Dopo un anno e mezzo di studio, Massimo Bonura e Federico Provenzano, coppia di giovani palermitani, hanno portato a termine la loro pubblicazione scientifica Teorie e Storie del Fumetto, un’analisi della storia di questo media, dalle origini ai giorni nostri. Un manuale per lo studio di una materia che sta acquisendo dignità artistica e che anche a Palermo mostra i segni di una rivalsa culturale: l’Accademia delle Belle Arti del capoluogo siciliano ha infatti, da quest’anno scolastico, attivato una cattedra di Storia del fumetto, nell’ambito del corso dedicato al media. Bonura (nella foto), tra i partecipanti alla gara per l’assegnazione di questa cattedra, è risultato tra i due idonei all’insegnamento.
La coppia di storici palermitani ha già collaborato in pubblicazioni riguardanti il fumetto in passato, ma anche tenuto conferenze e realizzato mostre sul tema, sempre in contatto con la Scuola del Fumetto palermitana e la Zap edizioni, casa editrice siciliana che pubblica il loro volume scientifico. La specializzazione di Bonura e Provenzano è quella del fumetto Disney, centro della stesura del libro: «Ha influenzato – afferma Bonura – tutto il fumetto comico e avventuroso successivo. Nasce nel 1930 in questa veste divertente, fino a riscontrare un’evoluzione significativa, diventando negli anni ’50 prettamente avventuroso. Oggi è il fumetto più letto dappertutto e lungo tutto lo scorso secolo».
Altro punto importante della stesura del manuale è il «rapporto biunivoco tra cinema e fumetto», come lo definisce lo stesso Bonura, che dedica una trattazione significativa anche a questo argomento, mentre altre figure di professionisti e artisti hanno partecipato all’analisi di alcuni ambiti: il professore dell’Università di Palermo Armando Bisanti, lo storico Alberto Begattini, l’artista e illustratore Claudio S. Gnoffo; a loro si aggiunge Alessio Arena, che ne ha curato l’introduzione.
«Questo – prosegue Bonura – è una manuale storico, è vero, ma con un occhio alla comunicazione del media, in particolare da un punto di vista sociologico. La sociologia della comunicazione ha recentemente acquistato varie sotto-categorie riguardanti per l’appunto i media e l’arte, che si incontrano nel fumetto; noi abbiamo cercato di esporre ciò che queste opere comunicano oggi e nel corso del tempo». La trattazione parte proprio dall’alba delle illustrazioni, con il proto-fumetto del 1800 e la Bibbia Pauperum medievale: un volume in cui immagini e testo si univano per rendere accessibile a tutti il contenuto della bibbia per l’appunto. Fino ad arrivare alla modernità e ad alcune delle chiavi di volta del genere anche contemporaneo e odierno.
In un periodo in cui saltano sempre più agli occhi i legami tra la politica…
Ha voluto brindare al nuovo anno violando la misura degli arresti domiciliari, ma l’evaso è…
Agenti della polizia di Stato hanno eseguito una misura cautelare personale emessa dal Gip di…
Un dirigente medico è stato aggredito, con un pugno al volto e poi colpito con…
Partenza al rallentatore in Sicilia per il via alla stagione dei saldi invernali. Tanta gente in giro…
Ma quanto siete ignoranti i siciliani. Ma quanto siete subalterni. Ma rimettete subito al suo…