Consiglio, scontro aperto con l’amministrazione L’opposizione annuncia: «In Comune coi carabinieri»

La votazione sul programma edilizio Fin.co.ge.ro tasta il polso a un Consiglio comunale acceso e disordinato. La realizzazione di 176 alloggi popolari in zona Nesima – progetto sul quale l’amministrazione e l’avvocatura comunale esprimono dissenso – è il pretesto per un conflitto politico combattuto a distanza tra l’aula consiliare e l’amministrazione. «In questo momento il Consiglio è incapace di votare qualsiasi norma. Abbiamo numeri da maggioranza ma essa è oggettivamente inesistente», commenta Niccolò Notarbartolo. Il dramma dell’aula consiliare, secondo il consigliere in forza al Partito democratico, è «la completa mancanza di sintonia con il percorso intrapreso dall’amministrazione, che continua a essere sorda e imballata». La situazione sarebbe «ormai chiara e davanti agli occhi di tutti: credo che l’attuale giunta volge al termine», sostiene Notarbartolo.

I giudizi sono gli stessi anche tra le file del centrodestra. «Dovrei intervenire come componente dell’opposizione, ma non capisco più quale sia la maggioranza e quale l’opposizione», interviene Manlio Messina. Il capogruppo di Area Popolare aggiunge: «E’ chiaro che la primavera di Enzo Bianco non è mai arrivata a Catania dove piuttosto siamo in pieno inverno e sotto metri di neve. E tra la bufera e il vento di quest’aula annuncio che domani entrerò a palazzo degli Elefanti con due carabinieri». La motivazione del gesto viene spiegata poco dopo: «Sono mesi che chiedo di poter accedere agli atti relativi agli uffici stampa del Comune e ancora non ho ricevuto risposta. Il modus operandi di questa amministrazione è il regime, ed è una vergogna».

A ribadire l’assenza di una maggioranza in aula è anche il consigliere Giuseppe Castiglione, capogruppo di Grande Catania. Che annuncia anche lui si farà accompagnare dai carabinieri. «Dal 29 settembre dello scorso anno chiedo di conoscere i nomi dei componenti del collegio di revisione del Teatro Stabile». Non calma gli animi il vicepresidente vicario del Consiglio Sebastiano Arcidiacono. Il consigliere di Sicilia Democratica rivolge il suo attacco all’assessore al Bilancio Giuseppe Girlando, reo di non aver portato in aula la delibera sulle aziende partecipate. «Chi era quell’assessore che in commissione Bilancio il 20 marzo scorso ha detto che avrebbe portato in giunta la delibera sulla partecipate?», domanda con fare retorico Arcidiacono. Che si rivolge direttamente allo scranno occupato dal titolare del Bilancio: «Lei è lo stesso Girlando che autorizzava il bando per l’assunzione di un direttore generale presso la Sostare o quello che poi ne chiedeva la revoca? Lei è lo stesso che autorizzava il bando per un nuovo giornalista presso l’Amt o è quello che ne chiedeva informalmente la sospensione? Altro che Dottor Jeckyll e Mr. Hyde».

Così si arriva alla richiesta conclusiva, fatta dal consigliere Sebastiano Anastasi di Grande Catania, alla presidente dell’assemblea Francesca Raciti. «Salga nella stanza di Bianco e gli comunichi che questo consiglio è paralizzato, così si continua solo a fare del male ai cittadini». «Il sindaco, in base ai suoi impegni, è sempre a disposizione per parlare dei problemi del consiglio comunale e mi ha riferito che, verosimilmente dopo le festività pasquali, incontrerà i capigruppo», dichiara Raciti a MeridioNews. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mancano ancora una volta i consiglieri di maggioranza a palazzo degli Elefanti. E i pochi presenti, con toni da opposizione, non nascondono il malcontento. «L'attuale giunta volge al termine», commenta Niccolò Notarbartolo. Arcidiacono attacca l'assessore al Bilancio sulle partecipate. La presidente: «Bianco incontrerà i capigruppo»

Mancano ancora una volta i consiglieri di maggioranza a palazzo degli Elefanti. E i pochi presenti, con toni da opposizione, non nascondono il malcontento. «L'attuale giunta volge al termine», commenta Niccolò Notarbartolo. Arcidiacono attacca l'assessore al Bilancio sulle partecipate. La presidente: «Bianco incontrerà i capigruppo»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]