Religioni e culture dialogano

La scorsa settimana, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, ha avuto luogo l’incontro promosso dalla suddetta Facoltà insieme alla Comunità di Sant’Egidio, dal titolo: ‘Per un mondo di pace: religioni e culture in dialogo’.

Durante l’incontro è stato proiettato un video sulla recente Preghiera per la Pace svoltasi ad Assisi lo scorso settembre ed è stato presentato il libro ‘Lo Spirito di Assisi’ di Jean Dominique Durand.
La presentazione, decisamente ‘sui generis’, si è distinta per intensità emotiva e partecipazione da parte dei due relatori principali: il Prof. Leonardo Palombi dell’Università di Tor Vergata di Roma, nonchè rappresentante della Comunità di Sant’Egidio, e la Prof.ssa Rosangela Fanara dell’Università di Catania.

La Giornata Mondiale di Preghiera per la Pace del 1986, voluta da Giovanni Paolo II e giunta al suo ventesimo anniversario, ha visto per la prima volta pregare insieme per un bene comune credenti di confessioni diverse. Da quel giorno la Comunità di Sant’Egidio ha deciso di accogliere l’invito del Santo Padre a rinnnovare ogni anno quest’incontro. Evitando ogni accusa di sincretismo, le diverse confessioni pregano separatamente; la cerimonia di chiusura della manifestazione rappresenta invece il momento d’unione nel quale viene sottoscritto da ogni rappresentante religioso un Appello di Pace.

L’incontro, svoltosi a Catania giorno 27 ottobre, si è aperto con l’intervento della Prof.ssa Rosangela Fanara della Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania la quale, dopo aver espresso il proprio personale apprezzamento per il valore del libro presentato, ha affermato che in esso la Pace cessa di essere un mero prodotto retorico e diventa un valore vero, perseguibile da tutti nella quotidianità della vita. Ha aggiunto inoltre: “Se ad un livello immanente tutto separa, divide, ad un livello trascendente esiste una forza d’unione rappresentata da una tendenza verso il divino che accomuna tutte le religioni”.

L’incontro si è concluso con le riflessioni del Prof. Leonardo Palombi sul mondo attuale, nel quale l’iniziativa di Giovanni Paolo II, intrapresa dal pontefice in piena guerra fredda, si rivela una profezia realizzata. Negli anni Ottanta infatti il ruolo delle religioni nei conflitti era molto minore; oggi al contrario sembra quasi scontato. Proprio per questo qualsiasi cammino di pace deve iniziare da un avvicinamento religioso che eviti la strumentalizazzione delle diverse confessioni. E’ questo il messaggio di Jean Dominique Durand per il mondo contemporaneo globalizzato, in cui “mondi diversi si fondono e si confondono ma non si integrano”.

Serena Bordignon

Recent Posts

Adrano, scoperta una piantagione di canapa indiana in un terreno abbandonato: due arresti

Avrebbero curato una piantagione di canapa indiana in un terreno abbandonato. Ad Adrano, in provincia…

4 minuti ago

«Il lago di Pergusa sta scomparendo»: l’allarme di Legambiente

«In queste ore, dopo mesi di agonia e dopo un'incredibile settimana di irrespirabili miasmi, il…

54 minuti ago

Palermo, sorpresi con mille chili di rame: tre uomini denunciati

Sono stati sorpresi con mille chili di rame. A Croceverde - frazione di Palermo -…

59 minuti ago

Palermo, furto in un parco giostre per bambini: arrestato 18enne

Avrebbe tentato di rubare ferro, lamiere e ricambi elettrici per giostre. A Palermo, nel quartiere…

1 ora ago

A fuoco una discarica nel Messinese, il sindaco: «Incendio doloso, almeno due inneschi»

Continua a bruciare la discarica di Mazzarà Sant'Andrea, in provincia di Messina. Continua, perché l'incendio…

2 ore ago

Terremoto alle Eolie, scossa a sud-est di Stromboli

Terremoto stamattina al largo delle isole Eolie. Alle 9:05 gli strumenti di rilevazione dell'Istituto nazionale…

3 ore ago