Aggressione razzista, due giovani presi a colpi di pala L’autore è un 31enne. Indagini da parte della polizia

Un’aggressione in piena regola quella subita da due ventenni originari del Gambia ieri pomeriggio a Messina, nei pressi dei campi da calcio Cristo Re. E sullo sfondo del pestaggio ci sarebbero motivi razziali. A compiere il gesto è stato un 31enne che è stato denunciato dalla polizia. I due ragazzi sono stati letteralmente presi di mira dall’uomo che, senza un motivo apparente, dopo aver farfugliato frasi razziste si è scagliato contro di loro. 

Nonostante la violenza dell’aggressione, i due se la sono cavata con 5 e 7 giorni di prognosi. A intervenire ed evitare che la situazione degenerasse sono stati gli agenti della sezione Volanti. L’uomo deve rispondere di lesioni personali e possesso di oggetti atti a offendere.

Secondo una prima ricostruzione l’aggressore si è avvicinato ai due ragazzi, che si stavano recando ai campi da calcio in via Dina e Clarenza. I due ventenni, che da anni vivono e sono integrati in città con uno dei due che ha anche collaborato con la questura come mediatore, sono stati sopresi dalla furia del 31enne che si è scagliato contro di loro impugnando una pala. Li ha colpiti più e più volte. 

L’uomo pare che fosse in possesso anche di un’accetta che non è stata trovata dai poliziotti a differenza della pala che era stata nascosta dalla compagna dell’aggressore. Al vaglio degli inquirenti ci sono anche dei filmati girati con dei telefoni cellulari che avrebbero immortalato l’ascia. Tuttavia non è stato possibile arrestare l’uomo perché quando i poliziotti sono arrivati sul posto l’aggressione si era ormai già consumata. Ma gli elementi raccolti saranno vagliati dal giudice che potrebbe decidere di far scattare un provvedimento restrittivo nei confronti del 31enne.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo