Migliore, un uomo per bene

Giacca, cravatta e una ventiquattrore. Un uomo normale, un uomo per bene, gentile in maniera disarmante, sempre pronto a rispondere alle richieste della boriosa clientela della “ Happy Life”. Gentilezza e sottomissione per essere il ‘Migliore’. Dire sì e sottostare alle richieste più assurde, alle pretese più viziate, perché ‘è bello anche così ’. Un incidente, l’omicidio, e l’assoluzione.
Questa in qualche battuta la trama essenziale dello spettacolo ‘Migliore’ interpretato da Valerio Mastandrea e scritto dal giovane autore teatrale Mattia Torre. Dalle scale bagnate e da un gesto di eccessivo zelo e bontà d’animo parte il cambiamento del protagonista. Un cambiamento radicale che finalmente chiuderà quel buco interiore che Alfredo, il protagonista, porta con se da sempre. Da quell’ incidente parte la reazione e il mutamento dell’essenza di un uomo. Iniziano i no e la gente comincia ad avere rispetto o paura. Con la divisa dell’efficienza, la compostezza dei gesti minuziosamente eseguiti, dall’interpretazione pungente, sarcastica e ottima, nasce una messa in scena perfetta. Uno spettacolo che lascia sgorgare il riso amaro della verità contemporanea. Le luci fisse che illuminano la scena in contrasto con la presenza vocale di tutto il nugolo di esseri umani che girano attorno ad Alfredo, rendono ancora più vera la solitudine del suo protagonista. Musiche forti a scandire i passaggi temporali e i quadri scenici. Vampate di luci rosse sottolineano i momenti di tensione narrativa e tutto lo spettacolo si snoda in un miscuglio di riso amaro e chock. Questo è ‘Migliore’ in scena al Teatro Muso di Catania fino a domenica 25 febbraio.

E questo è quello che Valerio Mastandrea ci ha raccontato dello spettacolo durante la conferenza stampa:

“E’ uno spettacolo a cui la gente reagisce in maniera differente e libera a seconda della sua generazione. C’è la generazione dei cinquantenni che reagisce duramente e in maniera sofferta. Una trasformazione che, probabilmente essi stessi hanno vissuto. Poi c’è un altro tipo di generazione, quella dei ragazzi, dei giovani, che vive la vicenda come una liberazione. Il personaggio diventando cattivo si riprende quello che non ha mai chiesto o che gli hanno sempre tolto. E’ un messaggio, se di messaggio si può parlare, che viene interpretato in maniera personale. E questa è una cosa affascinante, abbiamo voluto raccontare come quanto più si è infami e tanto più la gente è affascinata da ciò. Se il testo avesse puntato il dito, probabilmente non mi avrebbe affascinato così tanto. Invece è bello proprio questo lasciare in bilico il personaggio, questo renderlo simpatico anche quando uccide il cane, un gesto grottesco ma comunque terribile’’.

Come è nato questo testo e come ti sei preparato tu come attore per questo monologo?

L’incontro è stato casuale. Mattia ha sempre lavorato nei piccoli teatri romani, che sono dei veri e propri gruppi, clan. Ci siamo incontrati e lui mi ha chiesto se avessi avuto il piacere di interpretare un monologo scritto da lui. Conoscevo lui e conoscevo un altro suo monologo, interpretato da un altro attore. E’ nato così questo spettacolo. Inizialmente io ho rifiutato molto, infatti non mi aspettavo niente di simile. Abbiamo un po’ discusso, sebbene lo conoscessi da poco, e poi lavorandoci abbiamo destrutturato il copione. Abbiamo prima lavorato sulla forma, poi siamo entrati dentro il testo in concreto, poi abbiamo fatto una regia essenziale. Comunque è un lavoro in progress. Continuo a provare delle cose, non per ciò che riguarda il testo ma nella regia. L’autore dice di averlo scritto su di me e io l’ho cucito addosso, poi insieme abbiamo trovato le cose da fare. Un lavoro di squadra dunque.

 

Come sei riuscito a conciliare la mobilità del testo con la staticità fisica?

E’ stata una scelta, una scommessa. Cercare di far vivere tutto quello che questo personaggio racconta dedicando al tempo e all’interpretazione lo spazio che necessitava. Comincio adesso e forse un po’ troppo tardi, ad avere voglia di esprimermi mimicamente, solo con i movimenti della faccia. Emotivamente uno spettacolo di questo genere comporta della fatica, una fatica tremenda. Ma è una scelta ben precisa, sebbene sia nata per caso ma l’intento era quello di legare la parola all’intenzione. Non dargli una scenografia, per esempio, significare non lasciare vedere tutto. Lasciare che la gente captasse i segreti di Alfredo e molti ci sono riusciti.

Ti ha cambiato questa esperienza teatrale e sul piano artistico e nel piano personale?

Io, parallelamente al mio primo film indipendente nel ’93, cominciai a fare uno spettacolo in piccolo teatro di Roma. Ho capito subito lo spirito con il quale affrontare il teatro, la differenza rispetto al cinema. Il teatro è una cosa da mantenere, da rispettare con grande abnegazione. Poi quando ho interpretato Rugantino al Sistina, ho capito molto a livello personale. Un salto nel mondo adulto, nel lavoro. Uno spettacolo che è come una gabbia, se dovessi dirlo in termini cinematografici direi uno spettacolo con un copione di ferro. Ero lì e dovevo stare lì. L’unica cosa che mi affascina dell’apparente ‘monotonia’ del teatro è la possibilità che da nello sperimentare. Però non deve essere un alibi per non dovere ammettere che io non riesco a fissare le cose. Continuo a pensare che il teatro sia una delle ultime possibilità che ci permette di fare  cose di questo tipo. Il teatro mi aiuta sì,  mi aiuta a riflettere.

Senti la mancanza di un teatro impegnato politicamente?

Sì, un teatro politico, inteso come rappresentazione e non di appartenenza, di schieramento. Di teatro impegnato c’è solo la presenza di alcuni grandi, Ascanio Celestini, Dario Fò, Paolo Rossi. Gli altri, le nuove generazioni hanno poco spazio. Ne viene dato poco. O viene ghettizzato nei piccoli teatri che dicevo prima o non emerge.

La messa in scena dello spettacolo sembra trasmettere una regia quasi cinematografica. Sembra quasi di vedere gli scatti frame dopo frame, malgrado l’assenza di scenografia. Pensi sia possibile una trasposizione cinematografica dello spettacolo, come film o  come cortometraggio?

Ci stiamo pensando. Infatti ci stiamo interrogando su questo. Il linguaggio teatrale è uno, quello teatrale un altro. A teatro il paradosso è accettato se raccontato, nel cinema è più complesso. Nel passaggio cinematografico, però, potrebbero subentrare delle componenti, delle immagini, che solo il cinema ti permette di usare.

Riprendendo una battuta di uo dei tuoi primi film, ‘Cosa si sente quando si spara?’, ti chiedo cosa si sente quando le luci si spengono e si alza il sipario?

E’ più forte che sparare.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]