Movimento 5 Stelle: “Noi vogliamo l’acqua pubblica”

L’unico risultato più che probabile, nell’immediato, della polemica sul disegno di legge di riordino della gestione delle risorse idriche in Sicilia, è che i commissari liquidatori degli Ato resteranno al loro posto, nonostante i termini siano scaduti. Questo, proprio perché non c’è la nuova legge che cambi in modo radicale il sistema vigente, fallimentare sotto tutti i punti di vista.

La proroga non piace ai deputati del Movimenti 5 stelle, ma è una conseguenza dell’impasse venutosi a creare in IV Commissione legislativa dell’Ars, dove è in atto un duro scontro tra Pd e Governo, che coinvolge gli stessi grillini, con gli attacchi rivolti dal Pd al presidente dell’organismo parlamentare, Giampiero Trizzino. E, mentre, l’attenzione è puntata proprio sulle beghe politiche, i tempi di discussione del disegno di legge si allungano, almeno fino a dopo l’estate.

“Proprio ieri – ha detto oggi in conferenza stampa Trizzino – il democratico Lupo (Giuseppe Lupo, segretario regionale del Pd ndr) ha chiesto un nuovo rinvio dell’esame in Commissione, per far sì che Governo e maggioranza trovino un’intesa. Nel frattempo interverrà la pausa estiva e se ne riparlerà, dunque, a settembre. Intanto, dovranno essere prorogati i commissari liquidatori degli Ato”.

Oggi, Trizzino e l’altro rappresentante grillino in IV Commissione, Valentina Palmeri, hanno esposto il loro punto di vista sulla vicenda. “Contro le notizie false” messe in giro da qualcuno, è stato detto. Ma anche, crediamo noi, per provare a uscire dall’angolo in cui il Movimento è stato messo per la difficoltà a gestire una situazione politica che ha creato confusione tra gli stessi sostenitori del M5S sull’atteggiamento tenuto in Commissione in relazione alla decisione sul disegno di legge da esaminare. Contraddizioni, vere o presunte, enfatizzate dal Pd che ha attaccato, insieme all’assessore regionale, Nicolò Marino, lo stesso Trizzino, reo di aver appoggiato il dietrofront del governo sulla pubblicizzazione della gestione dell’acqua in Sicilia.

“Considero una sconfitta – ha detto Trizzino – che in sei mesi non si sia portata a casa la riforma del servizio idrico. Il problema fondamentale è un Governo che non dialoga con il principale partito della sua maggioranza e si muove in modo diametralmente opposto alla sua stessa maggioranza. E poi, diventa facile puntare il dito sulla Commissione che ha lavorato sei mesi per esaminare i disegni di legge presentati e per studiare la situazione degli Ato”.

Ma, allora, cosa è avvenuto, in realtà, in Commissione?. “Sei mesi fa, la commissione ha incardinato 4 disegni di legge sulla gestione dell’acqua, dei quali due di iniziativa parlamentare e 1 di iniziativa popolare. Tra questi, quello del democratico Giovanni Panepinto, che è stato scelto come testo sul quale lavorare. Noi sostenevamo quello di iniziativa popolare e anche su quello avevamo presentato degli emendamenti”.

Su quel disegno di legge la Commissione ha lavorato fino a giugno. Una sottocommissione ha ascoltato i commissario degli Ato, i gestori privati, i rappresentanti dei Forum per l’acqua pubblica, tracciando il quadro di un fallimento gestionale disastroso. Il giorno della chiusura dei termini per la presentazione degli emendamenti, il Governo ha presentato il suo disegno di legge.

“Si crea il caos”, racconta Trizzino che ricorda di aver messo ai voti in commissione la scelta del ddl sul quale lavorare. “A maggioranza – dice l’esponente del M5S – è stato scelto quello del Governo. Anche alcuni dei deputati del Pd in Commissione hanno accettato le mosse del Governo. E’ tutto scritto nel verbale dei lavori della Commissione”.

E’ uno dei punti dello scontro col Pd, partito che rivendica la coerenza del suo comportamento in difesa della ripubblicizzazione della gestione dell’acqua. In realtà, come spiega lo stesso Trizzino, al momento della votazione, soltanto due dei 4 commissari Pd erano presenti e soltanto uno, Maria Cirone, sembra favorevole a esaminare il testo governativo, chiedendo che però fosse conciliato col lavoro fatto in 6 mesi.

“Comunque – insiste Trizzino – è già sorprendente che i deputati Pd si dicano sorpresi perché il Governo che loro sostengono come maggioranza, presenti un ddl a loro insaputa”.

Per ammissione di Valentina Palmeri, i grillini sono rimasti “vittime dei giochi di partito sulla paternità del disegno di legge da discutere e approvare, ma a noi tutto questo non interessa”.

“Noi – ha rimarcato Trizzino – anche per smarcarsi dalle polemiche sulla preferenza di un testo rispetto a un altro – non chiedevamo una legge piuttosto che un’altra. Noi chiedevamo buona legge che rispettasse principi referendari, le norme europee e italiana e le sentenze della Corte Costituzionale”.

In questo senso, la posizione dei grillini coincide con le osservazioni dell’assessore Marino sul fatto che il suo testo eviterebbe l’impugnativa del Commissario dello Stato perché è l’unico a tener conto delle norme statali e comunitarie.

Valentina Palmeri ha ribadito la posizione per la ripubblicizzaazione della gestione delle risorse idriche. “La gestione privata è stata un fallimento. Un bene comune come l’acqua non può essere in mano ai privati, che non garantiscono uguale trattamento e tariffe uguali per tutti i cittadini. La nostra priorità è la gestione pubblica dell’acqua, attraverso enti a capitale totalmente pubblico, gestiti con criteri industriali, senza interferenze dei politici. Vogliamo una visione della materia a livello regionale, attraverso un ambito unico regionale, suddiviso in vari subambiti che gestiscano il proprio bacino idrogeologico”.

Quanto al rapporto con Sicilacque, la posizione è altrettanto chiara: “Auspichiamo la ripubblicizzazione immediata, una strada che è percorribile. Incalzeremo il Governo affinché questo risultato sia raggiunto in tempi brevi”.

I grillini hanno pensato anche al personale della società, con emendamenti che prevedono che i dipendenti del gestore privato abbiano la precedenza negli eventuali concorsi per le assunzioni nei nuovi enti gestori.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

L’unico risultato più che probabile, nell’immediato, della polemica sul disegno di legge di riordino della gestione delle risorse idriche in sicilia, è che i commissari liquidatori degli ato resteranno al loro posto, nonostante i termini siano scaduti. Questo, proprio perché non c’è la nuova legge che cambi in modo radicale il sistema vigente, fallimentare sotto tutti i punti di vista.

L’unico risultato più che probabile, nell’immediato, della polemica sul disegno di legge di riordino della gestione delle risorse idriche in sicilia, è che i commissari liquidatori degli ato resteranno al loro posto, nonostante i termini siano scaduti. Questo, proprio perché non c’è la nuova legge che cambi in modo radicale il sistema vigente, fallimentare sotto tutti i punti di vista.

L’unico risultato più che probabile, nell’immediato, della polemica sul disegno di legge di riordino della gestione delle risorse idriche in sicilia, è che i commissari liquidatori degli ato resteranno al loro posto, nonostante i termini siano scaduti. Questo, proprio perché non c’è la nuova legge che cambi in modo radicale il sistema vigente, fallimentare sotto tutti i punti di vista.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]