Nel Palazzo del mecenate

Non è un museo ma la Fondazione Puglisi Cosentino – associazione no profit con la finalità di produrre eventi, mostre, convegni e attività didattiche e divulgative dell’arte moderna e contemporanea – è stata tra i primi soggetti in città ad aderire alla Notte dei Musei di sabato scorso e, anticipando a domenica la giornata dei musei di lunedì 18 maggio, ha dato ai catanesi l’opportunità di visitare gratuitamente la mostra «Costanti del classico nell’arte del XX e XXI secolo» e di trascorrere un week-end all’insegna dell’arte e della cultura. Ne abbiamo approfittato per varcare la soglia dello storico Palazzo Valle, sede della Fondazione e saperne di più sui nuovi progetti del mecenate imprenditore Alfio Puglisi Cosentino.

Edificio settecentesco costruito dal Vaccarini, è uno dei più begli esempi di barocco catanese e siciliano ed è stato acquistato appositamente nel 2001 da Puglisi Cosentino.

Oggi, dopo una lunga opera di restauro per rendere l’edificio adeguato alla nuova destinazione d’uso, la pietra bianca è stata recuperata, la pavimentazione ricostruita e tutti gli spazi sono climatizzati e sapientemente illuminati. Nelle sale non c’è nessuna linea a limitare l’avvicinamento alle opere: a mantenere le distanze di sicurezza, solo un segnale acustico che avvisa che ci si sta avvicinando troppo, e se la mancanza di delimitazioni dà un’idea di libertà di movimento che fa percepire lo spazio espositivo come meno freddo e più intimo, il concerto di bip che distrae dalla contemplazione costituisce l’unico neo della mostra.

La collettiva «Costanti del classico nell’arte del XX e XXI secolo»,con la quale la Fondazione ha inaugurato la sua attività lo scorso febbraio, presenta 70 opere di altrettanti artisti contemporanei, attraverso un percorso che si attua seguendo i criteri costanti, cioè che permangono, nell’arte classica. Undici gruppi di opere, accomunate da una qualità e caratteristica, ognuna delle quali costituisce uno degli undici campi “classici” individuati, danno vita ad un percorso pieno di rimandi e dialoghi tra i soggetti, le forme, i materiali dei quadri e delle sculture, che rende quello della mostra un viaggio dinamico ed esclusivo nell’arte contemporanea.

Abbiamo parlato della Fondazione e delle sue attività con Irene D’Ambra, responsabile della segreteria tecnica e organizzativa della Fondazione Puglisi Cosentino.

Il proposito di Alfio Puglisi Cosentino di fare di Palazzo Valle la sede di importanti mostre d’arte è sicuramente impegnativo e richiede grande supporto da parte di chi crede a questo progetto. Come si sostiene la Fondazione?
Per adesso è sostenuta da soci che donano quote da 1.500, 4.500 e 10.000 euro e sono per lo più aziende o anche singoli imprenditori. Più avanti magari si penserà e ci sarà spazio per altre tipologie di sostenitori.

Palazzo Valle, uno degli edifici patrizi più significativi della ricostruzione di Catania dopo il terremoto del 1693, al momento dell’acquisto versava in grave stato di abbandono. Avete avuto qualche difficoltà durante l’opera di restauro?
Ci sono voluti due anni di lavoro sotto la guida della Sovrintendenza, con la quale c’è stata grande sintonia. Le uniche difficoltà che si sono presentate sono state di natura tecnica per la situazione in cui si trovava l’immobile. Presentava problemi anche alle fondamenta.

La mostra inaugurale «Costanti del classico nell’arte del XX e XXI secolo», curata e progettata da Bruno Corà, direttore artistico del Centro per l’Arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, presenta lavori realizzati dai più significativi artisti della storia dell’arte internazionale e italiana, tra cui Fontana, Picasso, Matisse, Mondrian. Quali sono le opere che attraggono di più? È stato facile reperirle?
Le opere che attirano più pubblico sono sicuramente quelle dei grandi nomi, Duchamp, Kandinskji, De Chirico, Morandi, ma spesso scopriamo con piacere che alcuni visitatori sono interessati anche agli autori meno conosciuti, come Boetti e Burri. Le opere provengono da prestigiosi musei, fondazioni e collezioni private. Nel reperirle non ci sono state difficoltà particolari, ci sono state più che altro nella fase di allestimento, a causa della grandezza e del peso di alcune di loro come Microcosmo di Mattiacci e Io, l’uovo di Fabro.

