Quegli eritrei presi a manganellate!

dalla nostra corrispondente da Lampedusa
Paola La Rosa

Il 6 maggio 2009, a 35 miglia a sud di Lampedusa, in acque internazionali, le autorità italiane intercettavano una nave con a bordo circa 200 persone di nazionalità somala ed eritrea (tra cui donne e bambini). I migranti venivano trasbordati su imbarcazioni italiane e riportati a Tripoli contro la loro volontà, senza essere identificati, ascoltati né informati sulla loro destinazione.

Era il primo “respingimento” eseguito sulla base degli accordi tra Gheddafi e Berlusconi. Da allora e fino al settembre 2010 oltre duemila migranti africani sono stati intercettati nelle acque del Mediterraneo e respinti in Libia, senza che ad essi venisse data alcuna possibilità di presentare richiesta di protezione internazionale in Italia.

Il 23 febbraio 2012 la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l’Italia per quei respingimenti verso la Libia per la violazione di 3 principi fondamentali: il divieto di sottoporre a tortura e trattamenti disumani e degradanti (art. 3 Cedu), l’impossibilità di ricorso (art.13 Cedu) e il divieto di espulsioni collettive (art.4 protocollo aggiuntivo Cedu).

Ma cosa era realmente accaduto ai migranti durante i respingimenti? Per rispondere a questa domanda Stefano Liberti (giornalista e scrittore) ed Andrea Segre (regista), decidono di rintracciare i migranti che erano stati vittime dei respingimenti italiani per fare raccontare a loro stessi le violenze e le violazioni commesse dall’Italia ai danni di persone indifese, innocenti e in cerca di protezione.

Nasce così il documentario ‘Mare Chiuso’ che, attraverso i racconti di dolore e dignità dei protagonisti di questa storia, denuncia apertamente la responsabilità dell’Italia accertata dalla sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo.

Stefano Liberti, è stato difficile rintracciare i migranti che sono stati vittime dei respingimenti?

“Non è stato difficile perché fin dal 2009 io ero in contatto telefonico e via mail con alcuni di loro. Essendo andato varie volte in Libia negli anni scorsi, avevo stabilito rapporti di profonda fiducia e di reciproca conoscenza con diversi esponenti della comunità eritrea; rapporti che si sono rivelati decisivi nella fase di concezione e di riprese del film. Quando è scoppiata la guerra in Libia, gran parte dei cittadini somali ed eritrei che erano a Tripoli sono fuggiti nel campo profughi di Shousha, in Tunisia. Qui li abbiamo incontrati e qui abbiamo girato buona parte del nostro film. Devo dire che quando siamo arrivati nel campo abbiamo riscontrato una partecipazione attiva, un coinvolgimento nel progetto del film documentario molto più alto delle aspettative. Tutti i nostri protagonisti volevano assolutamente raccontare quella storia. E lo volevano fare soprattutto per due ragioni: trovare una forma di riscatto all’ingiustizia subita, ma anche e soprattutto ‘evitare che quell’errore sia ripetuto’, come dice efficacemente Bekit, uno dei respinti eritrei”.

Cosa vi hanno raccontato?

“Ci hanno raccontato come era avvenuta l’operazione di respingimento. Come sono stati ingannati dagli italiani, che hanno detto loro che stavano andando a Lampedusa e li hanno invece portati in Libia. Come sono stati malmenati dopo che hanno scoperto la vera destinazione e hanno inscenato una protesta. I loro racconti sono molto duri: parlano di botte con manganelli, di pistole elettriche immobilizzanti, di manette e di perquisizioni violente. Peraltro, secondo le loro testimonianze, i militari italiani avrebbero sottratto loro tutti i beni personali (documenti, telefoni e anche soldi) e non glieli avrebbero più restituiti. Una volta arrivati in Libia, i respinti sono stati rinchiusi nei centri di detenzione, dove hanno subito ulteriori abusi e torture”.

Dove sono adesso? Sei ancora in contatto con alcuni di loro?

“La gran parte di loro sono tuttora nel campo profughi. Abbiamo contatti frequenti con loro. A questo proposito, vorrei dire una cosa: quando abbiamo avuto l’idea di fare questo film, abbiamo pensato che andava fatto immediatamente, perché i nostri protagonisti erano in un campo di transito delle Nazioni Unite, in attesa di essere ricollocati altrove: negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in Europa. Purtroppo, ci sbagliavamo: i programmi di resettlement avanzano a rilento e, un anno dopo il loro arrivo, gran parte dei rifugiati somali ed eritrei sono tuttora lì in attesa”.

Il calendario delle proiezioni è fittissimo. Come stanno andando? Come reagisce il pubblico?

“Le proiezioni vanno molto bene. Sono molto partecipate. Nei contatti che abbiamo avuto con il pubblico in occasione di alcune proiezioni, molti si mostrano stupefatti, sorpresi. Ci dicono: non sapevamo che l’Italia faceva quelle cose e in quel modo”.

Il film verrà trasmesso in TV?

“Per il momento non c’è alcun accordo con televisioni nazionali per mostrare il film”.

foto dei migranti tratta da lenovae.it

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]