Giardini Naxos, esposto del M5s sul depuratore «Anomalie nella gestione degli scarichi in mare»

Per 24 giorni gli attivisti del Movimento 5 Stelle hanno controllato il corretto funzionamento del cosiddetto scarico del troppopieno dell’impianto di depurazione di Giardini Naxos. Dal 13 luglio al 20 agosto di quest’anno hanno monitorato l’attività di scolo del sito gestito dal consorzio rete fognaria dei Comuni di Taormina, Castelmola, Giardini Naxos e Letojanni

L’esito dei controlli è finito in un esposto presentato in Procura dall’onorevole del Movimento5 Stelle Alessio Mattia Villarosa e da Massimo Amoroso, attivista del meet up di Calatabiano. Per prima cosa è stato necessario individuare dove si trovasse il troppopieno (apertura che in grossi impianti di raccolta acque impedisce al liquido di superare un livello limite, ndr) perché, spiega Amoroso, «il tubo era bene mimetizzato nella vegetazione. Abbiamo usato un metodo scientifico. Abbiamo cercato e seguito le piante di pomodoro – racconta – perché i semi di quest’ortaggio non vengono distrutti dal processo di epurazione e una volta sversati sul terreno germogliano». 

Individuato lo scarico sono cominciate le operazioni di controllo. «Avevamo ricevuto troppe segnalazioni su scarichi anomali del depuratore di Giardini – sottolinea Villarosa -. Venerdì scorso, ho deciso di depositare un esposto ai carabinieri di Giardini». Si tratta della quinta denuncia presentata dal deputato pentastellato, che in passato si è già occupato degli impianti di Milazzo, Giammoro, Villafranca, Oliveri e in ultimo quello di Giardini. «Il governo ha messo a disposizione un miliardo e 300 milioni per sistemare gli impianti di depurazioni ma ne sono utilizzati pochissimi – prosegue -. Quello che accade qui a Giardini crea dei riflessi negativi sull’economia e sul turismo». Danni che, come spiega Amoroso, sono stati «quantificati dagli operatori del settore di Calatabiano in circa il 30 per cento in meno di turisti rispetto al passato. Inoltre – continua – le correnti del mar Ionio spingono quello che arriva a mare verso Catania rendendo non balneabili anche quei mari». 

L’ispezione al depuratore è avvenuta a inizio luglio. Una visita che gli attivisti hanno definito cordiale con «il personale cordialissimo e disposto a rispondere alle nostre numerose domande», si legge nell’esposto. In quell’occasione, viene verificato che il prodotto finale della depurazione è un liquido trasparente, ma, come detto, i presunti problemi deriverebbero dalla gestione dello scarico del troppopieno. «Abbiamo chiesto se la gestione sia unicamente del consorzio, e i dipendenti ci hanno confermato che sono loro ad aprire e chiudere lo scarico in casi estremi d’emergenza, avvisando tempestivamente l’Arpa».

Nel corposo esposto firmato dal deputato ed accompagnato da un cd con tutti i filmati raccolti, sono segnalate quelle che sembrerebbero delle anomalie. «Questa è un’attività di controllo che ogni cittadino dovrebbe fare, dovremmo abituarci a essere le sentinelle che controllano le attività di ogni ente pubblico», conclude Villarosa.

Simona Arena

Recent Posts

Incidente Palermo-Sciacca, indagata per omicidio la mamma 23enne del bambino morto

È  indagata in stato di libertà per omicidio stradale e lesioni personali stradali Miriam Janale.…

11 minuti ago

Adrano, scoperta una piantagione di canapa indiana in un terreno abbandonato: due arresti

Avrebbero curato una piantagione di canapa indiana in un terreno abbandonato. Ad Adrano, in provincia…

54 minuti ago

«Il lago di Pergusa sta scomparendo»: l’allarme di Legambiente

«In queste ore, dopo mesi di agonia e dopo un'incredibile settimana di irrespirabili miasmi, il…

2 ore ago

Palermo, sorpresi con mille chili di rame: tre uomini denunciati

Sono stati sorpresi con mille chili di rame. A Croceverde - frazione di Palermo -…

2 ore ago

Palermo, furto in un parco giostre per bambini: arrestato 18enne

Avrebbe tentato di rubare ferro, lamiere e ricambi elettrici per giostre. A Palermo, nel quartiere…

2 ore ago

A fuoco una discarica nel Messinese, il sindaco: «Incendio doloso, almeno due inneschi»

Continua a bruciare la discarica di Mazzarrà Sant'Andrea, in provincia di Messina. Continua, perché l'incendio…

3 ore ago