Migranti, quattro minori sequestrano operatori Protesta in struttura di San Michele di Ganzaria

Sono stati sequestrati per qualche ora dentro un centro di accoglienza di San Michele di Ganzaria, in provincia di Catania. Si tratta di cinque operatori di una struttura che si trova nel piccolo centro vicino Caltagirone, gestita dalla cooperativa San Francesco. Dentro trovano ospitalità 25 migranti minori non accompagnati, tutti provenienti dall’Africa. I fatti sono avvenuti lunedì scorso, quando quattro minori tra i 14 e i 17 anni avrebbero inscenato una protesta per ottenere il pocket money: il bonus economico di pochi euro a cui hanno diritto gli ospiti. Soldi erogati solitamente attraverso delle carte prepagate ricaricabili, che per l’occasione dovevano essere consegnate il giorno successivo.

I minori avrebbero preso dei bastoni, utilizzandoli per minacciare tre operatori della cooperativa, che sarebbero stati costretti a uscire dal centro. Subito dopo altri due dipendenti della cooperativa sarebbero stati chiusi dentro una stanza. Uno di loro è riuscito a fuggire e ha allertato i carabinieri attraverso il numero di pronto intervento. Negli stessi momenti in cui avveniva la segregazione altri quattro minori, pare di nazionalità egiziana, sarebbero arrivati per aiutare gli operatori, non condividendo i motivi della protesta. È iniziata così una rissa a seguito della quale un minore è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Caltagirone. I sanitari gli hanno diagnosticato una terapia antidolorifica per una cefalea post trauma. 

A sedare gli animi ci hanno pensato i carabinieri di San Michele di Ganzaria e del nucleo radiomobile di Caltagirone. I militari hanno bloccato gli autori della protesta e li hanno arrestati con l’accusa di rapinasequestro di persona a scopo estorsivo in concorso. I presunti aggressori sono stati trasferiti in un centro di prima accoglienza per minori a Catania. Bocche cucite dalla cooperativa, che si trincera dietro un secco: «No comment».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo