Statuto tradito: “I deputati regionali, galoppini di Roma, sono i maggiori responsabili”

Proprio nei giorni in cui lo Stato italiano lancia il suo ennesimo attacco all’Autonomia siciliana, vi proponiamo l’ultima parte  dell’intervista esclusiva ad uno dei padri del separatismo: Concetto Gallo, comandante dell’Evis, l’Esercito volontario per l’Indipendenza della Sicilia nel 1945 e poi deputato all’Assemblea costituente e dell’Assemblea regionale, rilasciata ad Enzo Magrì nel 1974. Una preziosa testimonianza dei fatti che interessarono la Sicilia, all’indomani della seconda guerra mondiale, che svela molte verità nascoste dalla storia ufficiale. Nelle prime quattro parti, che trovate in allegato, le origini dell’indipendentismo siciliano all’insegna della fede antifascista e anti colonialista, i rapporti con gli alleati vincitori del secondo conflitto mondiale, l’assassinio del prof. Antonio  Canepa,  le menzogne sui rapporti con la mafia.  In questa parte conclusiva il tema è : l’Automia tradita. Un ringraziamento va a Santo Trovato, portavoce del Mis, il Movimento per l’indipendenza della Sicilia, che ci ha fornito questo preziosissimo materiale. 

L’intervista/Parte quinta (ultima).  
Onorevole Gallo, la domanda che segue riguarda una circostanza di importanza notevole per gli storici. Solo lei può avvalorarla. se è vero. È vero che lei ebbe contatti con i Savoia? È vero che prima del referendum, e in previsione di una loro sconfitta, i Savoia si preparavano a riconquistare l’Italia partendo dalla Sicilia?


«Con i Savoia io non ebbi contatti. Con altri sì. Anche se questi altri oggi negano la circostanza. Ci furono due episodi ben distinti. Il primo avvenne durante la clandestinità. Un giorno Lucio Tasca mi avvertì che c’erano due signori “desiderosi di vedermi”. Uno era l’avvocato Anselmo Crisafulli di Messina e l’altro un generale proveniente da Roma. Chiesi a Tasca: “Che cosa vogliono?”. Disse: “Vengono da Roma e li manda Umberto di Savoia”. Risposi a Tasca: “Allora, proprio perché vengono da Roma e proprio perché li manda Umberto di Savoia, non possono essere altro che dei mentitori”. E non li incontrai. L’altro episodio è molto più importante. Mi trovavo in carcere a Palermo. Eravamo già nel 1946, alla vigilia del referendum istituzionale. Vivevo nel mio più assoluto isolamento. Non mi si permetteva di vedere nessuno. Un giorno mi annunciarono delle visite. “Gli avvocati difensori”, dissero. Mi recai in parlatorio e trovai l’avvocato Antonino Varvaro che sarebbe passato tra le file comuniste, Sirio Rossi, indipendentista, socialista, l’uomo che mi aveva ospitato a Palermo alla vigilia della mia investitura a comandante dell’Evis. E un altro signore che mi venne presentato come il generale Schiavo Campo, aiutante di campo di Umberto di Savoia. Tasca mi disse che il generale era venuto da Roma per sapere da me una cosa: se, una volta uscito dal carcere, io fossi stato disposto ad assumere il comando di uno schieramento rivoluzionario in favore dei Savoia. Si impegnavano a farmi evadere subito. La mia risposta: “Fino a oggi voi, con la vostra divisione Sabauda, ci avete massacrato. Datemi un argomento, uno solo, ideale e politico, perché io mi possa schierare con voi. Grazie, signori”. E mi ritirai».

Insomma Umberto di Savoia avrebbe voluto creare nel Sud un’armata, un esercito clandestino per fare in Sicilia quello che i Borboni avevano fatto cent’anni prima nel Napoletano: ricreare il fenomeno del brigantaggio?


«No, assolutamente. Dall’atteggiamento di Schiavo Campo io capii che qualcuno servendosi del nome dei Savoia voleva creare un esercito clandestino affidandomene per un certo periodo il comando e speculando sul mio nome; un esercito clandestino che avrebbe dovuto, combattendo, riconquistare quell’Italia che poi i Savoia avrebbero perso col referendum. In sostanza, questi signori avevano capito che Umberto stava per perdere il regno. In previsione di questo si cercava di organizzare un esercito per riconquistare il paese con le armi. Tutto qui. Certo, ora, quelli che erano presenti a quella riunione magari negano che sia avvenuta. Ma i fatti sono come li ho raccontati io».

Onorevole Gallo, quali furono, sul piano politico, i risultati di quella guerra?


«Senza dubbio l’autonomia siciliana, il cui statuto recepì le idee, i propositi che animarono i primi documenti degli indipendentisti. Anche oggi, a tanti anni di distanza, di quello Statuto svuotato anno dopo anno dai parlamentari, non c’è più niente. Luigi Einaudi, ministro del Tesoro, si batté alla Costituente perché lo Statuto Speciale per la Sicilia non venisse varato. Si sforzò di far comprendere che inserendolo, come avvenne, sic et simpliciter nella Costituzione dello Stato si sarebbe dato ai siciliani uno strumento formidabile: “Più che l’indipendenza”, disse. I siciliani, solo con l’articolo 40 dello Statuto, avrebbero in pochi anni potuto batter moneta propria che avrebbe fatto aggio sulla lira! “State attenti a quello che andate ad approvare!”. Ed aveva ragione quel grande studioso. Dal punto di vista italiano egli aveva perfettamente valutato la forza della conquista del popolo siciliano.
Ma l’eco della battaglia di San Mauro non era ancor spenta e la paura di riaccendere la fiamma dell’indipendentismo spinse il governo De Gasperi ad imporre il coordinamento dello Statuto siciliano con la Costituzione dello Stato. I tempi hanno dato torto allo studioso Einaudi e ragione agli esponenti del tradimento, del falso e del sopruso. De Gasperi cioè sapeva di poter contare sui deputati regionali, i quali sono i maggiori responsabili della mancata applicazione dello Statuto, e che hanno solo creato a Palermo la sede di riunione dei galoppini elettorali dei deputati nazionali. Una fonte inesauribile di combriccole elettorali attraverso la creazione di innumerevoli enti e sottoenti, mangiatoie di svariata grandezza, serbatoio di miliardi sperperati e male impiegati. Nella prima legislatura, sotto lo stimolo dei 9 deputati indipendentisti, si gettarono le basi della rinascita. L’attuazione dell’art. 38 (fondo di solidarietà), il cui merito va all’indipendentista onorevole Attilio Castrogiovanni, che, quale presidente della commissione di finanza e giunta del bilancio lo sostenne e lo volle, fu il primo atto del valore di una grande conquista. Poi, a partire dalla seconda legislatura, assenti gli indipendentisti, cominciò il rovinoso declino. Si accettarono supinamente tutti i colpi che venivano vibrati da Roma. Si abolì con un semplice trucco l’Alta Corte per la Sicilia. In una parola si svuotò lo Statuto dei suoi contenuti essenziali, riducendo l’autonomia, come ebbe a dire Finocchiaro Aprile, a una “ignobile agenzia” del potere centrale. Ma tutto è possibile… all’italiana».
Ma i deputati regionali qualcosa l’hanno pure fatta??
«Sì, qualcosa di molto utile. Ma per loro».

Edizione straordinaria/L’intervista esclusiva a Concetto Gallo, antifascista ed indipendentista
L’intervista a Concetto Gallo: la mafia si allea con il Nord contro gli indipendentisti siciliani
L’intervista a Concetto Gallo/ Al ballo di Ognina la sfida sabauda al simbolo della Trinacria
L’intervista a Concetto Gallo: dall’eccidio di Randazzo a Salvatore Giuliano


