Faber o della riconoscenza

Se ne andarono dieci anni fa, a quattro mesi di distanza l’uno dall’altro, allo stesso modo, entrambi per un male incurabile.
Battisti e De Andrè, quasi coetanei, restano ancora oggi, anche per le generazioni che li hanno conosciuti solo dopo la loro morte, i due più amati e popolari artisti della musica d’autore italiana.
Ma quanta simbolica differenza nella loro ultima uscita di scena, quella del congedo che riassume e ricapitola un’esistenza: il funerale di Battisti nascosto agli sguardi dei più, dietro cancelli serrati e vetri d’auto oscurati che davano alle esequie l’aspetto di un mistery inquietante, disturbante proprio per quel fiscale rispetto di un’assoluta volontà di privacy che nulla concedeva all’amore incondizionato di un pubblico che non aveva e non ha mai smesso di amarlo.
I fiori lasciati sotto la pioggia o davanti all’ospedale davano il senso dell’abbandono che avranno provato le migliaia di persone comuni che si radunavano spontaneamente per ringraziare e ricambiare in quel modo la semplice gioia provata attraverso le canzoni che avevano cantato e con cui erano diventati adulti.

Il funerale di De Andrè, invece, fu emozionante al pari di tante sue memorabili ballate, in mezzo a un mare di gente, la stessa che lui aveva raccontato e che non veniva esclusa dai familiari i cui volti apparivano perciò quasi trasfigurati da un abbraccio immenso di folla con cui condividere la grandezza di un dolore che riguardava indistintamente tutti.
Perché Faber era di tutti, come tutti i grandi artisti. Persino un gigante della poesia come Mario Luzi confessò allora il proprio disagio e si scusò per essere “invecchiato nella quasi totale ignoranza del suo talento”.

Questi due congedi così differenti mi danno oggi il senso della distanza fra Battisti e De Andrè, mi fanno amare il secondo più del primo a cui riservo tuttavia l’ammirazione dovuta ad un indiscutibile talento, limitandosi ad essere -quest’ammirazione – un sentimento che me lo fa sentire meno “mio”, meno autentico, come se avesse detto nelle sue bellissime canzoni di provare cose che forse non provava affatto.
De Andrè invece era “come” le sue ballate e per questo più interessante e vero e imperituro. Le sue canzoni, a differenza di quelle di Battisti, non sono fatte per essere cantate, ma per essere “pensate” e Faber le scrisse “pensando” a quella gente con cui si riconosceva e che lo riconosceva.

Ecco. Nella riconoscenza del pubblico, nel riconoscersi reciproco tra artista e pubblico c’è spazio persino per una straniante felicità, quella della gratitudine che si deve ad un artista capace di raccontare, senza ruffianerie o ipocriti moralismi, la vita di ognuno, le odissee tragiche o ridicole di piccoli eroi, né migliori né peggiori di ognuno di noi.
Per il resto, di lui si è detto tutto, tanto che non saprei dire niente di più o di meglio.

C’è una canzone che ho ascoltato centinaia di volte con un groppo in gola, non solo per ciò che dice, ma anche perché mi ricorda una delle ultime esibizioni in pubblico, pochi mesi prima di morire: Khorakhané.
Sul palco con Faber c’erano i figli Cristiano e Luvi. Alla fine del pezzo, la telecamera lo inquadra per poco più di un secondo, quanto basta per scorgere un De Andrè commosso per l’applauso tributato dal pubblico alla figlia.

In quel suo “sollievo di lacrime a invadere gli occhi e dagli occhi cadere” io scorgo l’artista che amo e l’uomo che ammiro. E se mai qualcuno si accingesse a scrivere quella “storia della lacrime” che auspicava un genio della critica come Roland Barthes, mi piacerebbe immaginare di poterci ritrovare anche questa piccola e umanissima pagina di Fabrizio De Andrè.

[L’intervento del professor Castelli è stato pubblicato per la prima volta sul forum online della Facoltà di Lettere e Filosofia il 9 gennaio 2009].

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dieci anni fa, a distanza di quattro mesi l'uno dall'altro, se ne andavano due grandi della canzone d'autore italiana, Fabrizio De André e Lucio Battisti: diversissimi, perfino nella loro uscita di scena. Vi proponiamo la riflessione di Rosario Castelli, docente di Letteratura italiana presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Catania -Leggi lo speciale De André su Iblalab

Dieci anni fa, a distanza di quattro mesi l'uno dall'altro, se ne andavano due grandi della canzone d'autore italiana, Fabrizio De André e Lucio Battisti: diversissimi, perfino nella loro uscita di scena. Vi proponiamo la riflessione di Rosario Castelli, docente di Letteratura italiana presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Catania -Leggi lo speciale De André su Iblalab

Dieci anni fa, a distanza di quattro mesi l'uno dall'altro, se ne andavano due grandi della canzone d'autore italiana, Fabrizio De André e Lucio Battisti: diversissimi, perfino nella loro uscita di scena. Vi proponiamo la riflessione di Rosario Castelli, docente di Letteratura italiana presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Catania -Leggi lo speciale De André su Iblalab

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]