«Quello del Ponte sullo Stretto di Messina è un tema estremamente politicizzato. Da una parte e dall’altra, è in mano a partigiani». Più che sui tecnicismi, starebbe qui il vero problema dell’attesa infrastruttura secondo Marcello Arici, già professore associato di Scienza delle costruzioni all’Università Uiav di Venezia e di Tecnica delle costruzioni all’Università di Palermo. Tifoserie che si riproporrebbero a ogni novità, comprese le ultime raccomandazioni del comitato tecnico-scientifico nominato dal governo. «Osservazioni normali – commenta l’ingegnere – che non mi sembra pongano un problema. Chiedono un approfondimento, ma non si tratta di critiche insormontabili». Per l’ex docente universitario, che reputa il ponte «utile per la Sicilia e per tutto il Sud Italia», il problema starebbe semmai in un altro aspetto: «La corsa dei politici, che devono però appoggiarsi a degli esperti. E questo riguarda sia i favorevoli, per esempio la Lega e Salvini, sia i contrari. Bonelli (Alleanza Verdi Sinistra, ndr), per esempio, che competenze ha?». Competenze troppo spesso sostituite dal colore politico: «Alcuni si chiedono se il Ponte sia di destra o di sinistra – continua l’esperto – ma secondo me sono aberrazioni. Io sono di sinistra, eppure sono favorevole».
Per Arici – che nell’ateneo palermitano ha tenuto per oltre quarant’anni il corso di Teoria e progetto di ponti – si tratta di «un’opera straordinaria, sicuramente problematica e difficile, ma abbiamo fatto un salto in avanti notevole rispetto al passato: abbiamo 50 anni di studi alle spalle. I problemi ci sono e agli approfondimenti non ci sarà mai fine, ma questo non è ostativo». Il punto, insomma, non sarebbe se il ponte si possa fare o meno. Una domanda che, per l’ex docente, andrebbe superata: «Fino al 1940 non si sapeva nulla sul comportamento del vento in relazione ai ponti sospesi, mentre ora il tema è stato affrontato benissimo – spiega – E non ci dimentichiamo che dagli studi relativi al ponte sullo Stretto è venuto fuori il Messina Type Deck: ora i ponti nel mondo vengono fatti prendendo come modello quello di Messina».
Da capire resterebbe, semmai, «se l’opera ha i motivi per farsi». «Per la Torre Eiffel non c’erano tutte le conoscenze e gli studi approfonditi, ma questo non è stato motivo d’ostacolo. C’erano la volontà e la sapienza costruttiva». Arici non nega che ci siano delle difficoltà: «Il tema del vento e la questione relativa al passaggio della ferrovia sul Ponte sono i punti più critici. Ma ci si studia da decenni: dal progetto di Steinman (inizio anni ’50), passando per la legge dello Stato del 1980, fino ad arrivare al progetto del 2011, che per molti è vecchio – continua – Questo non è vero: il progetto si è evoluto, ma non è stato smentito». A proposito delle soluzioni alternative, per Arici «fare un ponte a più campate è più facile, ma nel nostro caso anche estremamente difficile e costoso, perché dobbiamo considerare le fortissime correnti dello Stretto. Per questo si è deciso di escludere questa strada. Meglio muoversi su una che è già stata approfondita e studiata dai migliori esperti del mondo».
«Un calendario di iniziative legislative e di governo per le prossime settimane». Sono le parole…
Una lista di Paesi sicuri «non esime il giudice all'obbligo di una verifica della compatibilità»…
I titolari delle licenze di nove istituti di vigilanza di Catania, su 15 ispezionati, sono stati…
Prima una richiesta da parte del coordinamento cittadino di Forza Italia, poi il coordinamento cittadino…
Furto ieri notte al punto Conad di viale Gentile a Castelvetrano, in provincia di Trapani.…
L’Azienda metropolitana trasporti e sosta Catania informa che, in occasione dello scioperonazionale del trasporto pubblico…