Vi abbiamo parlato in questo articolo del Tarì, il progetto della moneta regionale siciliana complementare all’euro, che come spiegano gli ideatori- i due economisti Massimo Costa e Biagio Bossone- potrebbe risollevare le sorti della Sicilia. Nell’articolo in questione (che trovate anche in allegato) si introduce l’argomento partendo dalle condizioni generali dell’Isola, dalle esperienze simili realizzate in altri Paesi, e dei vantaggi che ne deriverebbero. In questo che vi proponiamo oggi vi proponiamo i dettagli del meccanismo di funzionamento della nuova moneta.
La Scheda Tecnica:
Proposta per ladozione in Sicilia di uno strumento di pagamento regionale parallelo alleuro
Idea generale
Lidea che qui si propone di sviluppare è la creazione in Sicilia di uno strumento di pagamento che circoli sul territorio regionale parallelamente alleuro. Lo scopo è di accrescere lo scarso potere dacquisto di lavoratori, famiglie, imprese e amministrazioni pubbliche siciliane, nonché di contrastare la crisi di pagamento in atto, scaturente dalla contrazione della spesa pubblica e privata, rendendo possibile unaccelerazione degli scambi e dei commerci locali, senza nuovo indebitamento. Ciò attiverebbe il ciclo consumi profitti investimenti occupazione di cui lIsola ha estremo e urgente bisogno, soprattutto nellattuale fase di grave recessione economica nazionale, che manifesta riflessi ancor più accentuati nel Mezzogiorno dItalia, e nella prospettiva futura di una protratta stagnazione. Questo darebbe al contempo respiro alle nostre piccole e medie imprese, soprattutto nei settori primari, quali quello agro-alimentare, ma anche ottima qualità dei beni e servizi, nonché livelli di reddito e di occupazione finalmente sostenibili.
Lidea che si esporrà in questa nota ha numerosi precedenti storici in vari paesi del mondo e vanta casi dindiscusso successo. Comunità che vi hanno fatto ricorso, soprattutto in momenti di acuta depressione economica, hanno trovato una via duscita al problema della disoccupazione delle risorse senza effetti inflattivi sui prezzi. Al momento della stesura di questa nota, importanti esperimenti di adozione di monete dette regionali, comunitarie, locali o complementari sono in fase dattuazione. La letteratura sul tema è fiorente.
Fra i possibili modelli esistenti, alcuni prevedono lintroduzione di strumenti monetari a diffusione dal basso (bottom up), attraverso processi di emissione gestiti da soggetti privati che operano lasciando che sia il mercato ad accettare spontaneamente e progressivamente lutilizzo di nuovi strumenti di pagamento, in ragione della loro convenienza. Altri modelli sono, invece, di natura top-down, indotti cioè dallalto e in via forzosa. Il modello che qui si propone, prendendo atto almeno allo Stato dellindisponibilità della Regione siciliana a sostenere liniziativa, è un ibrido che, come si descriverà, combina elementi di spontanea accettazione del nuovo strumento (dal basso) con elementi dintervento (dallalto) a cura dei Comuni siciliani che parteciperanno alliniziativa.
La creazione di uno strumento di pagamento per la Sicilia non intende sostituirsi ai processi di riforma economico-strutturale che lIsola dovrà comunque intraprendere per divenire uneconomia sana, produttiva e competitiva, ma costituirà un formidabile impulso per lanciare una nuova fase di creazione di ricchezza. In particolare, lintroduzione fiat di potere dacquisto aggiuntivo nelleconomia dellIsola dovrà avvenire in stretto parallelo con un processo di stabilizzazione e di riforma strutturale delleconomia. Inoltre, i meccanismi dimmissione del nuovo strumento prevedranno un sistema di incentivi teso a rafforzare i meccanismi di controllo della qualità della spesa pubblica regionale.
Nellintenzione di chi scrive, inoltre, la creazione dello strumento in parola non deve affatto essere vista come unalternativa alleuro, né deve essere interpretata come manifestazione di unidea politica secessionista, in antitesi con lo spirito unitario e identitario della Nazione italiana e con la scelta europeista da essa sin qui fatta. Al contrario, il progetto di uno strumento di pagamento locale può essere pensato come possibile primo elemento fondante di un federalismo monetario volto a integrare la costruzione dellUnione Monetaria Europea e a correggerne alcune significative debolezze strutturali. La Sicilia può porsi come laboratorio sperimentale per il conseguimento di questambizioso disegno, che serva da esempio per altre regioni.
Il progetto
Il nuovo strumento di pagamento siciliano sarà emesso in base alla Convenzione di cui si dirà più oltre e sarà gestita a livello regionale. La sua adozione, parallela a quella della moneta legale (euro), e alla stessa perfettamente equivalente in un rapporto di parità fissa, sarà facoltativa e quindi estesa soltanto ai soggetti che vorranno aderire alla Convenzione: pubbliche amministrazioni, imprese, cittadini. Lunico requisito per accedere alla Convenzione sarà di essere residenti, se persone fisiche, o di avere sede, se persone giuridiche, nel territorio della Regione Siciliana.
Limmissione, la gestione e il controllo del nuovo strumento di pagamento siciliano saranno opera di un istituto finanziario, dotato della più ampia autonomia operativa, contabile e amministrativa.
Questo istituto dovrà avere un nome che richiami la funzione di istituto di emissione di unattività monetaria complementare. Poiché, come si dirà più oltre, tale attività monetaria assumerà carattere di certificato di accredito (CA), un nome possibile è quello di Istituto Siciliano di Emissione di Certificati di Accredito, al quale per brevità da qui in poi ci si riferirà col nome di Istituto.
Il capitale sociale dellIstituto sarà detenuto, per statuto, dai Comuni che decideranno di aderirvi, sulla base di una ponderazione che tenga conto del numero di abitanti e della superficie degli stessi. I Comuni e i territori devono essere centrali in questa nuova esperienza economica per la Sicilia. Essendo la popolazione un dato soggetto a variazione nel tempo (un po meno la superficie), lo statuto deve prevedere una revisione quinquennale e a titolo gratuito di queste quote.
Lo statuto dovrà prevedere una sostanziale indipendenza dellIstituto dal potere politico e dalle pressioni di gruppi economici privati. Allo scopo attribuirà agli azionisti solo il compito di approvare i bilanci consuntivi e il diritto a percepire eventuali dividendi. La gestione sarà affidata a un Presidente assistito da un Consiglio. Il Consiglio vedrà, per statuto, la partecipazione qualificata di rappresentanti delle amministrazioni pubbliche locali, delle imprese (anche finanziarie) aderenti alla Convenzione, e delle università siciliane. Allinterno del Consiglio i pubblici dovranno essere in maggioranza numerica rispetto ai privati, il voto sarà capitario e il mandato sarà lungo (dieci anni) ma non replicabile, con un rinnovo parziale ogni cinque anni, per assicurare indipendenza allorgano insieme a continuità di funzionamento. Spetterà al Consiglio lapprovazione dei piani strategici e della programmazione operativa dellIstituto, la nomina del Presidente dellIstituto, su proposta dellAssemblea dei Soci/Comuni, e una definita attività di controllo, anche per mezzo di organi speciali dedicati allo scopo.
Il Presidente dovrà essere nominato solo se in possesso di requisiti culturali, professionali ed etici altissimi, definiti per statuto, e con un mandato lungo (ad esempio dieci anni) per garantirne lindipendenza, ma anche con la possibilità di revocarlo in caso di grave violazione dei doveri dufficio o della sua indipendenza. Alle sue dipendenze, per le questioni strettamente aziendali, il Presidente potrà essere coadiuvato da un Direttore generale.
Il patrimonio netto iniziale della società è costituito dal capitale sociale versato dai Comuni aderenti alla Società, nonché dalle quote di sottoscrizione di adesione alla Convenzione. Tali quote potranno essere anche molto modeste e definite in modo molto forfetario, anche per far fronte ai costi iniziali, non solo di primo impianto, ma anche di attribuzione di una tessera di partecipazione, dotata di microchip, utile per il sistema dei pagamenti.
LIstituto deciderà in piena autonomia la quantità annua e le modalità di immissione del nuovo strumento di pagamento nel sistema economico siciliano, sulla base di criteri tecnici che lIstituto sarà tenuto a illustrare e motivare in opportune sedi di riferimento. Sulla base di tali criteri, lIstituto stabilirà periodicamente il volume di CA da immettere nel sistema e provvederà ad allocarli ai Comuni aderenti alla Convenzione. Le allocazioni ai Comuni avverranno pro-quota rispetto alla quota partecipativa degli stessi al capitale sociale dellIstituto.
