La scuola, un tessuto di persone e culture

Cultura scuola persona: parole generiche e soggettive, forse indefinibili. Eppure se provate a digitarle tutte e tre su un motore di ricerca, leggerete – è il primo di oltre un milione di risultati! – un analitico documento del Ministero della Pubblica Istruzione che riesce mirabilmente a cucirle.

Chiarissimo è il ruolo della scuola che, come luogo deputato alla formazione del cittadino e osservatorio privilegiato della società, deve ripensare se stessa in un’ottica multiculturale.

Una didattica incapsulata in contenuti statici e mnemonici non è adeguata al modello di una scuola plurale e flessibile: per educare alla “cittadinanza unitaria e plurale ad un tempo” occorre costruire una memoria collettiva, intrecciare presente, passato e futuro.

I flussi migratori, nella società globalizzata, non sono un fenomeno transitorio ma strutturale, e gestire le diversità culturali non equivale all’eliminazione delle frontiere. La questione del dialogo interculturale concerne tutta l’Europa e presuppone una virata degli obiettivi e delle metodologie: integrazione e (con o senza accento) apprendimento reciproco. Non solo accoglienza.

La reciprocità è insita nel concetto stesso di “ospite”, nel suo significato ambivalente di “colui che offre ospitalità” e “persona accolta in casa d’altri”.

La scuola dovrebbe essere un luogo di inclusione, in grado di coniugare appartenenza e riconoscimento dei diritti.

L’art.26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo costituisce la base epistemologica dell’educazione interculturale:“ogni individuo ha diritto all’istruzione”; il comma 2 specifica che l’istruzione “deve favorire la comprensione, la tolleranza e l’amicizia tra tutte le Nazioni e tutti i gruppi razziali o religiosi, come pure lo sviluppo delle attività delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace”.

Tappa fondamentale il 1970: la risoluzione Nr.35 del Consiglio d’Europa sottolinea l’importanza della scolarizzazione dei bambini immigrati.

Vent’anni dopo una nuova terminologia approda nella normativa scolastica, con la Circolare Ministeriale n.205,in cui si legge:  “l’educazione interculturale, pur attivando un processo di acculturazione, valorizza le diverse culture di appartenenza. Compito assai impegnativo, perchè la pur necessaria acculturazione non può essere ancorata a pregiudizi etnocentrici”; si insiste anche sulla formazione professionale, sull’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e sulla “valorizzazione della lingua e cultura d’origine”. La diversità è letta come risorsa, l’approccio verso gli stranieri non ruota più solo attorno al loro inserimento ma spazia oltre.

Il rischio di appiattire le differenze o di intendere l’intercultura come panacea ha attraversato i modelli scolastici in Francia, Germania, Svizzera e Italia: la politica francese tende di fatto all’assimilazionismo, sacrificando – senza dichiararlo apertamente – le origini straniere; quelle tedesca e svizzera prevedono l’istituzione di classi speciali per gli immigrati, in base alla competenza linguistica e alla nazionalità dei discenti.

Ma a questa rigorosa selezione non si affianca né l’adeguata formazione dei docenti né il successo scolastico degli studenti. Anzi, è la dispersione scolastica il primo riscontro di questi orientamenti. Senza contare il rischio – calcolato ma non evitato – di schizofrenia dell’identità cui sono esposti gli adolescenti…

Come si sentiranno in un Paese che non è il loro? Spaesati, appunto.

Unità nella diversità: è il motto del modello scolastico europeo, ed obiettivo della scuola italiana, che sta sperimentando un percorso di eterogeneità delle cittadinanze nella formazione delle classi: la presenza di alunni stranieri ha superato, nell’anno scolastico 2005/2006, le 400.000 unità. La sfida è notevole, il confronto genera conflitto, ma bisogna intrecciare le risorse.

Se la scuola è un microcosmo, è da lì che si dovrebbe partire per sbrogliare la matassa della società, lì si dovrebbero intrecciare i fili di appartenenza. 

Il rinnovamento parte da una base normativa (la legge sull’autonomia del 1977), coinvolge gli enti locali e si avvale di nuove figure professionali (come i mediatori linguistici e culturali e gli operatori interculturali).

Attori principali, in quest’impresa condivisa, sono i dirigenti scolastici, i docenti e le famiglie. Perno è la persona: “lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali”.  

Dunque sarebbe interessante scucire il documento del M.P.I. da cui eravamo partiti, tagliarne il titolo e creare un nuovo modello: “Persona scuola cultura”.

No, non è un’operazione da sartoria, e non otterrete risultati da un motore di ricerca: avreste dovuto ascoltarlo da un esperto. Io l’ho fatto.

Maria Rita Busacca

Recent Posts

Le mafie sono la quarta industria dell’Italia. In Sicilia sono 14mila le imprese vicine a contesti criminali

Quaranta miliardi di euro. Sarebbe questo il giro d'affari delle mafie in Italia. Un numero…

7 ore ago

L’incidente mortale sulla Palermo-Agrigento. Sospesi i festeggiamenti a Bolognetta

Una processione vissuta in preghiera con la sospensione di tutti i segni festosi. Niente banda…

20 ore ago

Accoltellamento nel mercato della Vucciria a Palermo. Ferito un 29enne

Un uomo, 29enne originario del Bangladesh, è stato accoltellato la scorsa notte a Palermo, nel mercato…

21 ore ago

Catania, due colpi in un giorno. Ruba borsello e rapina una coppia facendosi consegnare 20 euro

La Polizia, a Catania, ha denunciato un 20enne responsabile del furto di un borsello all’interno…

24 ore ago

Marsala, litiga con la compagna e l’aggredisce in strada. Divieto di avvicinamento per un 35enne

I carabinieri della sezione Radiomobile della compagnia di Marsala hanno arrestato in flagranza un 35enne…

24 ore ago

Panarea, operaio schiacciato dal muletto viene abbandonato in strada. Denunciato il datore di lavoro

Un operaio irregolare, originario del Màghreb, è stato abbandonato per strada nell'isola di Panarea, lontano…

1 giorno ago