Perchè non possiamo non dirci laici

Da qualche tempo, sull’onda delle «esternazioni» di George W. Bush, che famiglia e religione avevano redento per destinarlo a «reggitore del mondo», e del nesso che i teocons, le sue teste d’uovo, hanno rivisitato tra pratica religiosa e conservatorismo politico, è in atto anche da noi una minicrociata all’italiana di laici (o autoproclamati tali) per la «conversione» o riconversione di altri laici alla religione. La figura di punta, il «crociato» dell’impresa è Marcello Pera, filosofo della scienza e presidente del Senato. Colse al balzo l’incidente europeo di Buttiglione, si schierò con accento devoto per «le radici cristiane dell’Europa», scrisse di «Verità» in un discorso amebeo con l’allora card. Ratzinger, tornò con autorevole cipiglio a spiegarci «perché non possiamo non dirci cristiani» – superando così d’un balzo le residue riserve di Benedetto Croce. E per il momento ha concluso, con accenti profetici, che il trattato europeo, alias la costituzione europea «è morta» per la stessa ragione per cui era malnata, giacché, non avendo l’anima religiosa, non interpretava questo «ritorno alla religione» che è – a giudizio di Pera – il vero segno dei nostri tempi, di tempi tribolati.

Prima di altre considerazioni, rendo esplicito il disegno argomentativo che regge la crociata: i nostri tempi sono tempi difficili (terrorismo islamico, globalizzazione, crisi di valori, razzismo, insicurezza, ecc.); l’umanità europea si affida alla «religione» per sottrarsi all’angoscia di minacce locali e planetarie e per trovare al tempo stesso sbocchi positivi alle proprie incertezze. Si affida o deve affidarsi? Religione o religione cattolica? Non sono, come ognun vede, alternative da poco. Laico, da sempre rispettoso del bisogno e del diritto individuale e collettivo della «ricerca religiosa», trovo questo chiacchiericcio un documento tra i tanti dell’impoverimento drammatico della vita morale, etico-politica di questa Italia del terzo millennio. La storia moderna dell’Europa è piena di questi annunci sulla religione che se ne va, e sulla religione che torna: e quegli annunci sono stati allora come ora un modo di leggere gli astri, vale a dire l’illusione di poter tradurre in «fede» il dubbio su passate certezze, su tradizioni morali e comportamenti anacronistici, cioè nell’affidarsi a portatori istituzionali di verità non soggette, né assoggettabili a dubbio. La polemica, che non è di ora, di Benedetto XVI contro il «relativismo» ha qui il suo centro: è un grave errore per papa Ratzinger dubitare di Verità che mutati rapporti socio-culturali, dall’accesso di nuovi soggetti alla partecipazione politica alla «liberazione sessuale», dal rigetto dell’autoritarismo alla «ricerca del benessere», hanno messo in discussione – soprattutto in materia di istituzioni ecclesiastiche (matrimonio dei preti, sacerdozio femminile, ecc.) e di pratiche morali (rapporti sessuali extraconiugali e non diretti a procreazione legittima, prevenzione di malattie genetiche, ecc.) – principi dichiarati della tradizione cattolica.

Presupposto costante è l’accumulo di riserve, ancor esse consuete, sui poteri della ragione, sulla pretesa razionale di conferire senso e significato alle cose, ed il conseguente ricorso al «pensiero reazionario». Nel caso italiano, ciò è facilitato da un evidente declino sul versante della pedagogia civile: il revisionismo storico a pagamento, il ricorso concitato a «commissioni parlamentari d’inchiesta» per la ricerca del vero storico, l’apologetica della «sincerità» dei fascisti o della statura «storica» dei loro esponenti, insieme con la Resistenza degradata a vendetta privata e a guerra civile, hanno riportato in auge i portatori del risarcimento franchista delle vittime della guerra di Spagna. E l’Italia della nostra Destra torna, via Cl, Opus Dei e Papa Boys, a posizioni che neppure la Spagna di Aznar e il clero spagnolo difendevano.

V’ha chi voglia leggere in questa «restaurazione» d’un passato che pareva sepolto un ritorno alla religione? Lo scontro sui quesiti referendari, il modo con cui è stato segnato il fronte tra gli schieramenti, il suggerimento «politico» delle gerarchie cattoliche ad uno dei fronti in causa, quale che sia l’esito nel merito, lasceranno perciò nel corpo del paese ferite destinate a lenta rimarginazione, esposte a diventare torpide o infette: dal momento che si attribuirà alla Sinistra il monopolio della morale laica, e alla Destra la domanda di un «ritorno alla religione». La «religione», come un corpo di valori tradizionali e non più ricerca individuale della Verità, diventerà l’elemento di divisione tra gli schieramenti politici – nella pretesa di surrogare la proclamata morte delle ideologie con una camuffata «guerra di religione».

Con la conseguenza di imporre ad un paese stremato moralmente e preoccupato della presente condizione il sudario d’una falsa lotta di principi che o non sono tali, e comunque non rispondono agli appelli responsabili di chi invoca sinergie e convergenze, e insiste sulla ricerca di valori condivisi; o svuotano ad astuzia tattica l’auspicio solenne che cessi ogni guerra mossa in nome della religione. E vorranno i cattolici nostrani ridurre a meschina ipocrisia la reiterata domanda di perdono per crimini del passato, e la correlata «purificazione della memoria» – oggetto di estenuate sottigliezze teologiche del prefetto della Congregazione per la verità della fede?

Storicamente, nella tradizione intellettuale dell’Europa, la «religione» – al di là del ricorso del potere ecclesiastico al braccio secolare, generosamente compensato con l’alleanza fra Trono e Altare – è stata ricerca, e tale è apparsa anche a chi «crede», vale a dire possiede un patrimonio di persuasioni ereditate o acquisite di cui ha affidato la tutela, la gestione a soggetti abilitati entro una chiesa, che può essere o uno spazio fisico o ideale, o ricevere persino la sublimazione teologica a corpo mistico. Il percorso della «modernità», in cui il laico si riconosce, è stato il passaggio dalla domanda di tolleranza per soggetti e persuasioni «diverse» alla libertà religiosa – che non appartiene solo al «laico» identificato per comodo col miscredente o con l’ateo, ma anche al credente, ad un laico che è tale perché non sottoscrivendo una delega in bianco ad alcuno, istituzione o individuo, affida alla sua morale responsabilità la ricerca del vero e della salvezza: non perciò rinuncia a cercarli, a governare i principi dei quali risponde, e che, anche all’interno di una struttura ecclesiale, di cui riconoscesse la origine divina, non delega ad altri lo sforzo di (ri)visitarne i fondamenti. Quel che importa per dirsi laici è di non accettare come definitive le «certezze» del superiore, ma di continuare la ricerca della Verità con gli strumenti che la sua umanità possiede e adegua nel tempo: se il tempo non deve essere solo chiamato a nascondere, ma a disvelare le verità che cerchiamo e di cui abbiamo bisogno.

Giuseppe Giarrizzo


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]