Gela, sequestrate tre terreni trasformati in discariche abusive

Tre terreni, per un totale di oltre 700 metri quadrati, trasformati in discariche abusive, sono stati sequestrati dai carabinieri a Gela, in provincia di Caltanissetta. I militari hanno trovato lastre di amianto e altri rifiuti speciali, tra plastiche, materiali di risulta, apparecchiature elettroniche e pedane in legno. Accanto alle discariche c’era un capannone adibito a stalle con all’interno alcuni cavalli. Il proprietario dei terreni è stato denunciato per reati ambientali.


Dalla stessa categoria

I più letti

Tre terreni, per un totale di oltre 700 metri quadrati, trasformati in discariche abusive, sono stati sequestrati dai carabinieri a Gela, in provincia di Caltanissetta. I militari hanno trovato lastre di amianto e altri rifiuti speciali, tra plastiche, materiali di risulta, apparecchiature elettroniche e pedane in legno. Accanto alle discariche c’era un capannone adibito a […]

Tre terreni, per un totale di oltre 700 metri quadrati, trasformati in discariche abusive, sono stati sequestrati dai carabinieri a Gela, in provincia di Caltanissetta. I militari hanno trovato lastre di amianto e altri rifiuti speciali, tra plastiche, materiali di risulta, apparecchiature elettroniche e pedane in legno. Accanto alle discariche c’era un capannone adibito a […]

Tre terreni, per un totale di oltre 700 metri quadrati, trasformati in discariche abusive, sono stati sequestrati dai carabinieri a Gela, in provincia di Caltanissetta. I militari hanno trovato lastre di amianto e altri rifiuti speciali, tra plastiche, materiali di risulta, apparecchiature elettroniche e pedane in legno. Accanto alle discariche c’era un capannone adibito a […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo