Il respiro di una città

Cogliere l’essenza di una città significa sentirne il fiato. Impossibile durante il giorno, perché Catania trattiene il respiro sospesa tra un frenetico, quasi schizofrenico e impazzito, bighellonare, e una finta operosità finalizzata all’arricchimento esclusivista di imprenditori sempre più rozzamente aggrappati alla proliferazione di modernissimi parchi commerciali. Di notte, però, dopo l’apnea quotidiana, la città sbuffa e ammorba l’aria. Di notte ruggisce con spietata inquietudine rivelandosi a se stessa. È di notte che le frustrazioni quotidiane schizzano come schegge incandescenti. Perché mentre noi, giovani borghesotti, con fare indolente movimentiamo la movida intorno al Teatro Massimo Bellini, pochi chilometri più a sud, Tondicello della Playa, giovani proletari soddisfano i loro “preziosi” affari intorno a falò apparecchiati dentro fusti arrugginiti o, ancora più a sud, Librino, altri giovanotti si nascondono furtivamente tra i pilastri di cemento, spacciatori di morte, in quello che rappresenta l’oltraggio più violento ad una città improvvisata: il quartiere che doveva raccontare un modello di sviluppo, invidiato e copiato da tutti nel mondo, è stato trasformato nel peggior bordello urbanistico d’Europa.
 
 

Espropriazioni abusive di appartamenti popolari, furti di rame, risse, corse di cavalli dopati, vandalismo sfrenato e impudico: questa (e tanto altro) è la notte catanese. Questo (e tanto altro) è Catania, nell’antropologica miseria dei suoi quartieri, nella conveniente miseria dei suoi quartieri.

 
Vogliamo che Catania sfugga dalla vergogna della sua soffocante invivibilità? Allora è  necessario affrontare, una volta per tutte, la “questione delle periferie”  saturando il colossale scarto sociale con i quartieri borghesi. Senza aver risolto, prima di tutto, la miseria che attanaglia i quartieri, Waterfront, Aeroporto, Interporto, Metropolitana, Parcheggi, Playa (tante belle cose, per carità!), rimarranno solo imprese, epiche e mirabolanti, e nulla più, adatte più al chiacchiericcio salottiero che ai reali bisogni di una comunità (il lavoro e una casa ad esempio).
 
 

Garantire un’occupazione dignitosa e in condizioni di assoluta legalità alle generazioni emergenti; creare i presupposti per la nascita di una nuova imprenditorialità che guardi all’accrescimento della ricchezza prodotta dalle Eccellenze del nostro territorio (agroalimentare, hi-tech, turismo, cultura e chi più ne ha, più ne metta): questi devono essere gli imperativi che accompagnino l’agire della tripla elica, così chiamata in letteratura, Università, Industria e Amministrazioni pubbliche, in un’integrazione tangibile e fattiva.  

 

Per fare ciò le tre componenti devono, ciascuna, contribuire nei propri ambiti di competenze con l’obiettivo primario dell’inserimento dei giovani nel tessuto produttivo del territorio, promuovendo ad esempio l’auto-imprenditorialità. Se vogliamo creare un sistema economico-sociale realmente innovativo non è sufficiente la sola presenza di alcune imprese innovative internazionali, la ST Microelectronics su tutte, ma è necessario puntare sulla formazione di un sistema di relazioni a livello locale, attraverso l’avvio di rapporti di collaborazione/competizione tra imprese locali e l’accesso diretto alle reti internazionali della ricerca e del trasferimento tecnologico. L’università deve formare giovani laureati immediatamente inseribili nella realtà produttiva ed occupazionale, l’industria deve apportare i capitali nel tessuto imprenditoriale investendo nei talenti del territorio e le amministrazioni pubbliche devono accompagnare le imprese nel loro percorso di inserimento attraverso, ad esempio, facilitazioni nell’accesso al credito e nei rapporti con la burocrazia, garantendo la sicurezza, la legalità e aree territoriali decorose (l’ASI appare oggi la peggiore periferia delle metropoli ex sovietiche, con i suoi capannoni abbandonati o con le mandrie di cani randagi, liberi di gironzolare indisturbati). I modelli teorici e le esperienze internazionali da cui dedurre una strategia di sviluppo economico/territoriale non mancano (Silicon Valley, Route 128, Research Triangle, Bangalore, Nice Sophia Antipolis, sono gli esempi virtuosi più noti e rappresentativi). Ciò che serve è che nessuno, Università, Industria e Pubblica Amministrazione, si sottragga alle proprie responsabilità davanti alle migliaia di giovani cui, ora come ora, rimane la fuga o, ancora peggio, di accettare il ricatto indecente di lavori umilianti e avvilenti.

 

 

 

Riccardo Consoli, nato a Catania dove ha conseguito una laurea specialistica in Management Turistico. È Dottorando di Ricerca in Discipline Economiche, Aziendali e Metodi Quantitativi presso l’Università di Messina. Il suo corrente ambito di ricerca include l’Innovazione, Knowledge & IT management.

Riccardo Consoli

Recent Posts

I Bronzi di Riace si trovavano a Siracusa? L’esperto: «È molto plausibile. A breve pubblicheremo lo studio»

E se i Bronzi di Riace avessero anche dei legami con la Sicilia? L'ipotesi non…

3 ore ago

Catania, sparatoria nel quartiere Pigno: una persona ferita e un’auto colpita dai proiettili

Sparatoria a Catania. Nella prima serata di oggi nel quartiere Pigno - nella zona di…

12 ore ago

Incidente sulla tangenziale di Catania: sei mezzi coinvolti e alcune persone ferite

Altro incidente sulla tangenziale di Catania. Dopo quello di ieri sera - che ha causato…

13 ore ago

Furto con spaccata nel negozio Euronics di Acireale: rubata merce per 40mila euro. «Subìto un duro colpo, ma abbiamo già riaperto»

Furto con spaccata al negozio Euronics di Acireale, che si trova in via Cristoforo Colombo.…

17 ore ago

A Catania barriere antiterrorismo a protezione di mercatini ed eventi natalizi

A Catania sono state posizionate in via Etnea delle fioriere in funzione di barriere antiterrorismo,…

18 ore ago

Uccise il giudice Livatino, sei ore di permesso a uno dei sicari

«In carcere si sta comportando bene e non si evincono elementi di ripristino di contatti…

19 ore ago