Quando pronunci la parola industria ti appare subito davanti agli occhi limmagine di un opificio dove operai, tecnici, imprenditori sono al lavoro operoso. E vedi chi è dedito a progettare e guidare processi di lavorazione, chi materialmente li trasforma combina le materie prime per farne prodotti finiti o semilavorati da proporre al mercato. Quindi chi prende contatti con gli operatori del mercato, con i clienti e i fornitori di materie prime, sia per controllare il gradimento dei prodotti proposti, sia per acquisire materie prime alle migliori condizioni, sia per acquisire risorse finanziarie dalle banche da destinare agli investimenti, sia per la gestione delle spese ordinarie.
Bene, di questa immagine scordatevene lesistenza. La proposta di Confindustria Palermo, presentata lo scorso 14 novembre al teatro Politeama non percorre questa strada. Gli industriali ci hanno illustrato il loro progetto per rilanciare leconomia nella città e ci hanno detto che lindustria palermitana è attenta alla sistemazione urbanistica delle stessa città di Palermo: il che implica come immediata conseguenza un po più di conglomerato cementizio da versare sul territorio; gli stessi industriali vorrebbero destinare ad attività del terziario (turismo, commercio, servizi nonché il nuovo stadio del calcio di Zamparini) gli spazi poco sfruttati del territorio urbano e, ciliegina sulla torta, si candidano alla gestione dei servizi urbani.
In altri termini, si propongono di gestire le attività economiche garantite dalle bollette, piuttosto che competere nel mercato globale del comparto manifatturiero. Chi volesse sincerarsi della qualità confindustriale palermitana faccia un giro nelle aree alluopo attrezzate di Termini Imerese, di Carini o di Brancaccio. Dal punto di vista produttivo e del valore aggiunto sono testimonianze illuminanti.
I candidati a sindaco della città di Palermo, che hanno assistito alla manifestazione confindustriale, farebbero bene ad immaginare un ruolo produttivo delle risorse umane e territoriali della città. E dovrebbero riflettere sul fatto che i fondi strutturali europei inseriti nel bilancio della Regione siciliana nellanno 2010 sono andati per la quasi totalità in economia. Cioè, non cè stata spesa dinvestimento perché non cè stata domanda. E si domandino: come mai tanta carenza di richiesta di investimenti in presenza di cotanto attivismo confindustriale? Forse – può essere una risposta – perché il mercato dei servizi a bolletta presenta minori rischi dimpresa rispetto a quello competitivo del manifatturiero. Limmagine dellopificio, a Palermo, è proprio svanita.
Queste proposte un po balzane sono state fatte proprie dal presidente della Regione, Raffaele Lombardo, che, in virtù della sua nota competenza in materia economica, nel giro di ventiquattrore, li ha inserite tra le priorità del programma della Regione siciliana in pendent con la stabilizzazione di 750 precari, Nulla contro questi precari – che anzi gestiscono servizi essenziali e importanti per la collettività, dalla protezione civile al monitoraggio delle acque. Però, ammetterete, è laccoppiata dei due provvedimenti – stabilizzazione precari e progetto industriale senza industria – che dà la misura delle grandi strategie economiche di questo governo regionale…
Ha piovuto, ha nevicato, l'acqua è arrivata, l'emergenza sembra passata. La situazione della diga Ancipa,…
«Era colui che si sporcava le mani con personaggi compromettenti perché così si arrivava al…
Dieci parcheggiatori abusivi sono stati sanzionati a Catania negli ultimi giorni. Durante il periodo delle…
Colpi d'arma da fuoco sparati per uccidere a Licodia Eubea, in provincia di Catania. Per…
«Fermi tutti, questa è una rapina». Il più classico degli esordi per il giovane rapinatore…
Dieci anni di reclusione. Questa la condanna chiesta dalla procura di Catania nei confronti di…