Merci Camilleri!

“Bounjour, Montalbano, je suis” certamente questa traduzione letterale riesce pienamente nell’intento di rendere la particolare alterità linguistica della frase caratteristica del commissario più famoso d’Italia ovvero “Salve, Montalbano sono”. La domanda che ci si pone è la seguente: come fare a tradurre un’opera di tale complessità in una lingua straniera? Questo è uno degli argomenti trattati all’incontro intitolato “Testo a fronte. Il ladro di parole. Le traduzioni francesi di Andrea Camilleri” svoltosi lo scorso giovedì nell’Auditorium dei Benedettini.

L’evento è stato presieduto dai traduttori Dominique Vittoz e Serge Quadruppani insieme a Sarah Amrani, Federica di Marco, Fernando Gioviale, Rocco Rositani e Cetty Rizzo. Hanno partecipato anche gli attori Dorothy Armenia, Alfio Gazzetta e Rocco Rositani, che hanno prestato la loro voce per la lettura dei testi e Gregorio Lui si è occupato della musica. 

Si è parlato  del grande contributo che lo scrittore siciliano Andrea Camilleri (nato a Porto Empedolcle nel 1925) ha dato sia alla letteratura italiana contemporanea che a quella straniera. Si è riflettuto innanzitutto su come lo scrittore, prendendo ispirazione dal maestro Pirandello, ha formulato una lingua  che non è la trascrizione del dialetto siciliano. Si tratta, invece, di una reinvenzione del dialetto che recupera  una certa quantità di parole contadine, che si sono perse nel tempo. Ma come è possibile tradurre il siciliano di Camilleri nella rigida lingua francese che è strettamente legata alla parlata parigina? I traduttori sono dell’opinione che la traduzione dei testi di Camilleri aiuti ad uscire dalla rigidità del francese accademico. Dominique Vittoz si serve della parlata di Lyon la quale si differenzia molto dal francese ufficiale e che quindi riesce a rendere meglio, a suo avviso, le sfumature del siciliano.

Riflettere su Camilleri, sui suoi luoghi, sulla sua lingua ha portato a considerare come l’essere siciliani non sia un fatto solo anagrafico, ma una condizione dello spirito. Come ha testimoniato la professoressa Sarah Amrani, le opere di Camilleri riescono a far comprendere e apprezzare agli stranieri la cultura e la società siciliana, molte volte fraintesa e svalutata dai soliti pregiudizi.
Non ci resta dunque che ringraziare il nostro conterraneo per i suoi libri che non  deludono mai.

 

La Redazione ha rettificato alcune imperfezioni presenti all’interno dell’articolo.

Leonarda Oriana Torrisi

Recent Posts

Estorsioni, chiesti sette anni di carcere per il deputato Ars Riccardo Gennuso

Sette anni di carcere sono stati chiesti dalla Procura di Palermo per il parlamentare regionale Riccardo Gennuso.…

10 ore ago

Cade dopo cedimento di una trave, grave operaio nel Ragusano

Ancora un incidente sul lavoro. A Donnalucata, nel Ragusano, un operaio di 49 anni, si…

13 ore ago

In arrivo pioggia e temporali, allerta gialla anche in Sicilia

Dalla giornata di domani, il maltempo interesserà progressivamente il Sud Italia portando precipitazioni, soprattutto temporalesche,…

13 ore ago

Strage sul lavoro a Casteldaccia: sigilli alla sede della Quadrifoglio Group

La sede della Quadrifoglio Group, in via Milano a Partinico, in provincia di Palermo, è…

13 ore ago

Alla cassa del supermercato con scontrini alleggeriti dall’amico macellaio: due denunciati a San Gregorio di Catania

Un accordo tra cliente e dipendente per non pagare gran parte della merce. A San…

14 ore ago

Tagliano traliccio in disuso per prendere il ferro, due arresti

A pochi metri dalla Riserva naturale orientata del fiume Simeto, a Sud di Catania, due…

14 ore ago