Soccorso randagi, Comune: «Nessuno stop» L’Enpa: «Smentiscono se stessi»

E’ botta e risposta tra l’Ente protezione animali di Catania e il Comune. Ieri l’Enpa aveva lanciato l’allarme sulla sospensione, a partire da oggi, del servizio di servizio di cattura, ricovero e mantenimento in vita dei cani randagi, a causa della mancanza delle necessarie coperture finanziarie. L’amministrazione ha risposto con una nota in cui si smentisce l’interruzione e si annuncia l’avvio di un’indagine interna. Ma è ancora una volta l’Enpa a rispondere, stavolta documenti alla mano.

Il più importante è datato 31 ottobre, appena tre giorni fa. A firma del dirigente Rosario Puglisi, a capo dell’Ufficio Progetto animali del Comune. «A seguito del mancato riscontro da parte della Direzione ragioneria generale alla nota del 20 ottobre 2014 – scrive, tra gli altri, alla stessa ragioneria, al sindaco e alla prefettura – con la quale si chiedeva tra l’altro uno stanziamento urgente di 25mila euro […], lo scrivente ufficio si trova costretto a comunicare che il servizio di accalappiamento cani feriti, traumatizzati e cuccioli abbandonato dal 1 novembre è sospeso». Puglisi fa riferimento a una comunicazione precedente, quella del 20 ottobre, nella quale sollevava il problema presso la ragioneria generale e definiva la situazione del randagismo nel territorio «di alto allarme sociale, a causa dei numerosi branchi vaganti nella città e delle diverse aggressioni a danni dei cittadini». A tal fine il dirigente chiedeva, per non interrompere il servizio, uno stanziamento urgente di 25mila euro e uno di 150mila euro per l’anno successivo.

Oggi l’ufficio stampa del Comune commenta così: «Non vi può essere alcuna sospensione del servizio comunale, che rappresenta un obbligo di legge. Sarà dunque avviata una rapida indagine interna per accertare come si siano svolte le cose e poi saranno presiprovvedimenti. Per quanto riguarda la sospensione del Pronto soccorso per i randagi, si ricorda all’Enpa che questa riguarda l’Asp veterinaria. L’Ufficio di gabinetto ha contattato ieri, i vertici dell’Asp ricevendo assicurazione che il servizio, interrotto momentaneamente a causa di una carenza di presidi sanitari, riprenderà lunedì 3». Secondo l’Enpa, in sostanza, «smentiscono se stessi».

Il Comune è intervenuto in serata con una nuova nota: «Se un funzionario ha firmato dei provvedimenti che vanno contro quel che prevede la legge, se ne assumerà la responsabilità. Già ieri si affermava che sarà avviata una rapida indagine interna e poi saranno presi provvedimenti», conclude il documento a firma dell’Ufficio di Gabinetto.

Redazione

Recent Posts

Una cooperativa per salvare Balestrate: dal vino al mango, «promuoviamo il territorio per farlo sopravvivere»

Di tutte le contraddizioni di cui è ricco il territorio siciliano, non c'è dubbio che…

5 ore ago

Rifiuti, dal Fondo di sviluppo e coesione 39,8 milioni per la provincia di Trapani

Quasi 40 milioni per la provincia di Trapani sul tema dei rifiuti. Tra i finanziamenti…

17 ore ago

Contagio da Hiv dopo trasfusioni di sangue negli anni ’70: 500mila euro di risarcimento a una coppia

Negli anni '70 è stata sottoposta a trasfusioni di sangue, nei 2000 ha scoperto di…

18 ore ago

Rapina in una farmacia di Palermo: in fuga un uomo a volto coperto e armato

Rapina in una farmacia a Palermo. Un uomo a volto coperto si sarebbe fatto consegnare…

19 ore ago

Agrigento: il cadavere di un uomo è stato trovato tra le sterpaglie

Il cadavere di un uomo è stato trovato, fra l'erba alta oltre il guardrail, a…

19 ore ago

Sequestrati 41 chili di droga nel Siracusano: hashish e marijuana per mezzo milione di euro

A Solarino e Floridia, in provincia di Siracusa, sono stati trovati 41,5 chili di sostanze…

19 ore ago