Castellana Sicula, Angelo Pizzuto rompe indugi e si candida «Comune nel degrado a causa di amministratori incapaci»

Angelo Pizzuto rompe gli indugi e si candida alla guida di Castellana Sicula. Tra poco meno di tre mesi nel comprensorio madonita saranno sette i paesi che cambieranno i propri amministratori: Castelbuono, Catellana Sicula, Cefalù, Gangi, Isnello, Petralia Sottana e Petralia Soprana. E uno dei candidati che concorrerà per la poltrona di primo cittadino di Castellana Sicula è l’attuale presidente dell’Ente Parco delle Madonie e dell’Automobile club Palermo che, solo nelle scorse ore, ha deciso di sciogliere la riserva. Pizzuto, attualmente, è l’unico a scendere in campo in modo ufficiale

A breve, quindi, volgerà al termine l’esperienza dell’attuale sindaco Giuseppe Di Martino, insediatosi a maggio di cinque anni fa. Un’amministrazione, quella del primo cittadino uscente, non poco travagliata, che nel corso dei cinque anni ha visto il susseguirsi di ben quattordici assessori. Il numero uno dell’Ente Parco, però, dovrà fare  i conti anche con gli eventi giudiziari che lo hanno visto protagonista nelle scorse settimane. Pizzuto, infatti, è stato condannato dal giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Termini Imerese a un anno di reclusione a dieci mesi di interdizione dai pubblici uffici per truffa, pene che sono state sospese. La vicenda riguarda un viaggio in Canada dal 17 al 20 settembre del 2011 di una delegazione per la sponsorizzazione di prodotti madoniti. 

Una notizia che ha suscitato la reazione di sdegno di Giuseppe Di Martino, Domenico Giannopolo e Magda Culotta, rispettivamente i sindaci di Castellana Sicula, Caltavuturo e Pollina. Il numero uno dell’Ente Parco, nonostante tutto, ha deciso però di scendere in campo perché «Castellana rappresenta un bagaglio umano ineguagliabile, ho sposato una ragazza di Castellana e ho avuto una splendida bambina orgogliosamente nata con tanti sacrifici all’ospedale Madonna dell’Alto di Petralia. Mi piange il cuore – ha aggiunto – nel vedere lo stato di degrado amministrativo e culturale in cui è precipitata a causa di una classe dirigente incapace e superficiale che ha (dis)amministrato il comune negli ultimi anni».

Il candidato sindaco sarà sostenuto dalla lista Castellana domani. Gli appartenenti alla lista hanno fatto sapere che «nella certezza della totale estraneità ai fatti oggetto di una recente sentenza penale a suo carico, la compagine ha chiesto allo stesso di continuare nel percorso intrapreso nei mesi scorsi, fiduciosi che la realtà sarà ristabilita nel successivo grado di giudizio, con la decadenza di ogni addebito nei suoi confronti». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo