. Mentre negli esseri umani, se gravemente allergici, se toccati possono portare shock anafilattici estremi». La questione, però, secondo il responsabile regionale non potrà mai essere risolta del tutto. «La processionaria non scomparirà mai, è nel suo habitat naturale». E questo a prescindere da qualunque intervento possa essere messo in atto. Quelli più utili, comunque, arrivano dall’alto. «Per i pini che superano i venti, trenta metri di altezza esiste un processo tramite il quale si lancia dall’alto una sostanza biologica di origine naturale». Si tratta del bacillus thuringiensis, un batterio che ha il potere di immobilizzare le larve e renderle incapaci di proliferare. «Per spargerlo vengono usati degli elicotteri e, ovviamente, si ha una copertura massiccia del territorio». Ma è un’attività costosa «e molto lunga, perché servono tre autorizzazioni: ministero della Salute, dell’Ambiente e dell’Agricoltura».

Più economici, invece, sono il taglio e la bruciatura dei nidi. Se non di tutti, «almeno di quelli che si trovano più vicini ai sentieri naturalistici attraversati dagli escursionisti, nei pressi dei rifugi o delle piste forestali». Attività solo «di contenimento» che, comunque, negli ultimi tre anni sono saltate per via della mancanza di soldi a disposizione. Solo che, complici le temperature più elevate rispetto la media stagionale, «la processionaria è in un periodo di boom proliferativo. Un’esplosione di quelle che ciclicamente capitano. In questo momento, buona parte dei boschi etnei sono colpiti – aggiunge l’esperto – Magari un anno è una cosa che riguarda un ettaro, l’anno dopo riguarda venti ettari». Gli alberi, però, nonostante tutto, non dovrebbero rischiare granché: «I pini vengono indeboliti, ma sono in grado di difendersi – continua Sidoti – Passano delle fasi in cui risultano scheletrizzati, a seguito delle quali tornano vigorosi». I casi di morte degli alberi, che pure ci sono stati, sarebbero da ricondurre «all’attacco di altri insetti dopo il passaggio della processionaria».

«Da escursionista vedo la situazione peggiorare», interviene Carmelo Nicoloso, vicepresidente di Federescursionismo e del comitato Parchi. «L’assenza di un contrasto si nota – commenta Nicoloso – È evidente la necessità di una campagna di limitazione di questo patogeno, ma senza finanziamenti non si può andare molto lontano». Anche perché è solo con la costanza che possono vedersi dei risultati. «Per gli escursionisti che accompagno sull’Etna è un peso che incide in negativo, è inutile dire il contrario – aggiunge – Dai Crateri silvestri in giù il territorio è interessato in maniera massiva». «Noi facciamo quello che possiamo – replica Sidoti – Quando riusciremo ad accedere a finanziamenti di certo le cose cambieranno. Abbiamo in mente anche una campagna informativa. Ci sono pure cittadini che non sanno che la processionaria fa male, quindi faremo il possibile per mettere al corrente tutti i fruitori dell’Etna dei rischi che corrono».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]