Una lezione-conferenza per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali. Andrea Granelli della fondazione CO.TEC., docente universitario, manager Telecom e Tin.It per molti anni, dieci anni di collaborazione con la rivista di architettura Domus, parla agli studenti dei contenuti del suo ultimo libro, sul tema dellapplicazione della tecnologia digitale allo studio e alla conservazione del patrimonio culturale.
La conferenza inizia alle 11.20 con appena quaranta persone, tra studenti, docenti e ricercatori. Trasformare lItalia in un punto di riferimento nella valorizzazione del patrimonio culturale dice Granelli, e continua affermando che in un mondo globale la leadership è importante. Il nostro patrimonio culturale deve diventare un motore di sviluppo economico; occorre investire nella ricerca scientifica, creare unindustria produttiva, che si occupi di tecnologie applicabili allo studio e alla conservazione dei beni culturali. Tecnologie affiancate a metodologie invidiabili allestero ed esportabili. Ma Valorizzare non significa solo restituire, il dato estetico non è elemento sufficiente alla comunicazione, Il bello non parla da solo.
La questione sta nel riuscire a tradurre un linguaggio antico e renderlo contemporaneo, non bastano pannelli e bacheche, non basta internet, non è sufficiente il racconto dellopera, non può essere unicamente unoperazione filologica. Si sta tendendo ad una omogeneizzazione culturale a causa della quale le opinioni vengono censurate e lasciano il posto al nudo racconto degli eventi. Occorre trasferire in chi osserva unopera la stessa emozione che originariamente essa doveva trasmettere. È errato guardare allutilizzo delle tecnologie come ad un atto di vandalismo, se liPOD è più conosciuto di Vitruvio, la questione passa attraverso la comunicazione; la cultura non può più essere esclusiva degli addetti ai lavori.
Sono le 12.00 circa e Granelli si accorge che da qualche minuto gli studenti stanno lentamente e furtivamente abbandonando la sala. Un docente giustifica levento dicendo che probabilmente la conferenza coincide con qualche lezione, e lo invita a proseguire. Largomento passa allora allo studio e alla conoscenza della cultura come consapevolezza della propria identità e origine; ben diversa dallorgoglio leghista-padano e più simile alla fierezza catalana. Proiettarsi verso il futuro senza dimenticare il passato, che non va guardato con nostalgia, ma quale fonte di ispirazione. La vera storia è la nostra storia dice riferendosi allautobiografia e lancia un appello: bisogna desacralizzare gli archivi fotografici e consentire agli studenti di assemblare immagini, e una denuncia: il museo è un oggetto morto, perché carico di nostalgia.
Quando conclude i presenti sono poco più di una ventina. Un disinteresse che rimanda alle politiche conservatrici della Soprintendenza ai BB.CC., e fa riflettere.
La corte d'assise di Catania ha condannato all'ergastolo l'infermiere Vincenzo Villani Conti, 52 anni, accusato dell'omicidio di…
Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha nominato l'attuale direttrice generale dell'Asp di Palermo, Daniela Faraoni,…
Dalla mattina di domani, venerdì 17 gennaio 2025, e per le successive 24-36 ore, si…
Un incendio ha interessato lo storico pub Nievski, a Catania. Il locale si trova lungo…
Insegue la compagna a casa dell'amica e la minaccia con la pistola. A Militello in…
Sospesa con effetto immediato l'attività di laboratorio di un bar di via Etnea, a Catania.…