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Proprio nei giorni in cui lo stato italiano lancia il suo ennesimo attacco all'autonomia siciliana, vi proponiamo l'ultima parte  dell’intervista esclusiva ad uno dei padri del separatismo: concetto gallo, comandante dell’evis, l’esercito volontario per l’indipendenza della sicilia nel 1945 e poi deputato all’assemblea costituente e dell'assemblea regionale, rilasciata ad enzo magrì nel 1974. Una preziosa testimonianza dei fatti che interessarono la sicilia, all’indomani della seconda guerra mondiale, che svela molte verità nascoste dalla storia ufficiale. Nelle prime quattro parti, che trovate in allegato, le origini dell’indipendentismo siciliano all’insegna della fede antifascista e anti colonialista, i rapporti con gli alleati vincitori del secondo conflitto mondiale, l’assassinio del prof. Antonio  canepa,  le menzogne sui rapporti con la mafia. In questa parte conclusiva il tema è : l'automia tradita. Un ringraziamento va a santo trovato, portavoce del mis, il movimento per l’indipendenza della sicilia, che ci ha fornito questo preziosissimo materiale.

Proprio nei giorni in cui lo stato italiano lancia il suo ennesimo attacco all'autonomia siciliana, vi proponiamo l'ultima parte  dell’intervista esclusiva ad uno dei padri del separatismo: concetto gallo, comandante dell’evis, l’esercito volontario per l’indipendenza della sicilia nel 1945 e poi deputato all’assemblea costituente e dell'assemblea regionale, rilasciata ad enzo magrì nel 1974. Una preziosa testimonianza dei fatti che interessarono la sicilia, all’indomani della seconda guerra mondiale, che svela molte verità nascoste dalla storia ufficiale. Nelle prime quattro parti, che trovate in allegato, le origini dell’indipendentismo siciliano all’insegna della fede antifascista e anti colonialista, i rapporti con gli alleati vincitori del secondo conflitto mondiale, l’assassinio del prof. Antonio  canepa,  le menzogne sui rapporti con la mafia. In questa parte conclusiva il tema è : l'automia tradita. Un ringraziamento va a santo trovato, portavoce del mis, il movimento per l’indipendenza della sicilia, che ci ha fornito questo preziosissimo materiale.

Proprio nei giorni in cui lo stato italiano lancia il suo ennesimo attacco all'autonomia siciliana, vi proponiamo l'ultima parte  dell’intervista esclusiva ad uno dei padri del separatismo: concetto gallo, comandante dell’evis, l’esercito volontario per l’indipendenza della sicilia nel 1945 e poi deputato all’assemblea costituente e dell'assemblea regionale, rilasciata ad enzo magrì nel 1974. Una preziosa testimonianza dei fatti che interessarono la sicilia, all’indomani della seconda guerra mondiale, che svela molte verità nascoste dalla storia ufficiale. Nelle prime quattro parti, che trovate in allegato, le origini dell’indipendentismo siciliano all’insegna della fede antifascista e anti colonialista, i rapporti con gli alleati vincitori del secondo conflitto mondiale, l’assassinio del prof. Antonio  canepa,  le menzogne sui rapporti con la mafia. In questa parte conclusiva il tema è : l'automia tradita. Un ringraziamento va a santo trovato, portavoce del mis, il movimento per l’indipendenza della sicilia, che ci ha fornito questo preziosissimo materiale.

Proprio nei giorni in cui lo stato italiano lancia il suo ennesimo attacco all'autonomia siciliana, vi proponiamo l'ultima parte  dell’intervista esclusiva ad uno dei padri del separatismo: concetto gallo, comandante dell’evis, l’esercito volontario per l’indipendenza della sicilia nel 1945 e poi deputato all’assemblea costituente e dell'assemblea regionale, rilasciata ad enzo magrì nel 1974. Una preziosa testimonianza dei fatti che interessarono la sicilia, all’indomani della seconda guerra mondiale, che svela molte verità nascoste dalla storia ufficiale. Nelle prime quattro parti, che trovate in allegato, le origini dell’indipendentismo siciliano all’insegna della fede antifascista e anti colonialista, i rapporti con gli alleati vincitori del secondo conflitto mondiale, l’assassinio del prof. Antonio  canepa,  le menzogne sui rapporti con la mafia. In questa parte conclusiva il tema è : l'automia tradita. Un ringraziamento va a santo trovato, portavoce del mis, il movimento per l’indipendenza della sicilia, che ci ha fornito questo preziosissimo materiale.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]