La Sicilia festeggia lo Statuto speciale Barone: «Autonomia grande fallimento»

Lo Statuto speciale della Regione Sicilia spegne oggi 68 candeline. E il primo regalo è arrivato ieri, con l’applicazione dell’articolo 37, uno dei tanti che erano rimasti solo sulla carta. Nello specifico, la norma prevede che Palazzo d’Orleans incassi l’Ires, cioè l’imposta sui redditi prodotti dalle imprese che hanno i loro stabilimenti sull’isola. «Una cosa giustissima», secondo Giuseppe Barone, ordinario di Storia contemporanea e direttore del dipartimento di Scienze politiche dell’università di Catania. «Nei fatti – spiega il docente – significa per esempio che parte dei soldi che vengono dagli stabilimenti dei poli petrolchimici rimangono in Sicilia. Si parla, ma questo è tutto da vedere, di guadagni che variano dai 5 ai 7 miliardi di euro». Esperto di autonomia siciliana, Barone lo ammette: «Considerando le grandi libertà concesse dallo Statuto speciale alla nostra Regione, avremmo dovuto fare mirabilia». Invece, «è stato un grande fallimento».

La lunga storia dello statuto autonomistico isolano inizia il 15 maggio 1946, quando veniva concesso con decreto firmato da Alcide De Gasperi e dal re d’Italia. «Fu un atto di un’Italia ancora monarchica – racconta il professore – Nacque nell’immediato dopoguerra, prima ancora che nascesse la Repubblica, e fu inserito nella Costituzione nel 1948». Le ragioni per le quali alla Sicilia spettava l’autonomia erano in egual misura politiche e sociali: «Le condizioni di questa terra dopo le rivoluzioni locali sviluppatesi tra il ’43 e il ’45, lo sbarco anglo-americano il 10 luglio 1943, il fascismo che crollò prima qui che altrove… Insomma, tutto questo ci aveva, di fatto, separati dal resto del Paese». L’emergenza economica aveva fatto il resto. «I tumulti popolari erano continui, i viveri erano troppo costosi, si contrabbandava il grano, la Sicilia era in mano ai banditi, a Salvatore Giuliano e alla mafia». In un clima simile, il movimento separatista (Mis) di Finocchiaro Aprile – «che avrebbe gradito che la trinacria diventasse un altro degli States» – aveva largo seguito. La risposta del governo di unità nazionale non si è fatta attendere.

«Venne nominata una commissione che oggi diremmo di tecnici», prosegue Giuseppe Barone. Presieduti da Giovanni Salemi, i giuristi interpellati prepararono una bozza dello Statuto, che poco dopo venne approvato. Le sue caratteristiche fondamentali erano tre: «In primo luogo, l’ampissima autonomia che veniva concessa alla Regione, che sembra quasi uno Stato membro di una federazione, tanto da potersi permettere, per esempio, una propria Corte di cassazione e una propria Corte dei conti, e tanto da prevedere che il presidente regionale possa mantenere l’ordine pubblico tramite il controllo della polizia di Stato». Seconda peculiarità è la «riparazione finanziaria» da parte dello Stato per i torti che la Sicilia avrebbe subito durante l’unità d’Italia. «Si trattava di un finanziamento speciale per la realizzazione di opere pubbliche, calcolato sulla base di alcune imposte: ai giorni nostri, sarebbe una parte dell’Iva, per intenderci». Era il cosiddetto «riparazionismo finanziario», una norma chiaramente politica: «Calabria, Campania, Basilicata? Non avrebbero avuto bisogno di finanziamenti anche loro? Certamente, ma lì non c’erano spinte separazioniste da tenere a bada». Infine, terza e ultima particolarità statutaria, «una larga autonomia legislativa, che prevede che le leggi in merito a interi settori siano demandate a Palazzo d’Orleans». Per esempio agricoltura, lavori pubblici, industria e commercio, belle arti e ambiente. Sugli altri argomenti, invece, le decisioni vengono prese a Roma, «ma la Sicilia può dire la sua».

Una grossa quantità di privilegi, «molti dei quali mai riscossi». In parte perché il governo nazionale non ha mai delegato su affari in cui avrebbe dovuto, «in parte perché i nostri politici non sono riusciti a ottenere ciò che ci spettava, e in parte anche perché alcune istituzioni, come la Corte di giustizia siciliana, furono create e poi soppresse». Perfino i soldi per riparare ai «danni» dell’unità d’Italia non sono quasi arrivati: «Dei 68 anni che avremmo dovuto ricevere, ne sono stati inviati al massimo una ventina». Le ultime volte ai tempi di Totò Cuffaro prima e Raffaele Lombardo nel 2009/2010 poi.

«Il vero problema dello Statuto non è solo il fatto di non essere stato applicato – continua lo studioso – quanto quello di essere diventato un alibi per non adottare legislazioni nazionali più avanzate delle nostre». Come quella sugli appalti pubblici, recepita al di qua dello Stretto solo nel 2010; o quella sull’urbanistica, «per la quale una legge regionale del 1978 recepiva una normativa italiana del 1942». Da allora, nulla è cambiato, «e aspettiamo ancora vent’anni per i piani regolatori delle città». Senza contare le liberalizzazioni proposte da Pierluigi Bersani quando era un ministro del governo Prodi, «mai neanche sfiorate». Lo Statuto è, cioè, «un  modo per coprire condizioni di privilegio e di favori».

Per non parlare del «fallimento sullo sviluppo economico: non siamo riusciti a programmare, abbiamo accolto un modello imposto dall’alto, accettando i grandi poli industriali». I risultati si chiamano Gela, Priolo Gargallo, Augusta, Milazzo. «Dovevamo spendere sulla piccola e media impresa, e invece abbiamo sprecato sulle multinazionali del settore petrolchimico, che prima hanno prodotto danni ambientali e creato fabbriche di tumori, e adesso scricchiolano». Ma a tradire lo spirito statutario non c’è solo il mancato successo delle politiche economiche, ma anche la struttura stessa del governo locale: «Per i padri fondatori dello Statuto, la Regione doveva essere leggera, senza troppi impiegati, doveva dare indicazioni ai Comuni (le province non c’erano, lo ricordiamo)». E invece? «È una macchinona ingovernabile e pesantissima, sprecona e clientelare, che ha preso il modello dello Stato nazionale e ne ha copiato tutti i difetti».

[Foto di Bice Guastella]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La spinta separatista di un'isola devastata dalla seconda guerra mondiale aveva spinto il governo di unità nazionale a concederle una carta statutaria autonomista. Una commissione di «tecnici» nel 1946 ne preparò la bozza. Sessantotto anni dopo, degli articoli che la compongono pochi sono quelli attuati. E i risultati non sono dei migliori, perché hanno reso la Regione «una macchinona ingovernabile e pesantissima, sprecona e clientelare»

La spinta separatista di un'isola devastata dalla seconda guerra mondiale aveva spinto il governo di unità nazionale a concederle una carta statutaria autonomista. Una commissione di «tecnici» nel 1946 ne preparò la bozza. Sessantotto anni dopo, degli articoli che la compongono pochi sono quelli attuati. E i risultati non sono dei migliori, perché hanno reso la Regione «una macchinona ingovernabile e pesantissima, sprecona e clientelare»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]