L’Egitto? Un pantano politico-sociale

“Le strade sono invase da migliaia di manifestanti che lanciano pietre, intonano slogan antigovernativi e affrontano manganelli, gas lacrimogeni e pallottole vere”. Accade in Egitto. Ma non ora, bensì nell’aprile del 2008 e accade non a piazza Tarhir, al Cairo, ma a Mahallah Al-Kubra, importante centro industriale sede di una delle più grandi industrie del Paese. E il sito internet che riporta questa notizia (http://weekly.ahram.org.eg), da almeno sei anni pubblica una specie di bollettino degli scioperi e delle manifestazioni antigovernative che nel Paese dei Faraoni si ripetono con frequenza e con violenza.
Sono così serviti quanti credono che la “Primavera Araba” sia una estemporanea “rivoluzione” nata in quattro e quattr’otto sull’onda delle proteste tunisine, di facebook (quanti arabi lo usano?) o di Al Jazeera. Le radici di queste rivolte egiziane sono quindi non recentissime e quasi sempre, quasi tutte, sono state soffocate dai militari con arresti di massa, corti marziali e processi sommari con inesistenti garanzie civili. Esse nascono, prima di tutto, da un progressivo, incessante, drammatico impoverimento della popolazione che si ritrova praticamente con una distribuzione del reddito assurda: una concentrazione di ricchezza favolosa in una percentuale minima di popolazione e per il resto il nulla o quasi. Tanto per dire: tra il 2005 e il 2008 i principali alimenti della dieta egiziana, pane e pollo, crescono il primo del 30% e il secondo del 146% a fronte di salari che si abbassano senza sosta e che arrivano, al massimo, per operai specializzati, intorno a 150 euro al mese.
Queste condizioni economiche unite ad una situazione politica carica di tensioni ormai da almeno due decenni non sono rimaste senza conseguenze: Hosni Mubarak, da trent’anni “rais” incontrastato del Paese, nel febbraio scorso sotto una pressione crescente della piazza rassegna le dimissioni. Eppure, appena un anno prima, Obama lo aveva omaggiato per il suo “storico” discorso al mondo arabo, scegliendo proprio l’Egitto, proprio Il Cairo.
Una scelta non casuale, non solo per gli strettisimi rapporti economici e politici tra Usa e Repubblica Araba di Egitto, ma anche perché l’Egitto non è la Tunisia o la Mauritania: ha quasi 80 milioni di abitanti, una fortissima minoranza cristiana (copti) discriminata e una posizione geografica (a partire dal canale di Suez) che definire strategica per gli equilibri mediorientali è limitativo. E’ quello che si dice, in gergo geopolitico, un Paese a forte impatto internazionale.
Crisi economica di vecchia data e malcontento sociale dunque. E dire che l’Egitto, con l’’avvento al potere degli “ufficiali liberi” capeggiati da Nasser nel 1952 (l’uomo che sfidò Francia e Gran Bretagna nazionalizzando il Canale di Suez), aveva creato una vera e propria dottrina politica per un “nuovo mondo arabo”, il nasserismo, cui si erano ispirati decine di leader arabi e che aveva quali punti cardine la completa indipendenza dalle ex potenze coloniali, una forma di socialismo islamico (pianificazione moderata, nazionalizzazione dei settori strategici dell’industria) e un laicismo costituzionalizzato benché rispettoso delle tradizioni islamiche (proibiti, ad esempio, i partiti confessionali).
Ma si sa, di buone idee sono lastricate le vie dell’inferno. E così da premesse e promesse progressive e democratiche, in Egitto, e non solo, si è passati gradualmente, ma con decisione, a sistemi autocratici che, con la scusa della stabilità politica e della lotta al fondamentalismo, sono diventate vere e proprie macchine di censura e di arbitrio.
Già con Nasser la lotta contro gli estremismi, comunista e islamico, diventa senza quartiere e senza regole. Sadat, che gli succede nel 1970, allenta la morsa sui secondi ma non sui primi, farà la pace con Israele e darà il via ad un programma di riprivatizzazione industriale (che durerà fino ai nostri giorni e che una moltitudine di osservatori considera essere alla base del progressivo impoverimento della popolazione).

