Non avevo mai sentito parlare di Michele Mari.
E, in tutta sincerità, non ero molto interessata; non ho mai dato molta importanza agli scrittori miei contemporanei. Non credevo fossero degni di essere menzionati tra i grandi autori che hanno segnato una svolta nella letteratura. Ma mi sono dovuta ricredere. Perché, in realtà, Tutto il ferro della Torre Eiffel è una vera svolta.
Questo libro riesce ad entrare nella letteratura e la rielabora, la rende viva, il tutto senza boria né pretese, ma in modo armonioso e lineare.
Parigi, 1936: Walter Benjamin, fuggito dalla Germania nazista, girovaga per i passages e i boulevards alla ricerca di oggetti letterari, feticci darte che sprigionino la loro aura e che possano rappresentare in modo materiale lastrazione della letteratura. E lo storico Marc Bloch lavora ad un catalogo di avvenimenti tragici che si intrecciano tra loro e danno vita ad un percorso inquietante, dove angeli, folletti e nani svolgono un ruolo decisivo nelle vicende personali dei vivi e dei morti, che convivono insieme, in unambientazione lugubre ma al tempo stesso intrigante.
E un libro in cui la magia fa parte del quotidiano, e in esso non viene schernita, ma apprezzata, studiata e soprattutto temuta.
Eccezionale la partita a scacchi per corrispondenza di Benjamin, Bloch e Tzara contro Auerbach, il perfido filologo che cerca di impadronirsi dei lavori e dei feticci tanto amati dal saggista ebreo.
E sono proprio gli oggetti bramati dal filologo tedesco i veri protagonisti del romanzo: i tre puntini di Céline, la pipa di Magritte, gli orologi di Dalì o lampolla di spleen rappresentano la ricerca di un rapporto tra feticcio e feticista, ovvero tra la materia e lanima delluomo intrappolata in essa.
Il profondo studio sugli anni 30 effettuato da Mari viene alla luce grazie ai tanti film menzionati, principalmente tedeschi, che si riallacciano agli eventi esaminati dai due amici protagonisti. Ed è proprio questo continuo richiamo alla Germania che crea dialoghi esilaranti, resi tali da discussioni scritte con pronuncia fortemente alemanna, ed attraverso questuso del parlato, il testo recupera vivacità, che a causa di accenni a teorie filosofiche e a qualche eccesso di manierismo, aveva perso.
Sagace la scelta del 1936: anno della fucilazione di Garcia Lorca, della morte della madre di Gadda, ma soprattutto è lanno di Mort à Credit, del sommo scrittore Céline, e dellOpera darte nellepoca della sua riproducibilità tecnica di Benjamin.
Inoltre, è interessante il gioco degli scrittori protagonisti, usato spesso da Mari per risaltare quanto di romanzesco ci possa essere nella loro vita, energia che lautore percepisce nelle loro biografie e cerca di far emergere.
Un romanzo visionario ed unico, che, una volta cominciato, occupa ogni tuo pensiero, come preso da uninsaziabile fame di parole e che, una volta terminato, non riesci a lasciare; la voglia di rileggerlo è irrefrenabile, vorresti poterti appropriare della storia, renderla tua.
Sembra ormai difficile trovare il binomio bellezza- cultura di questi tempi, ma questo romanzo è la prova che non tutto ciò che è bello è in realtà superficiale, e che non tutto ciò che è colto è, a lungo andare, noioso.
Tuttavia, Tutto il ferro della Torre Eiffel non è un libro semplice da leggere. Bisogna avere una cultura nel senso più ampio del termine per poter capire ogni passaggio, citazione, avvenimento.
Insomma, un libro colto, da non divorare, ma da assaporare in ogni suo dettaglio.
Velocizzare il viaggio Trapani-Palermo in treno. È tra gli obiettivi dell'iter autorizzativo delle opere necessarie…
Una cicca di sigaretta nel vassoio degli arancini pronti per la frittura. È quello che…
Stamattina sulla strada provinciale 167, in territorio di Biancavilla (nel Catanese), una bici e un…
Avrebbero vessato ed estorto denaro a un commerciante in un ristorante vicino alla stazione centrale…
Quando uno smartphone rallenta, non si tratta solo di un fastidio tecnologico: è una vera…
Un «desolante stato di abbandono e incuria» in cui gli anziani venivano «lasciati in mezzo…