A fronte di queste allocazioni i Comuni emetteranno uno speciale titolo perpetuo, privo di interessi, irredimibile e non trasferibile, che verrà sottoscritto per intero dallIstituto. I titoli in parola, per definizione e costruzione, non costituiranno debito e, quindi, non incideranno sugli obblighi normativi di pareggio in bilancio previsti per i Comuni, in quanto fonte sostanzialmente permanente di capitale. I Comuni, naturalmente, sono obbligati contrattualmente, allatto costitutivo della società, a modificare annualmente lentità di tali titoli, con nuove emissioni o con ritiri, secondo quanto sarà stabilito in modo indipendente dallIstituto.
A fronte degli speciali titoli perpetui lIstituto farà corrispondere attribuzioni di somme di equivalente importo, sotto forma di depositi in c/c denominati in CA. Tali depositi saranno intestati ai Comuni stessi e saranno detenuti presso lIstituto. Parimenti altri soggetti (pubbliche amministrazioni; imprese, anche finanziarie; lavoratori; e in genere soggetti privati e pubblici residenti in Sicilia) potranno aderire alla Convenzione e saranno autorizzati a detenere presso lIstituto conti di deposito in CA, su cui faranno affluire pagamenti e trasferimenti in CA a proprio favore. I Comuni e tutti i detentori di conti di deposito in CA potranno movimentare le proprie disponibilità di CA per effettuare pagamenti e trasferimenti a favore di altri soggetti detentori di conti di deposito in CA. Tutti i pagamenti in CA saranno regolati al lordo e in tempo reale sui conti presso lIstituto.
LIstituto non effettuerà raccolta di risparmio ai sensi dellArt. 11 del T.U.B, d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni e, quindi, non sarà soggetto direttamente ai controlli e alla vigilanza previsti ex lege per le aziende bancarie, ma solo a quelli previsti per gli altri operatori finanziari. LIstituto, peraltro, in quanto soggetto operante funzioni di pagamento e regolamento, potrà essere soggetto allattività di oversight sui sistemi di pagamento esercitata dalla Banca dItalia.
Leventuale allocazione di parte dei CA ad aderenti alla Convenzione diversi dai Comuni avverrà secondo criteri definiti, resi pubblici prima del lancio della Convenzione medesima, e proporzionati alle dimensioni (ad esempio per le imprese) e alla capacità di spesa (ad esempio per le famiglie). Questallocazione andrà in detrazione delle quote attribuite in prima istanza ai Comuni stessi. LIstituto, pertanto, attribuirà in gestione ai Comuni la quota di propria spettanza, al netto di quella allocata presso altri soggetti residenti nel Comune stesso e aderenti alla Convenzione.
Agli aderenti alla Convenzione potrà essere annualmente corrisposta unallocazione aggiuntiva di CA che sarà proporzionale alla movimentazione media (turnover), calcolata su base annua, dei conti denominati in CA, in modo da incentivarne laccettazione e lutilizzo come mezzi di spesa. Il totale delle allocazioni aggiuntive di CA dovrà essere coerente con gli obiettivi macroeconomici di crescita della liquidità in CA. A titolo esemplificativo si riporteranno nellallegato tecnico alcune modalità proposte per lallocazione dei suddetti CA nonché una previsione di massima sulle quantità di liquidità da immettere nel primo avvio delliniziativa (primo triennio).
Listituto emetterà anche contante elettronico espresso in CA, per mezzo di carte al portatore, senza alcuna penalizzazione, ovviamente entro limiti definiti. In linea di pura possibilità giuridica non è preclusa la creazione di contante fisico, cartaceo o metallico, ma tale possibilità, non strettamente necessaria al funzionamento del sistema, non è prevista nella fase di avvio e sarà comunque sottoposta, qualora fosse adottata, ad alcune restrizioni. Il sistema, quindi, funzionerà sin dallinizio quanto più possibile in maniera nativa elettronica e innovativa. Il contante elettronico, così come le carte nominative, riporteranno comunque uniconografia che richiami le fogge di monete metalliche e banconote con una simbologia che si richiami espressamente alla tradizione monetaria siciliana e che comunichino la presenza di uno strumento finanziario stabile, autorevole e identitario per la comunità sociale, economica e politica che sta adottando lo strumento.
