Saussure prima e dopo Saussure

Il 28 e 29 aprile la sede di Santa Teresa è stata teatro di una rilettura del lavoro del linguista ginevrino Ferdinand De Saussure. A tale conferenza hanno preso parte studiosi del calibro di Daniele Gambarara e Franco Lo Piparo, oltre che i medesimi organizzatori, nonché nostri docenti Marco Mazzone ed Emanuele Fadda. Quest’ultimo, in un recente incontro, ha manifestato un certo entusiasmo, dovuto alla presenza al convegno di alcuni tra i principali eredi della tradizione linguistica di Tullio De Mauro.
Proprio il professor Gambarara, presidente del Cercle Ferdinand De Saussure con sede a Ginevra, ha sottolineato verso quali nuovi orizzonti si dirige la ricerca su Saussure. Innanzitutto presentando la pubblicazione di nuovi testi, come il Terzo Corso, che apportano novità anche dal punto di vista dei contenuti. È possibile quindi notare come l’ortodossia saussuriana derivata dal Corso di Linguistica Generale sia morta, ad esempio quando si riduce l’opposizione significato/significante (considerata un caposaldo fino a non molto tempo fa) a un elemento di secondo piano; è stata anche superata l’idea di concatenazione tra Saussure e lo Strutturalismo, da leggersi ormai in una chiave meramente storica.
Lo stesso professore Fadda ha tenuto a enfatizzare l’importanza di una grande scuola di linguistica che fa capo ai dottorati di Palermo, Messina, Cosenza e Salerno, ovvero un gruppo di studiosi disposti a farsi carico del compito di esegesi saussuriana iniziato da Tullio De Mauro.
Un ulteriore punto degno di nota riguarda la presenza di studiosi che, dopo aver battuto altre strade, ritornano a Saussure: è il caso del professor Franco Lo Piparo, che da sempre ci ha abituati a riletture alternative dei grandi pensatori del passato (lo ha già fatto con Aristotele e si è da poco apprestato a farlo con Saussure).
Il nostro incontro con il professor Fadda si è concluso con il lancio di una sfida che sa di scommessa al tempo stesso: l’opportunità per Ragusa di diventare una costola di questa scuola che prefigura due conseguenze. Un primo livello organizzativo significherebbe l’afflusso di cervelli con il dovuto impiego di risorse economiche; un secondo livello scientifico renderebbe la nostra sede la “sponda ragusana” di un bacino comprendente quasi tutto il meridione, impegnato nell’elaborazione di nuove teorie linguistiche.

chiarazappala

Recent Posts

Noto, confiscati i beni di un imprenditore affiliato al clan mafioso dei Trigila

Un'auto di lusso, una villa a Noto (nel Siracusano) e un'impresa edile. Sono questi i…

2 ore ago

Estorsione mafiosa a un imprenditore del Messinese: due in carcere dopo la denuncia della vittima

Estorsione aggravata dal metodo mafioso. È questo il reato per cui sono finiti in carcere…

4 ore ago

A Catania è allarme topi: «Infestano le aiuole, minacciano le case e passeggiano per strada coi rifiuti tra i denti»

È allarme topi a Catania. Un'infestazione attorno agli alloggi di social housing di corso Indipendenza,…

8 ore ago

Catania, approvato il bilancio di previsione. Opposizioni: «In ritardo e solo dopo pressioni dalla Regione»

Il consiglio comunale di Catania, con 24 voti favorevoli e 6 astenuti, ha approvato il…

18 ore ago

Domenica a Sciacca c’è in programma il settimo Trinacria Triathlon

Si svolgerà domenica 28 aprile a Sciacca (Agrigento) la settima edizione del Trinacria Triathlon, competizione…

18 ore ago

Solarino, fantino in mezzo ai ciclisti durante la gara. «Si è scusato ma ha messo in pericolo i corridori»

Un fantino in sella a un cavallo che improvvisamente si ritrova insieme a un gruppo…

19 ore ago