Significato e valore del Principe machiavellico oggi

L’OPERA RIMANE IL CAPOLAVORO DI NICOLO’ MACHIAVELLI

di Giovanni Albanese

Il principe del Machiavelli riassume, in sintesi rapida e stringente e autoritaria anzi che no, tutte l’aspirazioni, gl’ideali, le speculazioni, l’osservazioni, l’esperienze politiche della storia antica e moderna.

Alcune idee fondamentali, le quali animano l’aureo libretto sono:

1) l’idea d’uno Stato monarchico, cui il Machiavelli sperava di realizzare in Italia alla medesima guisa in cui ess’era stata realizzata nelle monarchie ispanica, gallica e anglica, o, quanto meno una monarchia la quale le summentovate quanto più possibile somigliasse;

2) la concezione antropocratica dello Stato, concepito come creazione dell’uomo e contrapposto all’idea medievale teocentrica dello Stato,come creazione di Dio. Un residuo di Medioevo si avverte nella concezione della Fortuna, la quale domina la metà delle nostre azioni, ch’il nostro libero arbitrio possa l’altra metà tenerne sotto controllo lasciando;

3) la ricerca d’una moralità intrinseca all’azione politica, indipendente dalla morale della religione.

Opera d’altissimo impegno e di drammatici interesse e ‘ntrospezione politici, il Principe è tra le opere più belle del Rinascimento nostrano, il cui ‘ntento politico, pedagogico e civile è convalidato da fondamentali esperienze di storia antica e moderna, le quali costituiscono la formazione, la delusione, il dramma morale, il substrato dell’amarezza del Machiavelli come segretario e diplomatico, il quale alla caduta della sua città, per le sue proprie colpe, assisté.

Ma il Machiavelli ne dà più che un mero trattato di politica: egli ne fornisce un libro, dal quale si possono desumere le regole auree pel comportamento in società.

La lotta contro la Fortuna si colora qui di tinte più rosee rispetto alle riflessioni di Giovanni Pontano e Leon Battista Alberti, ancora troppo legati alla concezione medievale d’un Fato, il quale alle azioni umane scampo verun non lascerebbe.

L’ultimo capitolo, col suo tono profetico, alla guisa d’un Savonarola, sogna un’Italia unita, confidente e facente assegnamento su truppe proprie e su un Principe, visto a immagine e simiglianza di quelli presso i quali, come segretario, egli aveva fatte legazioni.

(Foto di prima pagina tratta da echeinoin.it)

 

Redazione

Recent Posts

Catania: la polizia ritrova sette auto rubate in città, indagini in corso

Sette auto rubate nell'ultimo mese a Catania sono state recuperate dalla polizia e restituite ai legittimi proprietari.…

10 minuti ago

Mascali, accoltellato dopo una lite. Tenta la fuga ma viene catturato dai carabinieri

Una lite è terminata con un accoltellamento e una persona in gravi condizioni. Il fatto…

15 minuti ago

Elezioni europee, Edy Tamajo non andrà a Bruxelles: al suo posto Caterina Chinnici

Alla fine Edy Tamajo ha scelto: non andrà al Parlamento europeo. L'ha annunciato in conferenza…

2 ore ago

Lungomare di Catania, rissa tra automobilisti nei pressi di piazza Europa

Ancora una rissa tra automobilisti lungo le strade di Catania. L'ultima, documentata da un lettore…

2 ore ago

È stato rimosso il divieto di balneazione a Sferracavallo, nel Palermitano

Il divieto di balneazione è stato revocato. «Il monitoraggio dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale…

3 ore ago

Fuggono durante un posto di controllo della polizia, 5 ventenni denunciati a Catania

È durata pochissimi minuti la fuga, a bordo di un'auto, di cinque giovani, tra i…

5 ore ago