Illuminarsi di meno, vivere meglio

L’iniziativa M’illumino di meno, lanciata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica di Radio 2 “Caterpillar”, è arrivata già alla sua sesta edizione e riscuote sempre maggior successo. L’evento si articola in tutta Italia nei giorni tra il 7 e il 12 Febbraio e invita i cittadini a ridurre al minimo il consumo energetico per dare un respiro al pianeta. Una manifestazione altamente simbolica ed educativa i cui effetti positivi sono stati concretamente provati anche dalla Terna (Società responsabile della trasmissione di energia elettrica in Italia) che rileva un effettivo calo dei consumi durante l’evento.

Quest’anno anche l’Università di Catania ha deciso di aderire alla Giornata del Risparmio Energetico. Dall’8 al 12 Febbraio, infatti, per iniziativa della Facoltà di Giurisprudenza, le illuminazioni esterne di Villa Cerami sono state interrotte a partire dalle ore 18. Mentre stasera l’evento si sposterà al Monastero dei Benedettini, dove l’Associazione Officine Culturali in collaborazione con la facoltà di Lettere e Filosofia, proporranno delle visite guidate gratuite delle Cucine e del Giardino dei novizi interamente svolte a lume di candela e altre fonti di energie pulita. Le visite partiranno da piazza Vaccarini e si svolgeranno dalle ore 18 alle ore 24 su prenotazione. Un’occasione imperdibile per osservare il Monastero “sotto una luce” completamente nuova e per riflettere sul come risparmiare energia può anche fornire un’alternativa di vita nuova e intrigante, oltrechè utile per il benessere del pianeta.

In contemporanea all’evento, l’emittente universitaria Radio Zammù trasmetterà la sua cronaca fino alla mezzanotte, con ospiti in studio e collegamenti da tutta Italia. Le principali piazze italiane saranno infatti coinvolte dal “silenzio energetico” che coronerà una serie di iniziative culturali tra cui incontri e dibattiti sul tema del risparmio energetico e concerti a lume di candela. A Roma, protagonista dell’evento sarà una enorme sfera illuminata da energie rinnovabili, che risplenderà grazie all’energia di cinquanta eroici ciclisti coinvolti in una travolgente pedalata collettiva (Operazione Bike for Light, curata dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del comune di Roma).

A Catania l’appuntamento è a stasera, per un evento affascinante che offrirà ai visitatori uno scenario inedito e misterioso del Monastero in penombra. Un tuffo nel passato per stimolare la riflessione su un futuro più sostenibile.

Paola Roccella

Recent Posts

Rubato monopattino a un rider a Palermo, due denunciati

Gli agenti di polizia hanno denunciato due uomini per il furto di un monopattino a…

3 ore ago

Incidente stradale ad Acireale, impatto tra una macchina e uno scooter

Un grave incidente stradale è avvenuto ieri sera in territorio di Acireale. L'impatto - come…

5 ore ago

Furti in appartamento, in carcere due malviventi. Sette colpi in provincia di Catania

Individuavano gli immobili, si accertavano che fossero senza persone all'interno e subito dopo entravano in…

6 ore ago

Una cooperativa per salvare Balestrate: dal vino al mango, «promuoviamo il territorio per farlo sopravvivere»

Di tutte le contraddizioni di cui è ricco il territorio siciliano, non c'è dubbio che…

11 ore ago

Rifiuti, dal Fondo di sviluppo e coesione 39,8 milioni per la provincia di Trapani

Quasi 40 milioni per la provincia di Trapani sul tema dei rifiuti. Tra i finanziamenti…

23 ore ago

Contagio da Hiv dopo trasfusioni di sangue negli anni ’70: 500mila euro di risarcimento a una coppia

Negli anni '70 è stata sottoposta a trasfusioni di sangue, nei 2000 ha scoperto di…

1 giorno ago