152 anni fa i piemontesi ‘conquistavano’ la Sicilia

da Giuseppe Scianò
leader del Fronte nazionale siciliano
riceviamo e volentieri pubblichiamo

Gli Indipendentisti di lu Frunti Nazziunali Sicilianu ricordano che nella notte fra il 5 ed il 6 maggio del 1860 partì da Quarto (Genova) la cosiddetta “spedizione dei Mille” guidata da Giuseppe GARIBALDI. I “Garibaldini” usarono due grossi piroscafi, il “LOMBARDO” ed il “PIEMONTE”, acquistati dalla Compagnia Rubattino e profumatamente pagati dal Governo di Torino (Capo del Governo: Camillo BENSO Conte di CAVOUR). Patrocinatore dell’operazione il Re Vittorio Emanuele II. “Mandante” e tutore dell’iniziativa superpatriottica fu il Governo BRITANNICO.

Per l’occasione fu messa in moto una patetica messinscena, secondo la quale Nino Bixio ed il capitano Castiglia con un “COMMANDO” di coraggiosi “garibaldini” avrebbero “catturato” (e non – come avvenne – “PRELEVATO”, seppure in modo goffo e con grandi difficoltà, per avviare i motori) nel porto di Genova le due navi con i rispettivi equipaggi all’insaputa di tutti.

Affinché la messinscena riuscisse al meglio, la polizia portuale ed ogni possibile testimone erano stati allontanati dal porto fin dal giorno precedente. Era, questo soltanto l’inizio di una tragicommedia, spacciata per buona, ancora oggi, dalla cultura ufficiale, italiana e secondo la quale il tutto sarebbe avvenuto segretamente – e, addirittura!, all’insaputa del CAVOUR e del Re Vittorio Emanuele II. Inutile dire che il Cavour, ufficialmente, fece finta di indignarsi contro questa azione piratesca, ma sottobanco e per iscritto ordinava alla Flotta Militare “piemontese”, comandata dall’Ammiraglio PERSANO, di scortare con discrezione i due piroscafi per difenderli da eventuali attacchi di navi del Regno delle Due Sicilie.

Alle spalle di tutta l’allegra comitiva, vigilavano e sovrintendevano le navi da guerra della Mediterranean Fleet britannica. Non a caso era il Governo di Londra che tirava le fila dell’operazione “UNITÀ d’ITALIA” con annessa operazione DISTRUZIONE del REGNO del SUD e dell’ECONOMIA MERIDIONALE e di QUELLA SICILIANA.

Precisiamo che i Siciliani partecipanti alla spedizione, formata da 1078 uomini (in stragrande maggioranza PADANI), furono in tutto una trentina. Ancora in minor numero furono i “NAPOLETANI”. Insomma: l’F.N.S. Sicilia Indipendente” – in occasione della ricorrenza del 152° Anniversario di quella che fu la “SPEDIZIONE dei MILLE” si propone, ancora una volta di SEGUIRE, passo dopo passo, quegli avvenimenti per riaffermare concretamente il diritto, imprescrittibile ed irrinunciabile, del Popolo Siciliano, della Nazione Siciliana, alla MEMORIA STORICA. E, soprattutto, il diritto alla VERITÀ.

Una “VERITÀ” (quella sul RISORGIMENTO ITALIANO in SICILIA) “SCOMODA” per tutti ed AMARA, molto AMARA, per il Popolo Siciliano.

Ma si sa: NELL’AMAREZZA DELLA MEDICINA SI TROVA, SPESSO, LA SALUTE.

Antudu!

In prima pagina, un’opera di Enzo Patti

 

 


Dalla stessa categoria

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo