Una storia comune da San Berillo al Bon Pastor «Somiglianze urbane tra Catania e Barcellona»

Distanti più di mille chilometri ma assimilabili nelle loro storie. Sono i quartieri di San Berillo a Catania e di Bon Pastor a Barcellona, che sono stati al centro di un dibattito sul tema delle politiche di trasformazione urbana in occasione della presentazione del libro La città orizzontale. Etnografia di un quartiere ribelle di Barcellona, pubblicato nel 2017 da Napoli Monitor e scritto dall’antropologo Stefano Portelli. L’evento è stato organizzato dall’associazione Trame di quartiere (in collaborazione con il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Catania, Radio lab e l’Ance giovani di Catania) che dal 2005, attraverso attività culturali rivolte all’inclusione sociale e al recupero degli spazi lasciati in stato di abbandono, sta sviluppando diversi progetti legati alla rigenerazione urbana all’interno del vecchio quartiere di San Berillo, nel cuore del centro storico di Catania

«A partire dagli anni ’50 questa parte della città ha rischiato più volte di essere cancellata – afferma il presidente dell’associazione Luca Lo Re – nonostante rappresenti una parte del patrimonio culturale e sociale di Catania». Passato alla storia come lo sventramento di San Berillo, a partire dal febbraio del 1957, l’intero quartiere ha subito una delle più grandi operazioni di abbattimento ed espulsione dei suoi abitanti, nell’ambito di un piano di risanamento urbanistico che ha determinato una ferita, mai sanata, all’interno della città. 

«Quelle demolizioni – prosegue Lo Re – non distrussero solo fisicamente il quartiere, minando la stessa presenza degli abitanti, ma cancellarono anche quel tessuto economico fatto di piccoli artigiani e piccole attività produttive che proprio in quel contesto trovava la sua possibilità di vita. È un processo che deve partire dal basso, coinvolgendo chi usufruisce di quello spazio e chi investe delle risorse in quel territorio. Oggi – conclude Lo Re – una certa visione stigmatizzante che associa al quartiere solo elementi negativi, come spaccio, prostituzione e occupazioni abusive di case». 

Una storia molto simile a quella che, ancora oggi, vivono gli abitanti del quartiere di Bon Pastor a Barcellona, raccontata nel volume di Stefano Portelli. Frutto di un confronto tra abitanti, ricercatori e studiosi di temi urbani, il libro ripercorre la costruzione, la distruzione e la lotta delle casas baratas (case economiche) di questo antico quartiere operaio alla periferia di Barcellona, oggi una delle zone più marginali e sconosciute della città. «Gli abitanti di Bon Pastor hanno deciso di rispondere agli sgomberi con un’azione culturale – racconta Portelli -. Volevano un altro tipo di riabilitazione dello spazio e chiedevano di rimanere nelle loro case». 

Nato negli anni ’20, il quartiere aveva sviluppato una forma urbana molto particolare, con ottocento case costruite, una accanto all’altra, in riva al fiume che, nel corso del tempo, avevano finito per formare un piccolo paese. «Dopo le prime negoziazioni per mandare via gli abitanti, iniziate nel 2003 – prosegue Portelli – si è passati nel 2007 alle prime demolizioni. Oggi metà del quartiere è già stato demolito e sulle ceneri sono nati i nuovi palazzi, in cui sono stati rialloggiati gran parte degli abitanti». Secondo l’antropologo, il trasferimento in una struttura fisica completamente diversa e soprattutto programmata dall’alto ha fatto piazza pulita di un determinato uso dello spazio, modificando anche il rapporto tra gli abitanti. 

«Il quartiere – aggiunge l’autore del libro – dopo aver subito queste scelte che hanno distrutto la struttura sociale che si era costruita in ottanta anni di pacifica convivenza, ha incrementato tutti i conflitti interni, le tensioni etniche, e perfino il consumo di droghe». 

Una trasformazione delle dinamiche urbanistiche che, secondo l’autore, avrebbero modificato anche i flussi elettorali verso gli attuali movimenti politici spagnoli. «Bon Pastor – continua Portelli – era un rione popolato da migranti, venuti dal sud della Spagna, proletari, operai e antifascisti. In quel quartiere, che ha ospitato i miti della resistenza, è nato l’antifranchismo. Dopo aver subito quello stravolgimento urbanistico, il quartiere è slittato a destra». 

Una storia locale diventata testimonianza di una violenza simbolica vissuta dagli stessi abitanti, anche attraverso l’uso di stereotipi negativi, utilizzati per svilirli e per convincerli ad abbandonare le proprie case. «Gli abitanti, oltre a dover pagare affitti carissimi dopo gli sgomberi – spiega Mara Benadusi, antropologa dell’università di Catania – sono stati oggetto di una rappresentazione mediatica che li presentava come zingari, immigrati, criminali e spacciatori. In realtà il quartiere, fin dagli anni ’20, era abitato dal proletariato urbano che andava a lavorare nelle fabbriche». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]