 
La Fondazione Puglisi Cosentino prevede che le attività espositive siano sempre affiancate da altre iniziative culturali. Quali altre attività sono in corso o in preparazione?

Le attività didattiche sono iniziate a marzo ed hanno avuto e stanno avendo un buon riscontro da parte delle scuole di Catania e provincia e anche di altre province. La provincia di Ragusa, per esempio, risponde molto bene alle iniziative che proponiamo. Sono principalmente di due tipi: la didattica frontale durante la visita guidata alla mostra, rivolta agli studenti delle scuole superiori, e una didattica laboratoriale, rivolta ai ragazzi più piccoli delle scuole elementari e medie, che fanno un percorso in mostra più breve e poi passano nello spazio dedicato ai laboratori tenuti da Mercedes Auteri e da suoi collaboratori, durante i quali i bambini lavorano sui concetti di geometria e corpo. Le altre attività previste sono ancora in una fase progettuale, ma mireranno a rendere gli spazi della Fondazione un polo di attrazione culturale a Catania.

 
Che risposta avete avuto dai catanesi da quando avete aperto e, in particolare, durante il week-end dedicato all’iniziativa della Giornata nazionale dei musei?

Abbiamo ricevuto un’ottima risposta fin da subito: già al secondo week-end di apertura abbiamo contato 500 visitatori paganti. Nei due giorni di apertura gratuita in onore alla Giornata dei musei, alla quale abbiamo voluto aderire anche se non eravamo tenuti a farlo, in quanto struttura privata, c’è stata grande affluenza. La sera di sabato c’era perfino la coda in strada.

 
L’opera della Fondazione potrebbe essere di grande richiamo per i turisti. Avete previsto dei progetti per curare in particolare i rapporti con i visitatori stranieri?

C’è l’intenzione di mirare ai turisti come pubblico importante. Anche per questo abbiamo deciso di aderire alla giornata nazionale dei musei. La nostra struttura vuole essere un richiamo per gli stranieri. Quest’anno però la chiusura avverrà alla fine di giugno, quando inizia il periodo di turismo più intenso. Per il futuro, però, lavoreremo per non lasciare al caso il rapporto tra le attività della Fondazione e la presenza dei turisti. La nostra équipe è molto volenterosa, ma siamo solo all’inizio e sicuramente ci vuole una pianificazione delle attività più elaborata, che è proprio quello che ci proponiamo di fare.

 
La programmazione voluta dal dottor Puglisi Cosentino, e dal comitato scientifico che lo affianca, di cui fanno parte Franca Faletti (direttrice della Galleria dell’Accademia di Firenze), Rudi Fuchs (già direttore dello Stedelijk Museum di Amsterdam), Marie Laure Bernadac (Dipartimento arte contemporanea del Louvre), Gillo Dorfles (decano dei critici d’arte italiani e professore emerito di Estetica), Nicholas Serota (direttore della Tate Gallery di Londra) e Manolo Borja-Villel (direttore del Museo National Centro de Arte Reina Sofia di Madrid), prevede ogni anno la realizzazione di due importanti mostre di artisti contemporanei. Può darci qualche anticipazione sulla seconda mostra di quest’anno?

È prevista per ottobre, ma non posso dire di più.
 
La riapertura dopo la pausa estiva avverrà quindi direttamente ad ottobre?
No, abbiamo in programma di aprire prima di ottobre con un’attività non espositiva che possa essere un richiamo culturale per la città, ma anche su questo… non posso dare anticipazioni.

 
Il progetto della Fondazione è stato sostenuto dalla Regione attraverso il Por Sicilia. Che rapporti avete invece con il Comune?
I rapporti li cura il nostro presidente che è aperto alle collaborazioni nella misura in cui queste si rendano possibili tra due realtà completamente diverse come quella pubblica e quella privata.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]