Al fine di incentivare ladozione di CA e per dare prestigio allo strumento, lIstituto potrà destinare annualmente una quota sorteggiata di CA per rimborsi pregiati a soggetti individuali detentori di CA. Ai detentori sorteggiati saranno attribuiti gettoni metallici in metallo pregiato di alto valore numismatico. Il valore intrinseco dei gettoni sarà, per quelli di metallo pregiato, superiore a quello nominale indicato.
I CA avranno accettazione su base volontaria. Tuttavia, coloro che sottoscriveranno la Convenzione simpegneranno ad accettare CA in pagamento, nei limiti previsti dalla Convenzione medesima. I CA emessi corrisponderanno a un equivalente ammontare di valore espresso in unità di conto legale (euro), ma non saranno in questa convertibili per un periodo di tempo pre-definito (ad esempio, 5 anni). Linconvertibilità sigillerà ogni movimento di capitali (in CA) da e per lesterno della Sicilia. Ciò accrescerà la funzione di stimolo allofferta di beni e servizi a elevato contenuto di lavoro locale e impedirà la dispersione degli effetti di domanda verso lesterno dellIsola attraverso la bilancia dei pagamenti regionale.
Solo successivamente al termine del pre-definito periodo dinconvertibilità, sarà valutata lopportunità di rendere i CA convertibili in moneta legale su richiesta. Tale valutazione sarà comunque subordinata al parere tecnico favorevole dellIstituto. Essa potrà eventualmente avvenire con un meccanismo (o con un tasso di cambio sfavorevole) disincentivante la stessa.
I Comuni adopereranno le nuove risorse monetarie rese disponibili sotto forma di CA per finanziare spese per investimenti e consumi pubblici e/o per effettuare trasferimenti a favore degli operatori (imprese, anche finanziarie; pubbliche amministrazioni; lavoratori; altri soggetti privati e pubblici) che vorranno aderire alla Convenzione e che, pertanto, come già indicato, deterranno c/c di deposito denominati in CA presso lIstituto. Nel decidere circa gli utilizzi e le allocazioni delle nuove disponibilità, ciascun Comune adotterà i criteri e le norme previste dalle vigenti leggi di spesa e dovrà soddisfare i criteri di condizionalità stabiliti dallIstituto allatto dellerogazione di CA.
Una volta immessi nel sistema attraverso la spesa dei Comuni, i CA eserciteranno una funzione di stimolo della domanda regionale interna e di assorbimento della disoccupazione, consentendo di allentare la morsa dellausterità per le pubbliche amministrazioni locali e permettendo altresì di ridurre limposizione fiscale e di migliorare i servizi alla cittadinanza. Peraltro, condizionando opportunamente lerogazione di CA ai Comuni a percorsi virtuosi di spesa, si potrebbe anche migliorare la qualità della spesa stessa. Tale condizionalità potrà comprendere lobbligo da parte dei Comuni di destinare una parte delle allocazioni di CA a spese per investimenti e di utilizzare indicatori di qualità del servizio (contabilità sociale) e indicatori sullimpatto ambientale (contabilità ambientale).
In qualunque modo e misura i CA saranno immessi nel sistema, gli aderenti alla Convenzione non accetteranno soltanto la loro parte di attribuzione, ma dovranno accettarne almeno una parte come pagamento dei propri crediti.
I Comuni e gli enti locali, da parte loro, simpegneranno ad accettare CA per il pagamento dei tributi locali, ovviamente previa verifica di fattibilità legale di tale incentivo alluso dei CA. Daltra parte, se, sui tributi, i Comuni sono tenuti a trasferire quote alla Regione e/o allo Stato, essi avranno diritto a chiedere una quota corrispondente di pagamento in valuta legale.
Nei rapporti con i clienti, le imprese accetteranno pagamenti in CA che partiranno da una quota contenuta ma consistente (ad esempio il 30 %) del totale dei pagamenti a ricevere e che successivamente potrà/dovrà essere innalzata progressivamente (ad esempio fino al 50 %), senza limiti per le quote massime.
I lavoratori, infine, accetteranno CA come pagamento della parte accessoria del salario, nonché di una quota definita da contratti aziendali, degli eventuali aumenti contrattuali della parte fissa del salario.
Tutti gli aderenti alla Convenzione, infine, accetteranno dagli enti pubblici pagamenti anche parziali in CA.
Come indicato, i CA assumeranno forma elettronica e saranno resi accessibili attraverso tutte le più moderne tecnologie di accesso ai conti allo stato disponibili (per esempio, internet, telefonia mobile, carte di debito).
Per i pagamenti elettronici sarà applicata una piccolissima commissione in moneta legale che lIstituto utilizzerà in parte per sostenere i propri costi operativi e di gestione e che per il resto accumulerà progressivamente, come in unideale borsellino, per costituire una riserva valutaria (Fondo di Convertibilità) attraverso cui assicurare la convertibilità dei CA in moneta legale al termine del pre-definito periodo di inconvertibilità.
Il bilancio dellIstituto vedrà quindi, allattivo, gli speciali titoli perpetui emessi dai Comuni e sottoscritti dallIstituto, le riserve e gli investimenti in euro e in altre valute e le allocazioni aggiuntive di CA. Al passivo del bilancio figureranno le disponibilità di CA sui c/c di deposito intestati ai Comuni e agli aderenti alla Convenzione, i CA emessi al portatore, in forma fisica o elettronica, e il Fondo di Convertibilità. Al patrimonio dellIstituto, costituito dagli speciali titoli perpetui emessi dai Comuni e sottoscritti dallIstituto medesimo, potrà aggiungersi allatto della costituzione (o in momenti successivi) un conferimento in patrimonio immobiliare disponibile.
Dopo la prima immissione di CA, lIstituto ne governerà le successive immissioni, tenendo conto del grado di successo delliniziativa, delle nuove adesioni alla Convenzione, ma soprattutto delle esigenze del sistema economico. Per ipotesi di scuola, si deve prevedere anche la possibilità di ritirare parte dei CA esistenti in caso di eccesso degli stessi rispetto alle necessità.
In un tempo futuro, qualora alla Convenzione e al capitale sociale dovesse partecipare la stessa Regione siciliana, previa negoziazione con le autorità monetarie competenti (oggi la BCE), i CA potrebbero anche avere valore legale vero e proprio sia pure in parallelo alla principale valuta legale, per ladempimento delle obbligazioni e il pagamento di tributi di competenza regionale e comunque solo allinterno del territorio siciliano. Questa caratteristica desiderabile, tuttavia, non dipenderà soltanto dalla volontà politica dei Siciliani e potrebbero occorrere molti anni prima di essere conquistata.
Nel frattempo, lo strumento circolerà come mezzo di pagamento complementare e fiduciario, svolgendo le medesime funzioni della moneta legale, salvo essere meno adatta a fungere da riserva di valore, ciò che ai nostri fini sarebbe un pregio piuttosto che un difetto, attesa lesigenza di stimolare la spesa piuttosto che a tesaurizzare il nuovo strumento. Anche in assenza di questo riconoscimento, tuttavia, leventuale partecipazione della Regione renderebbe comunque più potente lo strumento, vista la sua possibilità di estenderne luso a tutti gli enti locali, in via legislativa, e vista la sua possibilità, seppure parziale, di accettarlo in pagamento per i tributi di spettanza regionale e locale. Ad ogni modo, al momento, il progetto nasce su iniziativa comunale e solo il suo successo potrà determinarne gli sviluppi ulteriori.
Il nome del nuovo strumento di pagamento siciliano
Non si è parlato, sin qui, del nome da dare allo strumento, per la sua relativa irrilevanza rispetto alla riuscita delliniziativa. Si suggerisce tuttavia di richiamarsi alle tradizioni monetarie siciliane, con un legame, quindi, che si riallacci alle radici per guardare al futuro. Un nome suggestivo potrebbe essere quello del tarì di sicilia, per secoli moneta della Sicilia, ma anche acronimo di Transazioni Automatizzate per la Rinascita dellIsola. Sarebbe quindi, simbolicamente, come riallacciare le fila di un antico discorso da parte del primo paese dellEuropa occidentale ad aver battuto moneta, il simbolo di una rinascita che guarda al futuro. Si potrebbe pensare al Tarì come a una unità di conto pari esattamente a 10 euro, suddivisa per i sottomultipli in 1000 unità, esattamente corrispondenti agli eurocent, che potrebbero avere il nome storico di Pìccioli, ancora largamente presente nel vissuto popolare; in ogni caso questo ed altri dettagli tecnici saranno oggetto di decisione in una fase più operativa del progetto.
Che cosa sosterrà il Tarì?
