Fiat Termini Imerese, le tute blu occupano il Mise

A mali estremi, estremi rimedi. E’ ormai incontenibile la rabbia dei dipendenti Fiat di Termini Imerese, che ieri, dopo l’ennesimo inutile tavolo romano, hanno deciso di non lasciare la sede del Ministero per lo Sviluppo Economico, finché non avranno ricevuto la risposta che attendono da oltre due anni. Da quando cioè il Lingotto ha deciso di abbandonare la Sicilia.

Da allora solo chiacchiere, proposte insostenibili e tanta strafottenza da parte delle istituzioni.

Ad occupare il Mise sono i rappresentanti nazionali di Fim, Fiom e Uilm, le Rsu dello stabilimento siciliano e dell’indotto e i Sindaci di Termini Imerese e di Sciara; mentre fuori dal palazzo duecento tute blu, arrivate dalla Sicilia in pullman, manifestano davanti al dicastero in Via Veneto.

La riunione di ieri si e’ trasformata dunque in un duro braccio di ferro tra sindacati e Governo. La delegazione delle sigle dei metalmeccanici ha giudicato il confronto “un fallimento”, come ha sottolineato la Fiom. E con la scadenza della cassa integrazione in deroga che minacciosamente si avvicina (tra cinque mesi, per 1.200 tra dipendenti e lavoratori dell’indotto) le tute blu hanno posto un out out:
“Questa volta non lasciamo la sede del ministero se non abbiamo risposte concrete”.
La prima richiesta e’ stata quella di spostare il confronto nella sede della Presidenza del Consiglio, a Palazzo Chigi. Poi “il ritiro dei licenziamenti gia’ partiti nell’indotto, ammortizzatori sociali certi, e che il Governo stringa su una soluzione per la riconversione e la reindustrializzazione dell’area”.

Insieme con il Sindaco di Termini, Salvatore Burrafato, ci sono il collega di Sciara Salvatore Rini, il presidente del consiglio comunale termitano Stefano Vitale e cinque consiglieri. “Ieri ci e’ stato certificato – dice Burrafato – il fallimento della strategia condotta sino a oggi. A questo punto siamo convinti che per il dopo Fiat ci possa essere solo ancora Fiat e compito di Palazzo Chigi dovra’ essere quello di favorire un nuovo impegno della casa automobilistica”.

Sempre ieri il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico Claudio De Vincenti ha annunciato che c’e’ una quarta manifestazione di interesse nel settore auto, “ma non ci fidiamo della consistenza di tale scenario. In questo momento serve percorrere strade certe e chiediamo il pressing anche della deputazione siciliana”.

Il tavolo al Mise e’ stato riconvocato per il prossimo 14 febbraio.

Redazione

Recent Posts

Una cooperativa per salvare Balestrate: dal vino al mango, «promuoviamo il territorio per farlo sopravvivere»

Di tutte le contraddizioni di cui è ricco il territorio siciliano, non c'è dubbio che…

3 ore ago

Rifiuti, dal Fondo di sviluppo e coesione 39,8 milioni per la provincia di Trapani

Quasi 40 milioni per la provincia di Trapani sul tema dei rifiuti. Tra i finanziamenti…

15 ore ago

Contagio da Hiv dopo trasfusioni di sangue negli anni ’70: 500mila euro di risarcimento a una coppia

Negli anni '70 è stata sottoposta a trasfusioni di sangue, nei 2000 ha scoperto di…

16 ore ago

Rapina in una farmacia di Palermo: in fuga un uomo a volto coperto e armato

Rapina in una farmacia a Palermo. Un uomo a volto coperto si sarebbe fatto consegnare…

17 ore ago

Agrigento: il cadavere di un uomo è stato trovato tra le sterpaglie

Il cadavere di un uomo è stato trovato, fra l'erba alta oltre il guardrail, a…

17 ore ago

Sequestrati 41 chili di droga nel Siracusano: hashish e marijuana per mezzo milione di euro

A Solarino e Floridia, in provincia di Siracusa, sono stati trovati 41,5 chili di sostanze…

17 ore ago