Per due località siciliane le “cinque vele” di Legambiente e Touring Club

di Gabriele Bonafede

Due località siciliane conquistano le cinque vele della Guida Blu 2013 di Legambiente e Touring Club, presentata a Roma. Un risultato conseguito, secondo Legambiente e Touring club, grazie all’ecoturismo.

Sono Santa Marina Salina nell’arcipelago dell’Eolie in provincia di Messina, al secondo posto dopo  Posada (Nuoro), e San Vito Lo Capo (in provincia di Trapani) che si piazza al sesto posto.

Ssn Vito. Foto tratta da da www.ilvelierosanvito.it

Così Legambiente definisce le località che ottengono le cinque vele: ”Territori che hanno coltivato e conquistato l’eccellenza valorizzando e tutelando la bellezza, proteggendo l’ambiente, offrendo qualità nei servizi, nell’accoglienza, nelle produzioni agricole ed enogastronomiche, nell’offerta turistica. Le località premiate rappresentano un modello nel settore dell’ecoturismo in grado di far conoscere la forza e la bellezza dei territori italiani e a rilanciare l’economia locale. Rappresentano il miglior antidoto alla grave crisi economica che sta attraversando il nostro Paese.”

Ecco la classifica di Legambiente:
1) Posada (Nu 2) Santa Marina Salina (Me) 3) Pollica (Sa) 4) Castiglione della Pescaia (Gr) 5) Villasimius (Ca) 6) San Vito lo Capo (Tp) 7) Capalbio (Gr) 8) Baunei (Og) 9) Ostuni (Br) 10) Bosa (Or) 11) Melendugno (Le) 12) Vernazza (Sp) 13) Otranto (Le) 14) Maratea (Pz) 15) Nardò (Le)

Salina. Foto tratta dal sito di da Legambiente.

Così Legambiente descrive Salina: “In quest’isola di 27 kmq e 6 vulcani, la spiaggia più bella, di sassi e ghiaia si trova nel paesino di Pollara, resa famosa dal film Il Postino con MassimoTroisi, che si raggiunge in bus da Santa Marina Salina. Dal piccolo centro abitato di Pollara bisogna poi seguire un lungo e scosceso sentiero che impegna in una camminata di circa mezz’ora. Una volta arrivati al mare, si fa il bagno in una cornice di roccia che corrisponde a un antico cratere.”

Ma le notizie non sono tutte positive sulla situazione dell’ambiente in Sicilia. Legambiente riferisce che una nuova alga invasiva australiana, la Caulerpa disticophylla, è stata scoperta lungo le coste della Sicilia meridionale.

“L’individuazione è avvenuta, continua Legambiente in un comunicato, anche grazie al Centro di Educazione Ambientale (CEA) Legambiente di Donnalucata, che ha fatto parte del team internazionale che ha condotto una complessa serie di analisi genetiche e morfologiche per l’identificazione dell’organismo vegetale.  Le indagini hanno evidenziato come l’alga sia diversa dalla Caulerpa taxifolia, già segnalata in altre aree mediterraneeprobabilmente arrivata tramite le acque di sentina delle navi, come indica anche il suo riscontro in un’area della Turchia dove è presente un intenso traffico di petroliere. Lo studio conferma ancora una volta i cambiamenti biologici in corso nel nostro mare e quanto rischiose siano le attività di traffico navale, di cui il mediterraneo è ricco. L’effetto di questa nuova introduzione sull’ecologia degli ambienti del Canale di Sicilia è ancora ignoto ed è l’oggetto di un’ulteriore ricerca finanziata dall’Assessorato alla Pesca della Regione Sicilia e commissionato ad ARPA Sicilia, ISPRA e CNR.”

Gabriele Bonafede

Recent Posts

Migranti, nella notte tre sbarchi a Lampedusa: arrivate 173 persone

Tre sbarchi stanotte a Lampedusa. Nell'isola sono arrivate 173 persone, che si trovavano a bordo…

1 ora ago

Spaccio nella zona dell’università a Palermo, due arresti

I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Palermo hanno arrestato due giovani che spacciavano droga…

2 ore ago

Europee, il bilancio del Pd. Barbagallo: «Esito positivo, ora puntiamo su giovani e riportiamo la gente a votare»

«Iniziamo a raccogliere i frutti del lavoro della nostra segretaria». Anthony Barbagallo, segretario del Partito…

6 ore ago

A Palermo un 20enne è stato aggredito e lasciato in strada vicino a una discoteca

Un giovane di 20 anni è stato aggredito vicino a una discoteca di Palermo la…

18 ore ago

Morto in taxi un pilota di elisoccorso del 118, era appena stato dimesso dopo controlli cardiaci

Un pilota del servizio di elisoccorso del 118 - Giampaolo Abeltino di 57 anni -…

19 ore ago

Due auto a fuoco nel Palermitano: indagini in corso sugli incendi dolosi

Due auto sono state date alle fiamme nel Palermitano. La prima è una Seat Ibiza…

19 ore ago