Villa Bellini, pavimento a chiosco della musica Quasi un anno il tempo necessario a realizzarlo

È stato posato il nuovo pavimento al chiosco della musica alla Villa Bellini. I lavori di sistemazione, avviati la scorsa estate, erano stati iniziati dall’amministrazione comunale per via di problemi legati alla sicurezza della struttura. Inagibile da quasi un anno, il chiosco del giardino Bellini in passato costruito per ospitare eventi musicali, in realtà manifestazioni del genere ne ha viste poche. 

Il precedente pavimento è stato sostituito ora da uno in parquet. Le cui lastre di legno – che si estendono su 90 metri quadrati di superficie – sono del tipo iroco. Dalle informazioni del blog MobilitaCatania, 20mila euro sarebbero i fondi stanziati dall’amministrazione comunale per la ristrutturazione dell’area. «Abbiamo aperto un bando di circa 15mila euro solo per la fornitura dei materiali, per la manodopera abbiamo attinto agli operai comunali», precisa l’assessore ai Lavori pubblici Luigi Bosco

Durante i lavori la villa Bellini è stata oggetto di critiche da parte della cittadinanza. Non solo per l’impossibilità di fruire di quella parte del giardino, ma anche per disagi legati all’assenza di illuminazione. Polemiche che si sono acuite lo scorso carnevale, quando le famiglie si sono trovate a festeggiare il martedì grasso tra le assi di legno dei lavori in corso. Dove la precedente copertura era saltata, lasciando posto per alcuni mesi ad alcuni grossi sacchi di materiale edile.


Dalla stessa categoria

I più letti

L'area destinata alle manifestazioni musicali all'interno del giardino Bellini ha finalmente una nuova pavimentazione. I lavori per la posa della struttura - realizzata in legno - sono durati quasi un anno. Periodo nel quale la zona è stata inagibile, per via dei lavori in corso. Durante i quali non sono mancate le polemiche

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo