Fino a Compostela alla ricerca di sé

Con Tino Franza ho camminato. L’ho proprio conosciuto camminando, un giorno in cui abbiamo fatto una passeggiata nelle campagne di Noto che lui ama tanto. L’arte di camminare non è di tutti ma lui la possiede, non mi stupisce perciò che abbia deciso di scrivere due libri su questa arte: uno più scientifico, sulle trazzere dell’Agro Netino, e uno più romanzato sul Cammino di Santiago. Non mi stupisce, perché spesso viaggiare e scrivere mi hanno lasciato lo stesso intenso piacere: la penna corre sul foglio come il viandante per le strade, diceva Calvino.
 
In queste due azioni, viaggiare e scrivere, c’è tutta la ricerca dell’uomo di trovare quel senso di sé che sempre gli sfugge ma che può apparirgli meno fuggevole lasciando tracce. In fondo, viaggiare è scrivere passi sul libro del mondo. Uno dei pregi più grandi del racconto di Tino (La lunga marcia, Viaggio sentimentale a Santiago de Compostela, A&B Editrice, 2008, €. 13,00) è proprio nella ricerca di chi ha scritto e viaggiato prima di lui. La vita ogni tanto è come un romanzo, spesso come tanti romanzi. I riferimenti a grandi viaggiatori e scrittori sono puntuali, all’inizio di ogni capitolo, e sembrano conoscere il percorso ancora prima di lui.
Kerouac, per esempio, Sulla strada, (p.61) ‘Sapevo che a un certo punto di quel viaggio ci sarebbero state ragazze, visioni, tutto; sapevo che a un certo punto di quel viaggio avrei ricevuto la perla‘… Ogni viaggio regala la sua perla non appena il viaggiatore è pronto ad accoglierla e, per Tino, la perla è una ragazza che lui chiama L.! Si capisce, ancora prima della citazione di Kerouac, che la stava giusto aspettando perché questa L puntata arriva dopo una serie di appuntamenti mancanti con altre ragazze che avevano in qualche modo incrociato il suo cammino e che mi hanno fatto pensare a una bellissima poesia di Antoine Paul, poi musicata da Fabrizio De Andrè e George Brassens, che racconta molto dello stato d’animo del protagonista nella prima parte del libro. S’intitola Le passanti,
 
Io dedico questa canzone/ ad ogni donna pensata come amore/ in un attimo di libertà/ a quella conosciuta appena/ non c’era tempo e valeva la pena/ di perderci un secolo in più./ A quella quasi da immaginare/ tanto di fretta l’hai vista passare/ dal balcone a un segreto più in là e ti piace ricordarne il sorriso/ che non ti ha fatto e che tu le hai deciso/ in un vuoto di felicità./ Alla compagna di viaggio/ i suoi occhi il più bel paesaggio/ fan sembrare più corto il cammino/ e magari sei l’unico a capirla/ e la fai scendere senza seguirla/ senza averle sfiorato la mano./ A quelle che sono già prese/ e che vivendo delle ore deluse/ con un uomo ormai troppo cambiato/ ti hanno lasciato, inutile pazzia,/ vedere il fondo della malinconia/ di un avvenire disperato./ Immagini care per qualche istante/ sarete presto una folla distante/ scavalcate da un ricordo più vicino/ per poco che la felicità ritorni/ è molto raro che ci si ricordi/ degli episodi del cammino./ Ma se la vita smette di aiutarti/ è più difficile dimenticarti/ di quelle felicità intraviste/ dei baci che non si è osato dare/ delle occasioni lasciate ad aspettare/ degli occhi mai più rivisti./ Allora nei momenti di solitudine/ quando il rimpianto diventa abitudine,/ una maniera di viversi insieme,/ si piangono le labbra assenti/ di tutte le belle passanti/ che non siamo riusciti a trattenere‘.
 
Così tutto il libro è permeato da questa nostalgia per l’amore e dall’oscillare del protagonista tra l’esigenze del mondo terreno e le aspirazioni per quello spirituale che il Cammino di Santiago, il cammino per eccellenza, pone con tutta evidenza. Da un lato, i dolori, il cibo, le allegre compagnie e, dall’altro, la forza, la costanza, la fede. Lo spiega bene l’autore quando racconta che nei due modi di viaggiare verso Santiago, quello più agnostico e quello più religioso, ritrova sé stesso (p.63) ‘assetato, affamato di tutto, della vita gaudente e della vita ritirata, della spensieratezza e della serietà, del mondo terreno e di quello spirituale, della carne e dello spirito’.
 
Uno dei pregi principali del racconto è dato proprio dalle riflessioni del suo protagonista, dalle sue debolezze e dalle indecisioni che ce lo rendono così vicino, così umano come siamo tutti. L’autore è scettico verso Dio, più volte dice che la sua vita ha preso ‘questa piega’, ma è d’accordo con Le Breton quando scrive che davanti alla natura immensa l’uomo si ritrova immerso in una ‘religiosità personale diffusa ma potente’. E nel momento di più forte coscienza spirituale di tutto il libro, scrive (p.78) ‘probabilmente Dio è là dove ci si trova, anzi là dove noi lo facciamo entrare, svolgendo il nostro compito, vivendo le relazioni con gli altri uomini, le cose. Tutto il problema sta forse nella fedeltà a questo compito, nella nostra risolutezza…‘. Ma queste fedeltà e risolutezza non le sceglie, anzi, confessa (p.129 – 130) ‘Debbo francamente ammettere che non mi sento diverso: che il lato epicureo ha continuato a prevalere su quello stoico; che l’identità è rimasta fluttuante come prima; e, richiamando un felice pensiero di Herman Hesse, che gli appagamenti saziano e ogni meta raggiunta non è la meta‘.
 
L’insegnamento, però, sembra comunque tratto e, non a caso, Tino sceglie ancora una volta le parole di qualcun altro prima di lui, Seneca, Lettere a Lucilio, (p.129) ‘ti meravigli come di un fatto strano di non essere riuscito a liberarti della tristezza e della noia, malgrado i lunghi viaggi e la varietà dei luoghi visitati. Il tuo spirito devi mutare, non il cielo sotto cui vivi‘. Per comprendere, in fine, che proprio nel riuscire a conciliare queste due tendenze, terrena e spirituale, è il vero senso del viaggio. Come già aveva capito Tino Franza in una sua poesia giovanile (p.102): ‘Ero Caos quel tempo io/ ero intero allora io‘. Unire la carne allo spirito è forse il segreto di quella interezza? Il libro di Tino lascia aperta la domanda. Una possibile risposta, però, si può trovarla nel Libro di San Giacomo che un anonimo autore scrisse molti secoli fa: l’importante è ‘viaggiare con ragionevoli intenti, con tanta abilitade per comprendere lo mundo e le genti e scoprire le umane debolezze e le magnifitudini dei popoli, che è già grande patrimonio d’intelletto‘.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]