La circolazione delle monete cosiddette fiduciarie, oggi prevalentemente in uso, non è sostenuta da garanzie di convertibilità delle stesse in date quantità di pre-esistenti riserve di valore (metalli preziosi, merci, altre valute). Essa è sostenuta unicamente dal principio che chi accetta una moneta per regolare i propri scambi lo fa perché sa con certezza che tanti altri la accetteranno per regolare i propri scambi. Tale principio di accettabilità può essere fortificato dal corso forzoso che lo Stato può imporre sulluso di una moneta, ma nessun elemento fortificante può sostituirsi alla fiducia che ciascun utente di quella moneta deve su di essa riporre affinché essa circoli senza intoppi e incertezze. Tale fiducia è la fiducia che i suoi utenti ripongono nelle istituzioni (norme, organi di governo, di controllo e di mercato) che ne governano la circolazione e ne salvaguardano il valore di scambio.
Il Tarì sarà uno strumento di pagamento regolato esclusivamente dal diritto privato. Non ci saranno istituzioni pubbliche che gli faranno da sostegno. Non avrà corso forzoso. Per un lungo periodo, non sarà convertibile in nessuna riserva di valore. Sarà accettato dai cittadini siciliani soltanto se molti altri cittadini siciliani simpegneranno ad accettarlo. I pilastri del Tarì, pertanto, saranno costituiti dallIstituto che ne governerà il funzionamento (dalla sua efficacia ed efficienza) e dallo spirito cooperativo dei Siciliani che vorranno individualmente e collettivamente credere in esso come strumento di salvezza dellIsola dal declino e dal collasso. In un periodo in cui cresce drammaticamente il numero di chi vede il proprio reddito decurtato o soppresso da una crisi che non vede fine, accettare Tarì può essere lunico modo di sopravvivere e anche persino di tornare a crescere. Inevitabilmente, occorrerà fiducia per creare nuova fiducia. Il Tarì può segnare il momento di una nuova rinascita.
Aspetti da approfondire e studio di fattibilità
Quanto descritto nella presente nota è inteso soltanto a tratteggiare in linee generali il meccanismo di creazione, diffusione e utilizzo del proposto nuovo strumento di pagamento siciliano e gli obiettivi che esso consentirebbe di perseguire. Nellipotesi che tale proposta trovasse accoglimento presso i soggetti interessati al progetto, si dovrà procedere alla stesura di un vero e proprio studio di fattibilità del progetto stesso e allapprofondimento di tutti gli aspetti critici che ad esso sottostanno. Senza pretesa di completezza, alcuni di questi aspetti attengono ai seguenti argomenti:
Verifiche di natura giuridico-amministrativa, tra le quali, ad esempio, linquadramento dellIstituto e del nuovo strumento di pagamento nellambito della normativa di vigilanza bancaria e finanziaria e altri aspetti legali attinenti al funzionamento del nuovo strumento di pagamento.
Verifiche di natura istituzionale-amministrativa, riguardanti la struttura organizzativa e di governance dellIstituto.
Verifiche di natura tecnica, in particolare riguardo allinfrastruttura tecnologica necessaria per lesecuzione di pagamenti e trasferimenti e per la gestione dei conti.
Verifiche di natura amministrativo-contabile, per esempio, con riferimento alla contabilizzazione sul bilancio dei Comuni dei flussi finanziari denominati in CA.
Verifiche di natura finanziaria, tese a stimare il costo di realizzazione del progetto (investimento e costi funzionamento dellIstituto) e i ricavi derivanti dai flussi di pagamento e trasferimento.
Verifica delle esigenze di natura promozionale, necessarie ad acquisire al progetto il massimo grado possibile di riuscita, anche attraverso lattivazione di relazioni con le istituzioni politiche e di governo (nazionali, regionali e locali) e la ricerca e individuazione di sponsor e potenziali finanziatori interessati a sostenere liniziativa.
Ecco come salvare la Sicilia: con il Tarì, la moneta complementare all’euro
Fede, devozione, tradizione, luce e speranza. Belpasso si prepara a riabbracciare la sua Santa Patrona…
Si è concluso con una condanna a sette mesi di reclusione (pena sospesa) il processo…
Parere positivo con integrazioni, nella serata di ieri, sul progetto per la costruzione del ponte sullo…
«Abbiamo deciso di non presentare ricorso in appello contro la sentenza che ha disposto l'assoluzione…
Sono state le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Giovanni La Rosa a fornire i dettagli…
Da Caserta a Palermo per dirigere il teatro Biondo. Si tratta di Valerio Santoro, attore…