Scandalo Unict, tutti i nomi e gli incarichi dei 66 indagati In lista l’ex rettore Recca e il direttore Giuseppe Vecchio

La lista delle personalità coinvolte nell’inchiesta Università bandita della procura di Catania abbraccia non solo l’ateneo guidato da Francesco Basilesospeso dalle sue funzioni assieme ai direttori di importanti dipartimenti, ma si allarga al resto d’Italia. Sotto indagine anche il rettore dell’Università La Sapienza di Roma Eugenio Gaudio e docenti da Milano, Firenze, Bologna, Cosenza, Messina. Secondo i magistrati esisteva un «sistema squallido e un malaffare diffuso» che determinava l’esito di concorsi universitari e le nomine interne all’amministrazione. 

I nomi di tutti gli indagati:

Salvatore Cesare Amato (ordinario Unict)

Massimo Antonelli (ordinario UniRoma Cattolica del Sacro Cuore)

Marinella Astuto (associato Unict)

Pietro Baglioni (UniFirenze)

Laura Ballerini (Sissa Trieste)

Antonio Barone (docente prima fascia Unict, figlio dell’ex direttore Barone)

Giuseppe Uccio Barone (ex direttore Dipartimento Scienze politiche e sociali Unict)

Francesco Basile (rettore Unict)

Alberto Bianchi (Unict)

Antonio Giuseppe Biondi (Unict)

Paolo Cavallari (UniMilano)

Michela Maria Bernadette Cavallaro (direttore del Dipartimento Economia UniCt)

Giovanna Gigliano (UniNapoli)

Umberto Cillo (UniPd)

Giorgio Conti (La Cattolica Roma)

Agostino Cortesi (UniVe)

Velia Maria D’Agata (associato Dipartimento di Scienze Biomediche e Tecnologiche)

Enzo D’Agata, ex procuratore capo di Catania

Stefano De Francisci (UniCz)

Francesco Saverio De Ponte (UniMessina)

Santo Di Nuovo (Unict)

Francesco Di Raimondo (Unict)

Marcello Angelo Alfredo Donati (Unict)

Filippo Drago (direttore Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologiche Unict)

Alessia Facineroso (Unict)

Santi Fedele (UniMessina)

Enrico Foti (Unict)

Giovanni Gallo (Unict)

Anna Garozzo (Unict)

Eugenio Gaudio (Rettore UniRoma La Sapienza)

Maria Giordano (Unict)

Sebastiano Angelo Granata (ricercatore Dipartimento Scienze Politiche e Sociali UniCt)

Salvatore Giovanni Gruttadauria (Unict)

Calogero Guccio (Unict)

Alfredo Guglielmi (UniVr)

Giuseppina La Vecchia (UniChieti-Pescara)

Giampiero Leanza (Unict)

Massimo Libra (Unict)

Giancarlo Magnano di San Lio (Prorettore Unict)

Luigi Vincenzo Mancini (UniRoma La Sapienza)

Claudio Marchetti (UniBologna)

Massimo Mattei (UniRomaTre)

Paolo Mazzoleni (Unict)

Carmelo Giovanni Monaco (direttore Dipartimento Scienze Geologiche Unict)

Maura Monduzzi (UniCagliari)

Marco Montorsi (Rettore Humanitas Rozzano)

Giuseppe Mulone (Unict)

Paolo Navalesi (UniCz)

Matteo Giovanni Negro (professore ordinario Dipartimento Scienze politiche UniCt)

Ferdinando Nicoletti (Unict)

Karl Jurgen Oldhafer (Barmbek Asklepios Hospital Amburgo)

Giuseppe Pappalardo (Unict)

Pietro Pavone (Unict)

Roberto Pennisi (Direttore Dipartimento di Giurisprudenza Unict)

Vincenzo Perciavalle (Unict)

Giacomo Pignataro (già rettore Unict)

Giovanni Puglisi (Direttore Dipartimento di Scienze del Farmaco UniCt)

Stefano Giovanni Puleo (Unict)

Maria Alessandra Ragusa (Unict)

Antonino Recca (già rettore Unict)

Romilda Ilde Rizzo (ordinario Dipartimento di Economia Unict)

Salvatore Saccone (Unict)

Giovanna Schillaci (Unict)

Giuseppe Sessa (Unict)

Luca Vanella (Unict)

Giuseppe Vecchio (direttore Dipartimento Scienze politiche e sociali Unict)


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo