Quannu moru fati finta ca nun moru, diceva Rosa. E così Carmen Consoli, in collaborazione con Angelo Scandurra, il prof. Sebastiano Gesù e il nipote di Rosa Balistreri, Luca Torregrossa, ha deciso di far rivivere, attraverso le foto, i manoscritti, i libri, gli abiti, gli oggetti personali, i dischi e i testi teatrali, la figura della cantautrice siciliana, in una mostra allestita presso il Refettorio Piccolo dei Benedettini, visitabile dal 29 maggio al 20 giugno.
Ma chi era Rosa Balistreri? Nata a Licata nel 1928, è venuta al mondo in tempi di abusi e di fame, ha vissuto una vita travagliata e molte volte infelice, un matrimonio senza amore come tante donne del suo tempo. Ma aveva riversato nel canto la sua disperazione e la sua speranza, la sua protesta e il suo entusiasmo.
Molti che lhanno conosciuta ricordano ancora come percorresse le strade del paese cantando a squarciagola. A sedici anni viene data in sposa a un uomo geloso, violento, amante del gioco e del vino. Durante un litigio con il marito, Rosa lo aggredisce e viene arrestata. Dopo sei mesi di galera, decide di trasferirsi a Palermo con la figlia. Lì, a servizio di una famiglia nobile, viene messa incinta dal figlio dei padroni e spinta a rubare in casa loro. Viene nuovamente arrestata.
Dopo aver abortito e dopo aver subito delle molestie da parte del prete della chiesa presso cui nel frattempo aveva trovato un impiego come custode, si reca a Firenze. Il periodo fiorentino è determinante per la carriera artistica di Rosa: conosce un pittore, a cui si lega sentimentalmente e grazie a lui fa amicizia con numerosi artisti e letterati che apprezzano la sua voce. È così che incide i primi dischi e partecipa ad una serie di spettacoli teatrali, tra cui quello di Dario Fo Ci ragiono e canto, La lunga notte di Medea di Corrado Alvaro, Le Eumenidi e Bambulè di Salvo Licata. Nel frattempo gira il mondo con i suoi concerti. Torna in Sicilia dopo ventanni per alcuni spettacoli. Muore a Palermo nel 1990 colpita da un ictus celebrale.
Nota soprattutto per la sua voce rauca, Rosa Balistreri riuscì ad esprimere i toni drammatici della Sicilia cantando la fame, lingiustizia, la voglia di libertà, la rabbia, facendo sì che il suo canto acquistasse una valenza sociale e politica. Dice di lei il nipote, Luca Torregrossa: Andava per i campi a raccogliere i canti dei contadini e si è battuta per entrare nelle scuole e nelle università a far conoscere la sofferenza della povera gente.
Rosa era una figura allavanguardia – ha detto la Consoli – scriveva di mafia, ha lottato contro la società che non la accettava. Solo a Firenze venne apprezzata come artista e oggi unanimemente riconosciuta come una delle maggiori esponenti della musica del sud nel mondo.
La Balistreri si dedicò alla raccolta di canti, nenie, filastrocche in dialetto e si impegnò strenuamente nella difesa della cultura e della tradizioni siciliane. A questo proposito la Consoli ha dichiarato: Il dialetto siciliano è alle origini della lingua italiana. Non a caso è facilmente capito in tutta Italia. Come diceva Fabrizio De Andrè, i vocaboli provenienti dai dialetti arricchiscono la lingua. Quindi non dobbiamo vergognarci delle nostre origini, soprattutto noi siciliani a cui viene spesso detto di non parlare in dialetto. Il dialetto fa parte del nostro patrimonio culturale e dobbiamo rispettarne la memoria.
La procura ha chiesto al gup di Palermo Lorenzo Chiaramonte il rinvio a giudizio dei presunti mandanti…
Una neonata è morta ieri subito dopo il parto nell'ospedale Garibadi-Nesima di Catania. A dare la…
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti rende noto che oggi, alla presenza del ministro…
Una dimostrazione davanti a bambini e bambine dell'asilo e della scuola primaria, con colpi di…
Rinviati a giudizio con l'accusa di depistaggio. Giuseppe Di Gangi, Vincenzo Maniscaldi, Angelo Tedesco e…
Avrebbe accoltellato un 19enne perché quest'ultimo ha offerto una sigaretta alla sua fidanzata. Un 16enne…