Comiso non decolla

Incatenarsi ai cancelli dell’aeroporto per sollecitare la sua rapida apertura. È quanto ha fatto Giuseppe Digiacomo, deputato regionale del Pd e sindaco di Comiso dal 1998 al 2008, per protestare contro il fatto che non sono ancora stati presi provvedimenti per far partire l’aeroporto di Comiso. «Il primo aeroporto italiano nato per volontà del territorio, e non in seguito ad una legge dello Stato», sottolinea. Un aeroporto di cui Digiacomo si ritiene “il padre”.

Della prossima apertura dell’aeroporto civile di Comiso si parla da anni. Nel 1999 quella che fu una ex base missilistica della Nato diventò, sotto il governo D’Alema, un sito per ospitare circa settemila profughi durante la guerra in Kosovo. Dopo questa operazione, che rientrava nella “Missione Arcobaleno”, il governo si impegnò per la realizzazione del nuovo aeroporto. I lavori sono stati ultimati nel 2007, ma da tre anni il governo nazionale tace sull’argomento.

«È tutto pronto», ribadisce Digiacomo. «L’ente aeroportuale è la So.a.co, il partner privato è la Sac (società aeroporto Catania). L’aeroporto possiede una pista di 2.700 metri, più lunga di quella di Fontanarossa, e può tranquillamente organizzare voli diretti su scala intercontinentale: è un ritardo che danneggia la nostra economia e non si può più accettare», conclude in maniera secca.

Quello di Comiso è un aeroporto intercontinentale, in grado di ospitare qualunque tipo di aeromobile e capace di offrire voli diretti con tutte le compagnie sul mercato. Progettato durante il ventennio fascista, nasce alla fine degli anni ’30, durante la seconda guerra mondiale, come base militare. La posizione strategica permette a Mussolini di controllare la flotta britannica, e di guardare in maniera più concreta alla conquista dell’Africa. L’inaugurazione dell’aeroporto è del ’39. Viene intestato a Vincenzo Magliocco, dal nome di un generale dell’aviazione morto durante la guerra d’Etiopia nel ’36.

Nel 1943 viene bombardato e raso al suolo dagli alleati per ben due volte: il 26 maggio e il 17 giugno, durante l’operazione denominata Husky. Nel dopoguerra viene ricostruito e convertito in una struttura per usi civili: la LAI (linee aeree italiane) investe sull’aeroporto organizzando un volo per Catania, con un bimotore capace di trasportare una cinquantina di passeggeri. Ma l’esperienza non va avanti.

In una situazione tutt’altro che stabile, l’aeroporto continua la sua attività economica: nel 1965 un’altra società, l’ATI, inaugura il volo Palermo-Comiso, linea che verrà chiusa nel 1972. Il progetto di risollevare l’economia ragusana accorciando le distanze con i grandi mercati del nord, non si traduce in realtà: l’aeroporto viene presto chiuso al traffico civile.

Negli anni ’80 il governo Spadolini vede in Comiso la sede più idonea per impiantare una base missilistica della Nato. Con i 112 missili Cruise a testata nucleare, Comiso diventa una delle principali basi del sud Europa. L’opinione pubblica e i movimenti pacifisti esprimono indignazione per la scelta. Molti siciliani, invece, sembrano quasi non capire la gravità dell’evento. È una situazione difficile da gestire per una piccola città del sud, che accoglie, impreparata, le troupes televisive e quei giovani che affollano le piazze e animano i dibattiti politici.

Dopo il declino del blocco sovietico, viene meno l’esigenza di difesa per gli americani: la base viene ridimensionata e poi chiusa alla fine degli anni ’90.

Dell’aeroporto di Comiso si torna a parlare nel 2008 per via della sua denominazione. La giunta comunale decide di intitolarlo a Pio La Torre, parlamentare del Partito Comunista, ucciso dalla mafia nel 1982. Ma il nuovo sindaco di Alleanza Nazionale fa marcia indietro e torna al vecchio nome di Magliocco.

Il resto è storia (ingarbugliata) dei nostri giorni: un problema di scartoffie che impedisce l’apertura di un grande sito aeroportuale, capace di gestire un importante bacino d’utenza.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]