Irene Tinagli: «In Italia non ce l’avrei fatta»

«Ed è pure bella», dice un ragazzo in sala stampa, al Festival di Perugia, dopo aver sentito parlare dell’incontro con Irene Tinagli, l’economista che, partendo dalla Bocconi, è arrivata al World Economic Forum. «È pure bella», quasi che l’essere bella sia una cosa strana, per una donna intelligente, una cosa straordinaria. La contattiamo su LinkedIn, perché dal Festival deve scappare in fretta per andare da una parte all’altra dell’Italia, e lei ci risponde in qualche ora: «Sì, certo, tieni il mio numero di telefono, aspetto una chiamata e grazie!». Quando la raggiungiamo sul cellulare è a Torino, alla redazione di La Stampa, quotidiano di cui è editorialista, a meno di quarant’anni.

Ciao Irene, il tuo curriculum parla per te: docente universitaria, consulente dell’ONU, ex esponente del PD, scrittrice, editorialista, economista di fama mondiale. Ci racconti come hai cominciato?
«Studiavo economia alla Bocconi, mi sono laureata e poi ho cominciato a fare lì la ricercatrice. Ma non ero contenta, non mi sentivo soddisfatta, volevo continuare a imparare e pensavo da un po’ a fare un’esperienza all’estero. Così ho iniziato a cercare borse di studio, e ho vinto la Fulbright, del Dipartimento di Stato degli USA, inizialmente per un Master biennale, niente di troppo lungo. Alla fine però mi sono fermata anche per il PhD».

E non ti sei sentita in colpa per il fatto di andar via? Non ti sei posta la classica domanda «se parto anch’io in questo Paese cosa resta»?
«All’epoca, molto più di dieci anni fa, la situazione non era pessima come adesso. Sì, le cose non andavano bene, ma non c’era la paura di lasciare tutto allo sfacelo. E poi, sinceramente, non mi sono neanche posta il problema: non credevo di poter dare un contributo all’Italia, non sapevo come avrei potuto farlo, io volevo solo studiare ancora. Inoltre, ero partita per restare via due anni, non pensavo che sarebbero diventati dieci. Adesso sembra vada di moda programmare la propria vita come se fosse un piano aziendale, ma per me non era così. Figurati, ho cambiato idea decine di volte».

Credi che in Italia avresti avuto una carriera simile? Che avresti tagliato gli stessi traguardi?
«In tutta sincerità, no. Ho fatto quello che ho fatto perché mi sono messa alla prova su progetti stimolanti, di alto livello, e non credo che avrei trovato un’opportunità del genere in Italia».

Stai dicendo che non ci sono eccellenze, qui?
«No, per carità! Sto dicendo che qui si tratta di singoli individui che raggiungono vette altissime di professionalità, negli States mi sono trovata a lavorare in un intero contesto di quel genere. E poi, non dimentichiamo che io non parlo di percorsi di laurea, ma di percorsi post-laurea: in quest’ambito l’Italia sono vent’anni che arranca, affidandosi a docenti con una formazione ormai ben più che superata».

A proposito di formazione universitaria. Hai scritto per Einaudi un libro che s’intitola “Talento da svendere”. Parlando di svendite mi viene da pensare alla riforma Gelmini. Hai detto che la legge è stata attaccata per motivi scontati e banali. Tu quali avresti messo in evidenza?
«Beh, la riforma non è abbastanza incisiva, è un po’ dirigista, non ha introdotto sufficiente competizione e libertà di azione. Si poteva puntare più su questi punti piuttosto che su altri. Tipo: questa cosa della precarietà. Naturalmente è sbagliato che si precarizzi ancora di più la condizione di docenti e ricercatori, ma parlando solo di questo si fa passare il messaggio che l’Università non sia altro che il posto all’interno del quale piazzare più persone possibili, per dar loro uno stipendio fisso. Si poteva puntare di più sulla meritocrazia, stravolgere il sistema sul serio».

Dici che criticando qualcosa si fa passare per buono il suo opposto, senza rifletterci troppo?
«Ti faccio un esempio pratico recente: il boicottaggio dei test INVALSI nelle scuole. Certo, ci sono aspetti migliorabili in quel sistema, però il messaggio che passa dall’opposizione è che ci si deve sottrarre all’idea della valutazione. La riforma andava incalzata su molti aspetti, soprattutto su valutazione, autonomia e merito, e non soltanto su contratti e assunzioni: per carità, i fondi vanno certo aumentati, ma anche direzionati bene, altrimenti è inutile».

Parli dell’opposizione. Nel 2008 hai scritto una lettera molto amareggiata a Walter Veltroni: annunciavi le tue dimissioni dalla direzione nazionale del PD. A tre anni da allora, trovi che qualcosa sia cambiato?
«Sì, in peggio. Siamo tornati indietro: la sinistra di oggi è molto meno riformista, schiacciata sulle posizioni del sindacato, demagogica, retorica, ha perso molto di quell’istanza innovatrice che pareva voler avere alla fondazione del PD».

E quelle istanze le riconosci invece in Luca Cordero di Montezemolo?
«Sono due cose diverse, non so se abbia senso fare un confronto».

Beh, fai parte di Italia Futura, il think tank di Montezemolo. Se ci sei rimasta una ragione c’è, no?
«Si tratta di una fondazione, non di un partito politico».

Ma Montezemolo non è un personaggio che di politica non s’è mai occupato…
«Ci sono tanti modi per occuparsi di politica e contribuire al dibattito pubblico. Italia Futura è una fondazione, che attira attorno a sé personalità della cultura e della società civile che hanno a che fare con l’innovazione nelle sue più svariate sfumature. Noi non facciamo politica, siamo liberi da influenze ideologiche, facciamo proposte, immaginiamo scenari, tentiamo di migliorare le cose a partire dai contenuti e dai bisogni».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]