Marino nel mirino di Crocetta: al Pd il compito di fare il ‘lavoro sporco’

Bello avere un magistrato antimafia in Giunta. Si fa una gran figura sui giornali e ci riempie la bocca di parole come legalità e voglia di rivoluzione. Bello, però, fino ad un certo punto. Quando questo magistrato comincia ad applicare la legge nell’assessorato che gli è stato affidato, non guardando in faccia nessuno, cominciano i guai. E’ quello che sta succedendo a Nicolò Marino, assessore regionale all’Energia e ai Rifiuti, settori delicatissimi da sempre in mano a poteri poco trasparenti in Sicilia, come sanno pure le pietre.
Marino  si è messo in testa di fare sul serio. Non ha capito che il Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, lo aveva scelto solo per fare scena. Scelta che rivela i limiti dello stesso Crocetta: come può pensare di farsi affiancare da persone di un certo calibro e poi trattarli come pupi? Gli è andata male con Zichichi e Battiato, cacciati dalla Giunta per troppa libertà di pensiero, e la storia si sta ripetendo. E’ solo questione di tempo. Certo gli è andata bene con Lucia Borsellino che si è fatta travolgere da uno scandalo vergognoso (il caso Humanitas) e ancora sta lì a fare finta che non sia successo niente.
Ma a differenza dell’assessore alla Sanità, che in fondo porta solo un cognome importante e nessuna storia personale, Marino non ci sta a farsi incastrare dalla banda di politicanti e affaristi che regge il Governo siciliano. Così è finito nel mirino di chi non si aspettava che davvero qualcuno, nella Giunta Crocetta, fosse intenzionato a fare rispettare le regole.
Da qui gli attacchi isterici di Confindustria Sicilia (nell’ormai nota polemica sulla gestione delle discariche, regno dei privati e di interessi illeciti) ed ora,  del Pd. Che lo attacca sull’eolico o  su altri pretesti che servono solo a dimostrare che un magistrato serio in Giunta, non lo vogliono. Si sono dati il turno. Quasi quasi viene da pensare che il Pd sia in effetti il portavoce ufficiale degli industriali siciliani.

Intanto Crocetta, che si era chiuso in un vergognoso silenzio quando Marino era sotto attacco da parte di Giuseppe Catanzaro (vice presidente di Confindustria Sicilia che gestisce una discarica in provincia di Siculiana) ha ritrovato le parola, ed esorta l’assessore a rispettare il programma. Al di là della legalità? Con un occhio chiuso?

Secondo quanto riporta Repubblica Palermo, inoltre, Crocetta si sarebbe fatto consigliare dal senatore Beppe Lumia, su come comportarsi con l’assessore ribelle. Il che è come dire che Cappuccetto Rosso ha chiesto consigli al lupo su come salvare la nonna. Lumia, infatti, è l’asse intorno a cui gira l’accordo che ha portato Confindustria Sicilia ad occupare i vertici dell’amministrazione regionale. Con il placet del Pd.

Il Presidente della Regione per ora avrebbe scelto di temporeggiare: «Non voglio che mi si dica che l’ho cacciato perché ha attaccato Confindustria” dice.

E chi mai potrebbe pensarlo? Solo tutti gli esseri pensanti. Lo caccerà per questo motivo,  ma sta lasciando al Pd il compito di fare il lavoro sporco. E loro in questo, sono bravissimi.

Eolico, Nicolò Marino: “Nessun contrasto con Crocetta e con il PD”     
Anche in Calabria scatta l’allarme ‘professionisti dell’antimafia’
Affaire discariche: il faro della Commissione Antimafia sullo scontro Marino-Catanzaro
Marino da solo sul fronte: “Confindustria non è l’antimafia”. Lo scandaloso silenzio di Crocetta e dei pappagalli della legalità
Scontro Marino-Catanzaro/ Un’Altra Storia di Rita Borsellino: “Assordante il silenzio di Crocetta e Confindustria”

Redazione

Recent Posts

Solarino, ruba attrezzi da un cantiere edile: ai domiciliari un 37enne

Sorpreso mentre esce da un cantiere con un sacco pieno di attrezzi sulle spalle. Per…

35 minuti ago

L’infermiere e il poliziotto pony express di droga e cellulari in carcere: le consegne in ambulatorio

Un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp di Messina sarebbero diventati i pony…

5 ore ago

Discarica di Lentini, il presidente Schifani firma una nuova ordinanza: riapre il 26 giugno

Nuova ordinanza del presidente della Regione, Renato Schifani, sulla discarica di Lentini. Dopo il sopralluogo…

11 ore ago

Per ora la discarica di Lentini resta chiusa: in corso riunioni per trovare una soluzione

Nonostante l'ordinanza firmata ieri dal presidente della Regione Schifani, per ora la discarica di Lentini…

17 ore ago

Palermo, furto in una scuola: rubati i condizionatori dell’aria

Furto in una scuola a Palermo. All'istituto Turrisi Colonna, che si trova in piazza Gran…

17 ore ago

Vittoria, rifiuti speciali incendiati in una discarica abusiva: denunciato un 42enne

Rifiuti speciali e pericolosi in una discarica abusiva. A Vittoria, in provincia di Ragusa, un…

18 ore ago