Aci Castello, sequestrato vaso del V secolo a.C.

I carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Palermo, nell’ambito di un’attività di contrasto all’illecita detenzione di reperti archeologici, hanno sequestrato, con il supporto dei militari del comando provinciale di Catania, un cratere attico a colonnette a figure rosse del V secolo a.C. Le indagini sono state avviate dopo un attività di monitoraggio dei siti internet che hanno consentito l’individuazione di un annuncio sul web.

I militari sono quindi riusciti a risalire all’autore dell’inserzione, nella cui abitazione ad Aci Castello – sottoposta a perquisizione delegata dalla procura della Repubblica di Catania – è stato rinvenuto e sequestrato l’importante manufatto. Il prezioso vaso contiene due raffigurazioni: una «scena di simposio: due uomini che indossano un himation distesi su una kline, tra di essi è presente una suonatrice di doppio aulos», nonchè «tre giovani stanti, ammantati, completamente avvolti nel rispettivo himation». 

Le caratteristiche del manufatto possono rimandare al «pittore di Leningrado» attivo nel V secolo a.C. Una persona è stata indagata per ricettazione dalla procura della Repubblica di Catania che ha coordinato le indagini. Gli accertamenti sono ancora in corso per individuare il sito archeologico da cui proviene il bene recuperato. L’attività compiuta dimostra, ancora una volta, come il web costituisca uno dei principali canali di comunicazione utilizzato anche nel campo dei beni d’arte, in quanto consente di raggiungere agevolmente un elevato numero di utenti, spesso inesperti e incuranti di una normativa di settore che punisce le illecite ricerche, l’impossessamento e la commercializzazione di reperti, spesso provenienti da scavi clandestini.

(Fonte: comando carabinieri tutela patrimonio culturale)


Dalla stessa categoria

I più letti

I carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Palermo, nell’ambito di un’attività di contrasto all’illecita detenzione di reperti archeologici, hanno sequestrato, con il supporto dei militari del comando provinciale di Catania, un cratere attico a colonnette a figure rosse del V secolo a.C. Le indagini sono state avviate dopo un attività di monitoraggio dei siti internet che hanno […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo