È stata poca laffluenza agli incontri dedicati al mensile I Siciliani; pochi i giovani presenti, molti coloro che hanno letto e fatto il giornale fondato da Giuseppe Fava. Venerdì e sabato scorsi si è assistito più ad una commemorazione che ad una condivisione di unesperienza giornalistica unica con le nuove generazioni.
Questa, in fondo, è una provocazione alla città di Catania che ha una memoria corta afferma Elena Fava, presidente della fondazione dedicata al padre. A partecipare a questi incontri sono stati i professionisti che hanno dato vita al progetto I Siciliani. Inevitabile la polemica che, ormai da anni, è chiamata in causa ad ogni appuntamento: lostruzionismo che il giornale locale La Sicilia fa nei confronti della Fondazione. Si è voluto rimuovere la memoria dice Antonio Roccuzzo. I carusi raccontavano la città così come la vedevano e le cose di cui nessuno parlava. Questo mensile ha registrato il cambiamento antropologico di nostro territorio.
Antonio Pioletti, pro-rettore dellateneo catanese, afferma che sicuramente un segnale positivo è quello che sta cercando di dare luniversità: Fino a non molto tempo fa non si parlava di Giuseppe Fava, del suo lavoro. Abbiamo dovuto attendere quindici anni per avere intitolata una via a questo straordinario giornalista. Oggi, per fortuna, cè una maggiore consapevolezza del passato.
Per Michele Gambino, lesperienza della rivista è arrivata a metà tra due modi diversi di fare giornalismo: Quello prettamente ideologico, che risaliva agli anni precedenti e quello che è venuto dopo e che oggi impera – che serve a riempire gli spazi tra una pubblicità e laltra.
Non ha avuto molto successo neanche lincontro con le testate giornalistiche studentesche, al quale hanno partecipato solamente Megaron e Step1. A moderare lincontro è stato Gianfranco Faillaci: I Siciliani hanno rappresentato una parte importante del giornalismo catanese. Dopo i fatti del 5 gennaio si è assistito ad un risveglio della città e ad una presa di coscienza della realtà.
E stata unesperienza irripetibile e soprattutto è stata una bella avventura. Se guardo oggi comè Catania, posso solamente dire che non è cambiato nulla in tutti questi anni dice Roccuzzo. La mancanza di un mercato editoriale è, per il giornalista, una grossa piaga che vanifica ogni tentativo di informazione.
Cettina Centamore ha ricordato la sua esperienza parlando di un progetto che non voleva essere oggetto di proprietà, che voleva essere libero. Doveva essere il pensiero siciliano prosegue – che veniva fuori liberamente, anche da questa regione.
I giovani aspiranti giornalisti che hanno partecipato allincontro di sabato sono stati messi in guardia da un imperante scetticismo e pessimismo su questa professione. Per accedere all’Ordine dovete andare alle scuole di giornalismo: è la maniera più veloce per arrivare agli esami di professionista afferma Roccuzzo. Michele Gambino, invece, ha discusso della realtà dell’informazione diffusa a Catania consigliando di superare gli individualismi di piccole realtà giornalistiche che inesorabilmente finirebbero per scomparire in quanto deboli.
Di certo è necessaria una profonda riflessione sullinformazione a Catania, ma nonostante lo scetticismo espresso da alcuni esponenti storici del gruppo dei Siciliani, i giovani hanno ancora voglia di confrontarsi con questo mestiere e hanno voglia di far sentire unaltra voce in questa città.
Potrebbe risalire all'inizio del 2023 il decesso di Giuseppe Zagone, il 92enne il cui corpo…
Un dodicenne albanese ha subito l'amputazione del dito di una mano all'ospedale Cannizzaro di Catania dove era…
Quattro colpi di pistola sono stati esplosi a Licata, in provincia di Agrigento, contro la…
Violenza sessuale e maltrattamenti nei confronti dell'ex compagna. La polizia di Acireale ha arrestato un…
Un 56enne che ha rubato sei profumi, per un valore di circa 700 euro, in…
Canti, balli, luci psichedeliche, torte e drink, come fosse una discoteca. La notte di Capodanno…