Nasser e Sadat

Mubarak, al potere dal 1981, prosegue sul solco del suo predecessore: completo allineamento in politica internazionale alle posizioni americane (l’Egitto è stato per decenni il secondo Paese dell’area per finanziamenti americani: circa 1.3 miliardi di dollari l’anno), privatizzazioni, pugno di ferro con le opposizioni, specie quelle islamiste.
Al dicembre del 2011 questo è il risultato: un Paese che continua ad essere scosso dalle fondamenta da continue manifestazioni di piazza (con centinaia di morti e un numero incalcolabile di feriti), un governo militare totalmente delegittimato ma non disposto a farsi da parte, una effervescenza politica confusionaria dalla quale emerge con forza l’unica opposizione politica sempre schiacciata ma mai annichilita che ha un nome che per molti è sinonimo di terrorismo: Fratellanza musulmana.
La vittoria alle elezioni per il Parlamento costituente che si svolgono in questi settimane (e che si concluderanno solo l’11 gennaio prossimo grazie ad un sistema complicato di voto per aree regionali) sembra quasi scontata per i Fratelli musulmani. Ma davvero si tratta di una formazione estremista e votata alla violenza come fin troppo spesso alcuni media occidentali ce l’hanno rappresentata?
A ben vedere, pare di no. La Fratellanza, che ha una storia ormai quasi centenaria, ha da lungo tempo abbandonato forme di lotta violenta, ha cercato di avere buoni rapporti con la minoranza cristiana e non si richiama a valori di “guerre sante” contro i miscredenti. Sembra avere assunto, anzi, negli ultimi anni una connotazione politica moderata, sia in campo economico (il che vuol dire vicinanza alle posizioni occidentali) che in quello della politica internazionale. Il che lascia presumere che, dal punto di vista dell’Occidente, una loro vittoria non dovrebbe prevedere particolari misure di ritorsione.
Altro discorso vale per i Salafiti. In Italia questo nome ha cominciato a circolare la scorsa primavera quando Vittorio Arrigoni, un giovane pacifista italiano, venne sequestrato e ucciso proprio da un gruppo di salafiti a Gaza in Palestina. E questo già dà la cifra della questione anche se sarebbe profondamente sbagliato identificare l’intera organizzazione con i gruppi fondamentalisti più estremi che pure gravitano in questa area.
I Salafiti in questa prima tornata elettorare hanno ottenuto un risultato da molti inaspettato posizionandosi quale secondo partito con un 20 percento di consensi. E condividono poco con i Fratelli musulmani politicamente parlando. E’ una corrente radicale e per nulla propensa al compromesso che professa un ritorno alle “origini” dell’Islam e la legge coranica prevalente sulla costituzione repubblicana. L’affermazione tanto significativa di questo gruppo è anche il frutto del rifiuto di larga parte della popolazione per un regime “laico” che è universalmente considerato corrotto e violento.
Il problema è, al momento, per gli egiziani specificamente interno. Messo fuori gioco Mubarak (portato in tribunale con le flebo appese al braccio) non si è riusciti a creare una struttura politica di transizione (come in Tunisia) in grado di portare il Paese fuori dal pantano politico-sociale attraverso passaggi graduali e pacifici. L’esercito che ha costituito una giunta di governo, distintasi per avere continuato le repressioni di massa, è, agli occhi di molti, totalmente compromesso col precedente regime. E questo spiega il perché di mesi di ritardo nel convocare elezioni costituenti e le mai sopite manifestazioni di piazza. Adesso la vittoria, ancora parziale ma estremamente indicativa, delle forze politiche che si ancorano a posizioni religiose aggiunge ulteriori elementi di instabilità.
Ma, a ben rifletterci, il problema di tanta instabilità non è solo interno all’Egitto, se è vero come è vero che ben 117 degli sfortunati migranti del barcone naufragato presso le coste di Brindisi nei giorni scorsi erano egiziani.
Come sempre, quello che accade a sud delle coste italiane non è mai senza conseguenze per le coste italiane.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

“le strade sono invase da migliaia di manifestanti che lanciano pietre, intonano slogan antigovernativi e affrontano manganelli, gas lacrimogeni e pallottole vere”. Accade in egitto. Ma non ora, bensì nell’aprile del 2008 e accade non a piazza tarhir, al cairo, ma a mahallah al-kubra, importante centro industriale sede di una delle più grandi industrie del paese. E il sito internet che riporta questa notizia (http://weekly. Ahram. Org. Eg), da almeno sei anni pubblica una specie di bollettino degli scioperi e delle manifestazioni antigovernative che nel paese dei faraoni si ripetono con frequenza e con violenza.

“le strade sono invase da migliaia di manifestanti che lanciano pietre, intonano slogan antigovernativi e affrontano manganelli, gas lacrimogeni e pallottole vere”. Accade in egitto. Ma non ora, bensì nell’aprile del 2008 e accade non a piazza tarhir, al cairo, ma a mahallah al-kubra, importante centro industriale sede di una delle più grandi industrie del paese. E il sito internet che riporta questa notizia (http://weekly. Ahram. Org. Eg), da almeno sei anni pubblica una specie di bollettino degli scioperi e delle manifestazioni antigovernative che nel paese dei faraoni si ripetono con frequenza e con violenza.

“le strade sono invase da migliaia di manifestanti che lanciano pietre, intonano slogan antigovernativi e affrontano manganelli, gas lacrimogeni e pallottole vere”. Accade in egitto. Ma non ora, bensì nell’aprile del 2008 e accade non a piazza tarhir, al cairo, ma a mahallah al-kubra, importante centro industriale sede di una delle più grandi industrie del paese. E il sito internet che riporta questa notizia (http://weekly. Ahram. Org. Eg), da almeno sei anni pubblica una specie di bollettino degli scioperi e delle manifestazioni antigovernative che nel paese dei faraoni si ripetono con frequenza e con violenza.

“le strade sono invase da migliaia di manifestanti che lanciano pietre, intonano slogan antigovernativi e affrontano manganelli, gas lacrimogeni e pallottole vere”. Accade in egitto. Ma non ora, bensì nell’aprile del 2008 e accade non a piazza tarhir, al cairo, ma a mahallah al-kubra, importante centro industriale sede di una delle più grandi industrie del paese. E il sito internet che riporta questa notizia (http://weekly. Ahram. Org. Eg), da almeno sei anni pubblica una specie di bollettino degli scioperi e delle manifestazioni antigovernative che nel paese dei faraoni si ripetono con frequenza e con violenza.

“le strade sono invase da migliaia di manifestanti che lanciano pietre, intonano slogan antigovernativi e affrontano manganelli, gas lacrimogeni e pallottole vere”. Accade in egitto. Ma non ora, bensì nell’aprile del 2008 e accade non a piazza tarhir, al cairo, ma a mahallah al-kubra, importante centro industriale sede di una delle più grandi industrie del paese. E il sito internet che riporta questa notizia (http://weekly. Ahram. Org. Eg), da almeno sei anni pubblica una specie di bollettino degli scioperi e delle manifestazioni antigovernative che nel paese dei faraoni si ripetono con frequenza e con violenza.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]