Feltrinelli, ritorna l’iniziativa Libri al buio «In molti si fanno convincere dai librai»

«Spiritoso, zen, gattofilo». «Essenziale, romantico, malinconico». «Potente, definitivo, commovente». «Terapeutico, fatale, irrinunciabile». Sono alcuni degli indizi scritti con penne e colori sgargianti su libri già impacchettati, con tanto di fiocco ed esposti nelle Feltrinelli di tutta Italia su un nuovo scaffale. Quello dedicato ai cosiddetti Libri al buio, che sfida i lettori di ogni età a non giudicare un libro dalla copertina ma a lasciarsi tentare e a seguire il proprio istinto.

A guidare nella scelta del pacchetto ci sono solo tre aggettivi che rispecchiano l’anima del testo e alcuni frammenti significativi tratti dallo stesso. Dettagli che servono a creare interesse e fare capire al lettore quali sono gli aspetti che potrebbero affascinarlo di quella storia.

L’iniziativa – sperimentata in autunno e riproposta per tutto il periodo natalizio – nasce per creare sorpresa nell’acquisto o nel regalo di un libro ed è molto apprezzata dal pubblico, come raccontano dal punto vendita di via Etnea a Catania. «In molti si lasciano convincere dall’idea, fidandosi delle scelte dei nostri librai. I lettori più forti – continuano i dipendenti del negozio – si lasciano stuzzicare dall’invito sul pacchetto, gli altri sono dall’idea di comprare qualcosa di pre-incartato».

I libri al buio – tutti di narrativa – sono molto richiesti, sia da chi entra in negozio senza sapere cosa comprare, sia da chi invece ha già un’idea ma non rinuncia a prendere anche uno dei volumi a scatola chiusa, una volta superata la diffidenza iniziale.

«Ci siamo avvicinati a dare un’occhiata perché abbiamo pensato fosse un’ottima idea regalo», dice una coppia intenta a leggere le curiose descrizioni. «Zen e gattofilo mi piace, forse lo compro per me», aggiunge una signora. «L’iniziativa è troppo carina», aggiunge il suo accompagnatore, e mentre qualcuno passa il tempo tentando di indovinare quale libro possa nascondersi dentro l’incarto, qualcun altro si allontana a mani vuote. 

«Onestamente vogliamo conoscere la trama prima di acquistarli», spiegano Francesco e Daniele, entrambi 21enni, che non gradiscono l’effetto sorpresa ma preferiscono scegliere il libro – che sia per sé o da regalare – alla luce del sole.

Giorgia Lodato

Recent Posts

Elezioni europee, Edy Tamajo non andrà a Bruxelles: al suo posto Caterina Chinnici

Alla fine Edy Tamajo ha scelto: non andrà al Parlamento europeo. L'ha annunciato in conferenza…

39 minuti ago

Lungomare di Catania, rissa tra automobilisti nei pressi di piazza Europa

Ancora una rissa tra automobilisti lungo le strade di Catania. L'ultima, documentata da un lettore…

58 minuti ago

È stato rimosso il divieto di balneazione a Sferracavallo, nel Palermitano

Il divieto di balneazione è stato revocato. «Il monitoraggio dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale…

2 ore ago

Fuggono durante un posto di controllo della polizia, 5 ventenni denunciati a Catania

È durata pochissimi minuti la fuga, a bordo di un'auto, di cinque giovani, tra i…

3 ore ago

Sospensione Sammartino da incarichi pubblici, l’avvocato: «Assoluta certezza dell’assoluzione»

«Abbiamo una sola certezza, lo abbiamo detto ai giudici e lo possiamo dire a tutti:…

3 ore ago

Ricercato rientra da Londra, arrestato all’aeroporto di Catania

Gli agenti della polizia di frontiera hanno arrestato un 25enne destinatario di un ordine di…

3 ore ago